marcus76
N° messaggi: 2253 -
Iscritto da: 10/7/2010
Ci spero: è un bel po' che gli sto dietro! La chiusura annua non è stata un granchè però il trend è ascendente. Resistenze a 17,6 e 18,5
22 di 136-09/3/2011 08:540
gioiello_10
N° messaggi: 209 -
Iscritto da: 15/2/2010
Ciao Marcus76,
grazie della tua osservazione...ritengo che questo titolo ci possa dare qualche soddisfazione....io sono entrato ieri con pochi pezzi e adesso sto qualche giorno alla finestra per vedere cosa succede....
se hai qualche news ti prego di rendermene partecipe....
grazie ciao.
23 di 136-09/3/2011 16:540
gr8day
N° messaggi: 11055 -
Iscritto da: 24/6/2009
embhè? ha messo la retro?
azzarola.... ho cannato il timing nella seconda entrata. uhm!
24 di 136-10/3/2011 09:180
gioiello_10
N° messaggi: 209 -
Iscritto da: 15/2/2010
Buongiorno a tutti,
speriamo che sia solo una correzione.....
voi cosa ne pensate?
ciao
25 di 136-10/3/2011 15:300
marcus76
N° messaggi: 2253 -
Iscritto da: 10/7/2010
Non so pare che stia affondando realmente
26 di 136-10/3/2011 18:240
gioiello_10
N° messaggi: 209 -
Iscritto da: 15/2/2010
Non so pare che stia affondando realmente
vediamo cosa succede domani....
27 di 136-04/4/2011 12:340
gioiello_10
N° messaggi: 209 -
Iscritto da: 15/2/2010
Buongiorno a tutti,
targhet Tenaris a 21-21,5....
io resto dentro!
28 di 136-05/4/2011 14:540
Ivan Mangone
N° messaggi: 1 -
Iscritto da: 05/4/2011
incrementare a 19.09 per 21 .40 o oltre , uscire a 15.30
29 di 136-05/4/2011 15:470
gioiello_10
N° messaggi: 209 -
Iscritto da: 15/2/2010
incrementare a 19.09 per 21 .40 o oltre , uscire a 15.30
CONFERMO!
(per me è uscire a 15,70)
ciao.
30 di 136-24/7/2011 23:050
protomega
N° messaggi: 23994 -
Iscritto da: 02/3/2007
auguri....
31 di 136-26/7/2011 11:580
Gattoelettrico2
N° messaggi: 7 -
Iscritto da: 10/9/2010
Buongiorno a tutti,
vi ricordate SAIPEM a 6 euro?
Neppure tantissimo tempo fa ...nel 2003.
Bene, vorrei fare una previsione in tempi non sospetti. La rivedremo a 6 euro entro 10 mesi; e così pure rivedremo tenaris sotto i 5 euro in compagnia di tutti i petroliferi e affini di tutto il mondo. Come è possibile, vi chiederete, che il petrolio scarseggia, sale sempre e bisogna continuare a perforare ovunque per far fronte al fabbisogno dei paese emergenti?! Ve lo spiego: finora su nessun media (giornali o tv) e in nessun ambiente finanziario è circolata una notizia che invece sul web si trova facilmente di cui di seguito vi inserisco solo alcuni link: a fine ottobre 2011 verrà inaugurato ad Atene il primo ed unico al mondo REATTORE A FUSIONE NUCLEARE FREDDA della potenza termica di 1 MW e sarà costruito dalla azienda Defkalion su brevetto internazionale di proprietà italiana (Ing. Andrea Rossi)conosciuto anche come reattore Nichel-Idrogeno Rossi-Focardi (Focardi è professore emerito di fisica all'Università di Bologna) Per i non addetti ai lavori (come nella maggior parte degli ambienti finanziari)si tratta della prima applicazione industriale al mondo per ottenere energia pulita, senza effetto serra, senza pericoli di radiazioni, senza scorie radioattive, in quantità illimitata e a un costo che va da 1/5 a 1/10 del costo dell'energia termica attuale (si avete capito bene... da un quinto a un decimo). Finora la notizia non ha avuto risalto sui principali organi di informazione, è però uscita, oltre che sul web, dove si trovano la maggior parte delle informazioni, anche su radio 24 con le interviste al detentori della scoperta e del brevetto. Perchè non se ne sa nulla?... perchè non ci sono trasmissioni in prima serata e tutta la scienza tace? Beh, sono sicuro che la risposta la immaginate da soli ma comunque in questa sede posso dirvi che una delle motivazioni è che finora gli esperimenti della fusione nucleare fredda non hanno mai dato risultati tali da poter prevedere uno sviluppo industriale per la scarsa energia prodotta durante gli esperimenti di laboratorio (finora da 1kWh elettrico si otteneva al massimo 2 kWh termici mentre ora, col nuovo prototipo, con 1KWh elettrico si ottengono circa 200 kWh termici). Il reattore verrà fatto ad Atene grazie alle conoscenze dirette dei costruttori col Governo. Detto questo, secondo voi, SAIPEM a che valore la vedremo?
La fusione nucleare fredda è stata studiata in tutto il mondo e anche in Italia; nel 1999 venne stanziato dal ministero 1 miliardo e 150 milioni di lire all'Enea per verificare se effettivamente fosse possibile la fusione a freddo; nel 2002 usci il rapporto 41 dell'Enea dove si evidenziava l'esistenza della fusione di nuclei di idrogeno in una cella elettrolitica con elettrodi al palladio. Ci fu disinteresse per la scoperta in quanto questa, come dicevo prima, non aveva applicazioni industriali visto lo scarso rendimento... ma ora qualcuno è andato avanti... molto avanti..
Ecco alcuni link per gli interessati:
CATALIZZATORE DI ENERGIA DI ROSSI-FOCARDI, GENERATORE A FUSIONE FREDDA, PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA, LA PRIMA CENTRALE TERMICA DA 1 MW A FUSIONE FREDDA PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA, DEFKALION GREEN TECHNOLOGIES ATENE, LEONARDO CORPORA
Qui si trova il rapporto Enea:
marcus76
N° messaggi: 2253 -
Iscritto da: 10/7/2010
TRACOLLAAA!!!!!!!!!!
33 di 136-03/8/2011 10:450
marcus76
N° messaggi: 2253 -
Iscritto da: 10/7/2010
Gatto elettrico ho letto e non mi convince affatto. Se fosse stata una scoperta così rivoluzionaria se ne sarebbe presto venuti a conoscenza: è impossibile che un qualsiasi organo di stampa per quanto schierato non abbia potuto riportare la notizia. Evidentemente non è tutto oro quello che luccica
34 di 136-04/8/2011 11:160
marcus76
N° messaggi: 2253 -
Iscritto da: 10/7/2010
Quando tempo fa avevo lancoato un grido di allarme a questo punto credo fosse pienamente giustificato
35 di 136-28/3/2017 10:060
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Chissà mai li fornirà tutti 'sti tubihihihihiihihih!
36 di 136-28/3/2017 10:080
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
37 di 136-28/3/2017 10:120
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Tap, via libera del Consiglio di Stato al gasdotto in Salento: respinti i ricorsi della Regione Puglia.
Ci spero: è un bel po' che gli sto dietro! La chiusura annua non è stata un granchè però il trend è ascendente. Resistenze a 17,6 e 18,5