Terna: avviato iter autorizzativo Adriatic Link, cavo tra Abruzzo e Marche
01 Febbraio 2023 - 11:48AM
MF Dow Jones (Italiano)
È stato avviato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza
Energetica il procedimento autorizzativo per la realizzazione
dell'Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino in corrente
continua, che collegherà Abruzzo e Marche, per il quale Terna
investirà oltre 1 mld di euro coinvolgendo circa 120 imprese tra
dirette e indotto.
L'opera consentirà di incrementare di circa 1000 MW la capacità
di scambio tra le zone Centro-Sud e Centro-Nord del Paese,
aumentando la sicurezza, l'efficienza e la resilienza dell'intera
rete elettrica di trasmissione nazionale, informa una nota.
L'Adriatic Link, opera inserita da Terna nel Piano di Sviluppo
del 2018, è un progetto all'avanguardia dal punto di vista
tecnologico e ambientale. L'elettrodotto 'invisibile', lungo
complessivamente circa 250 km, sarà costituito da due cavi
sottomarini di circa 210 km e due cavi terrestri di circa 40 km. Le
due stazioni di conversione saranno realizzate nelle vicinanze
delle rispettive stazioni elettriche esistenti di Cepagatti (PE),
per l'Abruzzo, e di Fano (PU), per le Marche, e avranno un impatto
sul territorio molto ridotto.
La posa dei cavi in mare raggiungerà una profondità massima di
100 metri. Per gli approdi si ricorrerà all'utilizzo della tecnica
della trivellazione orizzontale controllata (TOC) che permetterà di
installare la conduttura limitando gli impatti ambientali e sociali
sul litorale e di garantire la salvaguardia del collegamento
elettrico in caso di erosione costiera. Parimenti, per il tracciato
terrestre si utilizzerà per lo più la viabilità stradale
esistente.
Nell'ambito della survey marina, che ha certificato l'idoneità
del fondale alla realizzazione del progetto, sono stati ispezionati
circa 700 km² di Mare Adriatico. L'attività si è svolta in due
fasi: durante la prima sono stati valutati gli aspetti geologici,
sedimentologici, sismici, l'erosione costiera, la flora, la fauna e
gli ecosistemi ai fini autorizzativi, mentre nella seconda sono
stati analizzati rilievi batimetrici, morfologici e geofisici per
predisporre il progetto definitivo da avviare in
autorizzazione.
"L'avvio dell'iter autorizzativo dell'Adriatic Link da parte del
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è un altro
passo fondamentale per il processo di transizione energetica in
atto", ha dichiarato Stefano Donnarumma, ad di Terna, "grazie al
lavoro di tutte le persone di Terna e al contributo fattivo dei
Ministeri, delle Regioni e di tutti gli Enti coinvolti, è stato
possibile accelerare il percorso di autorizzazione dell'opera, che
è previsto entri in piena operatività entro il 2028".
Riconoscendone l'importanza strategica, l'Autorità di
Regolazione per l'Energia Reti e Ambiente ne ha infatti chiesto
l'entrata in esercizio due anni in anticipo rispetto alle
previsioni iniziali: l'Adriatic Link avrà un ruolo di primo piano
nello sviluppo e nell'integrazione delle fonti rinnovabili
contribuendo alla decarbonizzazione del sistema energetico italiano
e - coerentemente con gli obiettivi delineati dal Piano nazionale
integrato energia e clima (Pniec) - rafforzerà ulteriormente il
ruolo di Terna di regista e abilitatore della transizione
ecologica, nonché quello dell'Italia di hub elettrico dell'Europa e
dell'intera area mediterranea.
Il progetto è il risultato di un lungo percorso di confronto e
dialogo con il territorio che, dal dicembre 2020 a oggi, si è
concretizzato in oltre 100 incontri, svolti anche nell'ambito della
Consultazione Pubblica, con amministrazioni regionali e comunali,
associazioni e cittadini, permettendo di raccogliere proposte,
analisi e iniziative legate alla stessa opera.
gug
(END) Dow Jones Newswires
February 01, 2023 05:33 ET (10:33 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Terna Trasmissione Elett... (BIT:TRN)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Terna Trasmissione Elett... (BIT:TRN)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023