Hitachi: vuole uscire dalla M5 (MF)
13 Dicembre 2022 - 09:30AM
MF Dow Jones (Italiano)
Si prospetta un possibile riassetto azionario nelle
metropolitane milanesi. Mentre si sta provando a trovare una quadra
sui prossimi azionisti della metro blu M4, che ha recentemente
inaugurato il collegamento tra l'aeroporto di Linate e Dateo, nuovi
movimenti potrebbero arrivare sulla linea 5 lilla. Secondo quanto
appreso in ambienti finanziari da MF-Milano Finanza, il gruppo
ferroviario Hitachi Rail starebbe valutando la cessione della sua
quota (pari al 31,9%) in Metro 5 spa, la società a cui fa capo la
linea metropolitana M5 che collega i quartieri della zona Nord di
Milano con la zona di Nord-Ovest da Bignami a San Siro Stadio.
Attualmente nessun dossier è ufficialmente partito, ma si tratta
di riflessioni che i manager starebbero vagliando anche in vista
della potenziale uscita dall'altra metropolitana milanese, la blu.
Qualora, però, dal gruppo giapponese decidessero realmente di
avviare un processo di uscita dalla M5, si dovrà tener conto di
alcuni «paletti». Secondo quanto appreso, M5 spa è regolata da un
patto parasociale che prevede, in caso di uscita di un azionista,
che quest' ultimo possa sì trovare un investitore, ma che sia
gradito al comune di Milano (azionista indiretto tramite Atm che
detiene il 20% di M5) e che venga anche considerato solvibile dalle
banche. Bisogna infatti ricordare che la linea metropolitana M5 è
stata completata nel 2015 grazie a un pacchetto di finanziamenti di
580 milioni tra project financing e project bond, per un progetto
che è valso nel complesso circa 1,7 miliardi e che è stato
finanziato per il resto con equity proprio della società di
progetto Metro 5 spa.
Tra le banche finanziatrici, all'epoca, vi erano l'attuale
divisione Imi Cib di Intesa Sanpaolo, Bnp Paribas, Cdp, Mps Capital
Services, Crédit Agricole Cib, Natixis Sa, SocGen, Unicredit e Ubi.
Tra gli obbligazionisti istituzionali invece c'erano anche Aviva,
Intesa Sanpaolo Vita e UnipolSai. Qualora quindi il processo
partisse e fosse trovato un accordo con un investitore alternativo
e gradito al comune, Hitachi potrebbe monetizzare la propria quota
in una società che è riuscita a reagire anche all'emergenza Covid,
in un periodo che ha di fatto azzerato qualsiasi spostamento per il
2020 e non ha visto flussi esagerati anche l'anno successivo. Così,
la società ha chiuso il 2021 con ricavi per 80,59 milioni di euro,
in calo di circa 1,6 milioni rispetto all'anno prima, registrando
però un incremento sull'ebitda di circa 2 milioni, arrivando così a
30,45 milioni, per un utile passato da 2 a 5,9 milioni.
red
fine
MF-DJ NEWS
1309:15 dic 2022
(END) Dow Jones Newswires
December 13, 2022 03:15 ET (08:15 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni UnipolSai (BIT:US)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni UnipolSai (BIT:US)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023