rampani
N° messaggi: 72925 -
Iscritto da: 03/9/2007
ANDALEANKOLAGIUUUUUU
82 di 160-13/9/2019 10:110
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
83 di 160-Modificato il 25/10/2019 15:020
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
84 di 160-30/10/2019 13:320
Caligola
N° messaggi: 27329 -
Iscritto da: 01/11/2006
Perché il crollo di oggi ?
86 di 160-19/12/2019 15:200
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
ALLEGGERIA POSIZIONE: BUY STOP SOPRA 11,6 €!
87 di 160-19/12/2019 15:260
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
ERRATA CORRIGE: POSIZIONE RIFERITA A BREMBO!
88 di 160-16/1/2020 14:210
pako7
N° messaggi: 2492 -
Iscritto da: 11/6/2019
Ciofeca
89 di 160-22/1/2020 16:530
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
1-2-3 LOW JOE ROSS: LONG DA 4,624!
SIAMO IN LATERALE!
90 di 160-28/1/2020 15:070
pako7
N° messaggi: 2492 -
Iscritto da: 11/6/2019
1 2 3 stella
91 di 160-20/3/2020 11:320
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Pirelli sospende la produzione in Romania
92 di 160-23/3/2020 09:130
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
PIRELLI SOSPENDE PRODUZIONE PNEUMATICI A SETTIMO TORINESE E BOLLATE!
93 di 160-17/4/2020 21:240
leo115
N° messaggi: 2539 -
Iscritto da: 23/10/2014
piRALLY da 200%
95 di 160-Modificato il 20/4/2020 08:110
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Pirelli: entra Brembo con una quota del 2,4% e intanto Camfin e famiglia Niu trattano una partnership per attività nel private equity (1 APRILE 2020)
Nuovi azionisti in Pirelli. Ieri sera il gruppo Brembo ha comunicato di aver raggiunto una posizione nel capitale di Pirelli pari al 2,43%. Tuttavia non ci sono progetti di fusione tra Pirelli e Brembo, ha chiarito il ceo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, nell’ambito di un appuntamento organizzato dall’Associazione stampa estera. Tronchetti ha precisato di aver saputo dell’investimento a posteriori e di non aver giudicato l’operazione come ostile: «Siamo contenti lo abbiano fatto» ha dichiarato Tronchetti. A proposito della situazione delle attività industriali frenate dall’emergenza coronavirus, il ceo di Pirelli ha affermato che al momento sono operativi gli impianti cinesi mentre per resto delle attività ci potrebbe essere una ripresa graduale a partire dai giorni successivi alla Pasqua.
Ma le novità per il gruppo produttore di pneumatici di fascia elevata non si arrestano qui. Si fa infatti verso una partnership tra Camfin, azionista di Pirelli con il 10% circa, e Longmarch dell’investitore cinese Yishun Niu per attività nel settore del private equity e con una posizione potenziale in Pirelli intorno al 10%. In una nota Camfin e Longmarch annunciano di aver sottoscritto un Memorandum d’intesa preliminare e non vincolante per valutare una potenziale partnership strategica, finalizzata allo sviluppo di attività nel private equity ivi incluso il settore healthcare.
La governance della potenziale partnership sarà in capo a Camfin.
Camfin e Longmarch hanno concordato un periodo di esclusiva nella negoziazione della durata di 60 giorni dalla data odierna. Longmarch fa capo alla famiglia cinese Niu, con la quale Pirelli ha rapporti industriali che risalgono al 2005, all’epoca dell’avvio del primo stabilimento del gruppo in Cina, attraverso l’allora costituzione di una joint venture che ha contribuito allo sviluppo delle fabbriche Pirelli nella provincia dello Shandong. Camfin - nella nota - «conferma altresì la solidità della partnership di lungo periodo avviata nel 2015 con ChemChina e la stabilità nel tempo degli attuali assetti di governance che hanno quale obiettivo quello di preservare la cultura imprenditoriale di Pirelli».
orsini_a84
N° messaggi: 387 -
Iscritto da: 02/10/2014
Mica tanto bene qua però....
