Imprese: al via Good Energy Award 2018
26 Aprile 2018 - 07:44PM
MF Dow Jones (Italiano)
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Good Energy Award
2018, il premio organizzato da Bernoni Grant Thornton rivolto alle
aziende che hanno realizzato progetti di sostenibilità ambientale e
di efficienza energetica.
Le categorie in gara per questa 9* edizione, spiega una nota,
sono: agrifood, manufactoring&technology, real estate e
travel&leisure. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 20
settembre 2018 a Milano. Le candidature, libere e gratuite,
potranno essere presentate entro il 29 giugno.
Il bando è rivolto alle imprese che nel corso degli anni hanno
attuato progetti, politiche ed investimenti monitorabili,
finalizzati alla sostenibilità ambientale e a una significativa
riduzione dei consumi energetici, nonché alle aziende che si sono
distinte attraverso il miglioramento delle performance dei prodotti
e degli impatti ambientali.
Leadership di settore, attenzione al progresso tecnologico,
reingegnerizzazione dei processi aziendali in chiave di sviluppo
sostenibile, investimenti in R&S e valorizzazione del
territorio sono solo alcuni dei criteri di selezione per
l'assegnazione del riconoscimento.
"Abbiamo deciso di concentrare la 9* edizione del Good Energy
Award su quattro settori che riteniamo strategici nel perseguimento
degli obiettivi di efficienza energetica e di sostenibilità
ambientale del nostro Paese: agrifood, manufactoring &
technology, real estate e travel & leisure", afferma Stefano
Salvadeo, Co-Managing Partner e Head of Advisory Services di
Bernoni Grant Thornton. "Il nostro impegno, come sempre, non è
volto soltanto ad alzare la soglia di attenzione sulle best
practice poste in essere dalle aziende, ma anche a contribuire a
creare una sempre maggiore coscienza pubblica sulla sostenibilità
ambientale ed alimentare, un dibattito che non può più essere
rimandato né può essere limitato a pochi addetti ai lavori. Il
nostro auspicio sarebbe, dopo il programma Industria 4.0, quello di
poter avere un piano nazionale Energia 4.0, ossia un sistema
incentivante trasversale che permetta alle imprese, alle comunità
locali e ai privati cittadini, ognuno con diversi obiettivi e
strumenti, di investire nell'efficienza energetica e nella
sostenibilità ambientale - aggiunge Salvadeo - con molte meno
risorse di quelle che il sistema Paese ha destinato agli incentivi
per la produzione da energie rinnovabili si creerebbe un
grandissimo volano economico, che contribuirebbe al rafforzamento
della crescita economica e farebbe assumere al nostro Paese un
ruolo da leader in questo settore".
com/lab
(END) Dow Jones Newswires
April 26, 2018 13:29 ET (17:29 GMT)
Copyright (c) 2018 MF-Dow Jones News Srl.