BORSA: commento di chiusura
14 Ottobre 2021 - 06:05PM
MF Dow Jones (Italiano)
Forti guadagni per le principali piazze europee che hanno chiuso
la seduta in netto rialzo. Il Ftse Mib in particolare è salito
dell'1,23% a 26.277 punti con il faro puntato sulle trimestrali
Usa.
Wall Street infatti prosegue la seduta positiva (Dow Jones
+1,38%) grazie ad alcune buone trimestrali, tra cui quella di Bank
of America che ha battuto le attese del consenso.
A sostenere il sentiment inoltre i buoni segnali dalle richieste
di sussidi di disoccupazione. Nel dettaglio le richieste
settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono
calate di 36.000 unitá a quota 293.000, sotto il consenso degli
economisti a 318.000.
I prezzi alla produzione per la domanda finale invece sono
cresciuti dello 0,5% a livello mensile a settembre, in linea al
consensus.
A piazza Affari ha brillato Banco Bpm (+4,33% a 2,81 euro) su
cui Jefferies ha avviato la copertura con rating buy e prezzo
obiettivo a 3,5 euro. Seguono Bper (+1,78%), Mediobanca (+1,49%),
Unicredit (+0,5%), Intesa Sanpaolo (+1,14%) e B.P.Sondrio
(+1,07%).
Da notare B.Ifis che è salita del 3,09% in scia alla notizia che
la banca dará esecuzione alla distribuzione del dividendo di 1,1
euro (rendimento 6,6%) relativo all`esercizio 2019 e non
distribuito nel corso del 2020 a causa del divieto imposto dal
regolatore a seguito della crisi legata a Covid-19. La data di
stacco cedola è stata fissata il 18 ottobre.
In evidenza anche i titoli del risparmio gestito: Finecobank
+3,7%, Azimut H. +1,61%, B.Generali +1,31%, B.Mediolanum
+0,78%.
Denaro sul comparto oil e oil service dopo che l'Agenzia
internazionale per l'energia (Aie) ha affermato che l'aumento dei
prezzi del gas naturale e del carbone sta costringendo le aziende
produttrici di energia elettrica a passare all'uso del petrolio,
una mossa che potrebbe far aumentare di mezzo milione di barili al
giorno la domanda globale di greggio: Eni +1,34%, Saipem +1,06%,
Tenaris +0,55%.
Nel suo rapporto mensile sul mercato, l'Agenzia ha aumentato le
previsioni sulla domanda globale di petrolio per quest'anno e il
prossimo rispettivamente di 170.000 barili al giorno e 210.000
barili al giorno.
Tra gli industriali intorno alla parità Cnh I. (+0,11%) in scia
all'annuncio di chiusura temporanea di diversi dei propri siti
produttivi di macchine agricole, veicoli commerciali e sistemi di
propulsione in Europa in conseguenza delle interruzioni alla catena
di fornitura e alla carenza di componenti chiave, in particolar
modo semiconduttori.
Forti perdite invece per Leonardo Spa (-7,05%): a pesare sul
titolo il newsflow relativo a Boeing. La societá americana infatti
ha confermato la scoperta di un nuovo difetto di fabbricazione sul
B787 Dreamliner.
Nel resto del listino bene Openjobmetis (+2,97% a 12,15 euro) su
cui Banca Akros che ha alzato il target a 13,3 euro da 12,2 euro,
confermando il rating buy.
Denaro su F.N.Mi (+5,87%) che ha emesso un prestito
obbligazionario da 650 mln con durata di 5 anni.
In luce Salcef (+3,76%) dopo che che ieri Borsa Italiana ha
attribuito alle azioni ordinarie del gruppo la qualifica Star. La
data di inizio delle negoziazioni sul segmento Star è prevista per
il giorno 21 ottobre.
Sull'Aim in evidenza Kolinpharma (+4,55% a 10,35 euro) su cui
EnVent ha alzato il prezzo obiettivo da 11,42 a 12,61 euro,
confermando la raccomandazione outperform.
cm
(END) Dow Jones Newswires
October 14, 2021 11:50 ET (15:50 GMT)
Copyright (c) 2021 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Banca Generali (BIT:BGN)
Storico
Da Ott 2023 a Nov 2023
Grafico Azioni Banca Generali (BIT:BGN)
Storico
Da Nov 2022 a Nov 2023