97 di 160-27/4/2020 09:470
GIOLA
N° messaggi: 35320 -
Iscritto da: 03/9/2014
Pirelli: entra Brembo con una quota del 2,4% e intanto Camfin e famiglia Niu trattano una partnership per attività nel private equity (1 APRILE 2020)
Nuovi azionisti in Pirelli. Ieri sera il gruppo Brembo ha comunicato di aver raggiunto una posizione nel capitale di Pirelli pari al 2,43%. Tuttavia non ci sono progetti di fusione tra Pirelli e Brembo, ha chiarito il ceo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, nell’ambito di un appuntamento organizzato dall’Associazione stampa estera. Tronchetti ha precisato di aver saputo dell’investimento a posteriori e di non aver giudicato l’operazione come ostile: «Siamo contenti lo abbiano fatto» ha dichiarato Tronchetti. A proposito della situazione delle attività industriali frenate dall’emergenza coronavirus, il ceo di Pirelli ha affermato che al momento sono operativi gli impianti cinesi mentre per resto delle attività ci potrebbe essere una ripresa graduale a partire dai giorni successivi alla Pasqua.
Ma le novità per il gruppo produttore di pneumatici di fascia elevata non si arrestano qui. Si fa infatti verso una partnership tra Camfin, azionista di Pirelli con il 10% circa, e Longmarch dell’investitore cinese Yishun Niu per attività nel settore del private equity e con una posizione potenziale in Pirelli intorno al 10%. In una nota Camfin e Longmarch annunciano di aver sottoscritto un Memorandum d’intesa preliminare e non vincolante per valutare una potenziale partnership strategica, finalizzata allo sviluppo di attività nel private equity ivi incluso il settore healthcare.
La governance della potenziale partnership sarà in capo a Camfin.
Camfin e Longmarch hanno concordato un periodo di esclusiva nella negoziazione della durata di 60 giorni dalla data odierna. Longmarch fa capo alla famiglia cinese Niu, con la quale Pirelli ha rapporti industriali che risalgono al 2005, all’epoca dell’avvio del primo stabilimento del gruppo in Cina, attraverso l’allora costituzione di una joint venture che ha contribuito allo sviluppo delle fabbriche Pirelli nella provincia dello Shandong. Camfin - nella nota - «conferma altresì la solidità della partnership di lungo periodo avviata nel 2015 con ChemChina e la stabilità nel tempo degli attuali assetti di governance che hanno quale obiettivo quello di preservare la cultura imprenditoriale di Pirelli».
Pirelli: entra Brembo con una quota del 2,4% e intanto Camfin e famiglia Niu trattano una partnership per attività nel private equity (1 APRILE 2020)
Nuovi azionisti in Pirelli. Ieri sera il gruppo Brembo ha comunicato di aver raggiunto una posizione nel capitale di Pirelli pari al 2,43%. Tuttavia non ci sono progetti di fusione tra Pirelli e Brembo, ha chiarito il ceo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, nell’ambito di un appuntamento organizzato dall’Associazione stampa estera. Tronchetti ha precisato di aver saputo dell’investimento a posteriori e di non aver giudicato l’operazione come ostile: «Siamo contenti lo abbiano fatto» ha dichiarato Tronchetti. A proposito della situazione delle attività industriali frenate dall’emergenza coronavirus, il ceo di Pirelli ha affermato che al momento sono operativi gli impianti cinesi mentre per resto delle attività ci potrebbe essere una ripresa graduale a partire dai giorni successivi alla Pasqua.
Ma le novità per il gruppo produttore di pneumatici di fascia elevata non si arrestano qui. Si fa infatti verso una partnership tra Camfin, azionista di Pirelli con il 10% circa, e Longmarch dell’investitore cinese Yishun Niu per attività nel settore del private equity e con una posizione potenziale in Pirelli intorno al 10%. In una nota Camfin e Longmarch annunciano di aver sottoscritto un Memorandum d’intesa preliminare e non vincolante per valutare una potenziale partnership strategica, finalizzata allo sviluppo di attività nel private equity ivi incluso il settore healthcare.
La governance della potenziale partnership sarà in capo a Camfin.
Camfin e Longmarch hanno concordato un periodo di esclusiva nella negoziazione della durata di 60 giorni dalla data odierna. Longmarch fa capo alla famiglia cinese Niu, con la quale Pirelli ha rapporti industriali che risalgono al 2005, all’epoca dell’avvio del primo stabilimento del gruppo in Cina, attraverso l’allora costituzione di una joint venture che ha contribuito allo sviluppo delle fabbriche Pirelli nella provincia dello Shandong. Camfin - nella nota - «conferma altresì la solidità della partnership di lungo periodo avviata nel 2015 con ChemChina e la stabilità nel tempo degli attuali assetti di governance che hanno quale obiettivo quello di preservare la cultura imprenditoriale di Pirelli».
ANDALEANKOLAGIUUUUUU