Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Marcia Su Roma Per Ferragosto

- Modificato il 07/8/2011 22:33
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009

Dice ilcapitano: «Io sto per prendere una decisione epocale: andare a Roma a protestare davanti al Parlamento contro gli sprechi della politica. Chi viene? Non sto scherzando. È ora di reagire e di finirla di prenderla nel culo da gente che ci deride! Sono stufo di sentire gli importi spropositati spesi alle nostre spalle per mantenere dei coglioni parassiti. È ora di rischiare e di far sentire la nostra voce! È ora di scendere in campo!» 

Si può fare. Una marcia in bicicletta lungo la via Romea fino alla sede el Parlamento, annunciata su Facebook et similia. Ci si accampa a oltranza. Seguiranno sicuramente adesioni spontanee, com'è successo in Spagna il 15 maggio. La chiamerei la marcia dei CV, i Curriculum Vitae che vogliono essere Cittadini Veri.

Quanto precede è ormai roba vecchia, superata e anticipata dai fatti: dal 4 giugno, accampato davanti a Montecitorio, G.F. sta facendo lo sciopero della fame.

Queste le sue parole: — Mi chiamo Gaetano Ferrieri, ho 54 anni. Vengo da Venezia e ho deciso di venire qui per fare una lotta comune. Faccio lo sciopero della fame dal 4 giugno 2011 per dare un messaggio alle istituzioni politiche e lanciare un appello a tutti gli italiani. L'obiettivo è quello di radunare più di un milione di cittadini con la bandiera italiana. Con queste presidiare il Parlamento e creare il Comitato Nazionale dei Cittadini per fare le riforme necessarie al Paese.[...] vado avanti solo ad acqua e sali minerali fino a quando non prenderanno in considerazione le petizioni che abbiamo inviato alle più alte cariche dello Stato: riduzione del 50 percento dello stipendio di parlamentari e amministratori pubblici, taglio del 90 percento delle auto blu e nuova legge elettorale per creare una classe politica che veramente rispecchi le preferenze dei cittadini.

GF è la sigla di un noto programma televisivo, ma G.F. è un vero e grande fratello, uno di quei testoni seri onesti e decisi che piuttosto crepano ma non mollano. Forza, Gaetano! Non ti lasceremo morire.

Ognuno faccia la sua parte, l'invito è sempre valido: comprate una bandiera italiana e poi tutti a Roma in marcia contro il marcio! 

http://www.presidiomontecitorio.it/



Lista Commenti
411 Commenti
 ...   8   ... 
141 di 411 - 14/7/2011 10:06
ilcapitano N° messaggi: 33970 - Iscritto da: 04/5/2010
Più passa il tempo e più sono deciso, non dobbiamo essere in tanti, massimo 10 persone.

Cominciamo a segnare chi viene, e ricordate che noi stiamo facendo una cosa
che è nel nostro pieno diritto di farlo. Io sono convinto al 98,03%.
142 di 411 - 14/7/2011 10:18
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Quotando: QUEENSEPTIENNAPIU' O MENO


Non sbilanciarti troppo, eh, potresti perdere l'equilibrio e cadere da cavallo.
143 di 411 - 14/7/2011 10:24
QUEENSEPTIENNA N° messaggi: 277 - Iscritto da: 14/7/2011
Quotando: remolcador
Quotando: QUEENSEPTIENNAPIU' O MENO


Non sbilanciarti troppo, eh, potresti perdere l'equilibrio e cadere da cavallo.


Getta uno sguardo freddo sulla vita e sulla morte, Cavaliere, e prosegui il tuo cammino.

144 di 411 - 14/7/2011 10:26
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

beh, ragazzi , visto che si sta cazzeggiando , posso parlarvi da "esperto" ?


145 di 411 - Modificato il 14/7/2011 11:05
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Quotando: QUEENSEPTIENNA
Quotando: remolcador
Quotando: QUEENSEPTIENNAPIU' O MENO


Non sbilanciarti troppo, eh, potresti perdere l'equilibrio e cadere da cavallo.


Getta uno sguardo freddo sulla vita e sulla morte, Cavaliere, e prosegui il tuo cammino.


Qui andiamo sul sicuro, è la vulgata.
Ma tradurre non è abbellire. Tradurre è riprodurre, possibilmente al meglio, un registro utilizzando un codice diverso dall'originale.
Se traduciamo alla lettera cold con freddo, perché poi interpretare con "prosegui il tuo cammino" un lapidario "pass by!"?
Sono versi, non prosa.

La mia versione definitiva (tre ottonari):

Cast a cold eye
On life, on death.
Horseman, pass by!

Getta uno sguardo gelido
sulla vita, sulla morte.
Passa oltre, cavaliere.
146 di 411 - 14/7/2011 11:08
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Quotando: duca minimobeh, ragazzi , visto che si sta cazzeggiando , posso parlarvi da "esperto" ?


Dica, duca.
147 di 411 - 14/7/2011 11:08
QUEENSEPTIENNA N° messaggi: 277 - Iscritto da: 14/7/2011
Aggiudicato Manuele
148 di 411 - 14/7/2011 11:10
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Gracias, reina.
149 di 411 - 14/7/2011 11:11
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


BENE, INNANZITUTTO : BUON ANNIVERSARIO ...avete preso la "bastiglia" del mal di pancia '
150 di 411 - Modificato il 14/7/2011 11:12
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
E' un copia -incolla , mi raccomando ...


La Rivoluzione francese, o Prima Rivoluzione francese (per distinguerla dalla Rivoluzione di Luglio e dalla Rivoluzione francese del 1848) fu un periodo di radicale sconvolgimento sociale, politico e culturale intercorso tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storiografia francese.

Le principali e più immediate conseguenze della Rivoluzione francese, che costituì un momento di epocale cambiamento nella storia del mondo, furono l'abolizione della monarchia assoluta e la proclamazione della repubblica, con l'eliminazione delle basi economiche e sociali dell'Ancien Régime (Antico Regime).

La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, ispirò le rivoluzioni a connotazione borghese liberali e democratiche che seguirono nel XIX secolo. Segnò la fine dell'assolutismo e diede inizio ad un nuovo sistema politico in cui la borghesia divenne la classe dominante.

151 di 411 - 14/7/2011 11:13
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Cause

Nella Francia del XVIII secolo il potere era riposto nella monarchia assoluta di diritto divino rappresentata da Luigi XVI. La società era suddivisa in tre ceti o classi sociali: nobiltà, clero e terzo stato. Il terzo stato costituiva il 98% della popolazione ed era la classe maggiormente tassata, in quanto la tradizione monarchica francese prevedeva dei consistenti privilegi per la nobiltà e il clero. I raccolti andati a male, le carestie ed il clima avverso portarono in quegli anni ad una forte inflazione, mentre le tasse elevate non bastavano allo Stato per arricchirsi a sufficienza. Il prezzo del pane aumentò a dismisura, costringendo la gente comune alla miseria. La situazione economica era aggravata anche dagli sprechi e dai costi delle guerre fin qui sostenute.

La necessità di risolvere la gravissima crisi in cui la Francia era precipitata non trovò soluzione nell'operato dei successori di Luigi XIV (Luigi XV e Luigi XVI). Eguale fallimento ebbero i tentativi di riforma al sistema giudiziario e fiscale. All'inizio del secolo la principale imposta diretta, la taglia, pesava soltanto sui non privilegiati. Per aumentare le entrate fiscali Luigi XVI impose tasse ad ogni ceto sociale, ma nobiltà e clero ne risentirono solo in minima parte. Le nuove imposte (tra cui la capitazione e il ventesimo) continuarono a gravare solamente sul terzo stato e non furono quindi in grado di contrastare il deficit del Paese, facendo aumentare il debito pubblico per tutto il XVIII secolo. L'avversione dei cittadini francesi nei confronti della monarchia aumentò grazie anche alla presenza impopolare di Maria Antonietta (moglie di Luigi XVI) che, troppo legata alla sua patria austriaca, veniva chiamata con disprezzo dal popolo francese l'Autrichienne (Austriaca).

152 di 411 - 14/7/2011 11:21
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


passarono gli anni ....
153 di 411 - 14/7/2011 11:22
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Noi duchi e baroni , nostalgici di certe cose ....aspettammo in silenzio ...
154 di 411 - 14/7/2011 11:22
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


lasciammo sfogare il popolo ...
155 di 411 - 14/7/2011 11:23
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006



perchè AVEVA RAGIONE ...
156 di 411 - 14/7/2011 11:23
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Poi, però , perchè nella storia i "però " si sprecano ...
157 di 411 - 14/7/2011 11:24
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


l'Inghilterra ...sempre quella PUTTANA ...confuse le idee ...
158 di 411 - 14/7/2011 11:26
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Libertà, uguaglianza e fraternità , costrinsero a darsi delle REGOLE !


E si inventò il semaforo ...anche a Napoli !
159 di 411 - 14/7/2011 11:26
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


e' colpa del semaforo se siamo così litigiosi ...
160 di 411 - 14/7/2011 11:28
Caligola N° messaggi: 27329 - Iscritto da: 01/11/2006
io ho già iniziato a prender la mia Bastiglia , fatelo anche voi in ogni città.

non è necessario essere in tanti , non bisogna aver dietro le masse ma aver sotto i cojones .

non abbiate paura , non abbiam più niente da perdere

TUTTO E' PERDUTO TRANNE LA VITA E L' ONORE

aux armes citoyens ! aux armes
http://www.youtube.com/watch?v=Hsn9njHMfNE&feature=related
411 Commenti
 ...   8   ... 

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network