Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Bami - Banco Bpm (BAMI)

- Modificato il 02/1/2017 10:01
vipex N° messaggi: 9911 - Iscritto da: 10/2/2013
Grafico Intraday: Banco BPM SpAGrafico Storico: Banco BPM SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

Auguri a Banco BPM.

 





Lista Commenti
15737 Commenti
 ...   747   ... 
14921 di 15737 - 08/10/2020 06:35
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Consideriamo che marshall è riuscito a ridurre lo short con una quota piccola nonostante i volumi di ieri . Ci son altri 30 mln di azioni short e nonostante il gioco del 5k in vendita, sul book mi.pare di capire che ci sia poca lettera. La partita Credit agricole Vs ucg con arbitro gli azionisti
14922 di 15737 - 08/10/2020 06:38
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Banco Bpm Call 12/2020 scadenza 2. Prezzo 447. Volumi
14923 di 15737 - 08/10/2020 12:34
sandocan1 N° messaggi: 5942 - Iscritto da: 19/11/2016
Anche oggi buona giornata......forse
MODERATO marianna9 (Utente disabilitato) N° messaggi: 7011 - Iscritto da: 31/5/2020
14925 di 15737 - 09/10/2020 06:55
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Bpm volumi giornalieri future borsa it 4.013 call 1.107 put 5.120 tot 5. Gg trading 803. Medi gior call 221 Put 1.024. Tot
14926 di 15737 - 09/10/2020 07:02
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Banco Bpm Call 12/2020 1,5 strike 1.310. Vol. 2/ Banco Bpm Call 12/2020 1,8 strike 1.300. Vol
14927 di 15737 - 09/10/2020 12:17
cascella1 N° messaggi: 3480 - Iscritto da: 17/3/2011
Quotando: vshare - Post #14925 - 09/Ott/2020 04:55Bpm volumi giornalieri future borsa it
4.013 call
1.107 put
5.120 tot
5. Gg trading
803. Medi gior call
221 Put
1.024. Tot


cosa vuol dire
14928 di 15737 - 12/10/2020 21:54
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
M&A. Piazzetta Cuccia immagina la possibilità di un reverse merger (fusione inversa) con Credit Agricole Italia che finisce nelle mani di Banco BPM e allo stesso tempo la banca transalpina diventerebbe l’azionista di controllo della nuova entità.
MODERATO marianna9 (Utente disabilitato) N° messaggi: 7011 - Iscritto da: 31/5/2020
14930 di 15737 - 14/10/2020 06:11
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
it vs fr Mustier rassegna le dimissioni entro due settimane. Comunque questa è una buona notizia
14931 di 15737 - 14/10/2020 06:23
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
fr vs it se i francesi si buttano lo fanno per comandare, quindi chi pensa che il Banco cresce e mantiene il potere sbaglia!
14932 di 15737 - 15/10/2020 05:59
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
ieri Marshall ha ridotto l'esposizione da 0.94 a 0.86% .... Speriamo escano prima possibile.
14933 di 15737 - 15/10/2020 09:22
MammadiRampani N° messaggi: 1354 - Iscritto da: 23/6/2020
vendeleeeeeeeeeeeeeee
14934 di 15737 - 15/10/2020 12:07
sandocan1 N° messaggi: 5942 - Iscritto da: 19/11/2016
Complaleeeeeee
14935 di 15737 - 15/10/2020 14:01
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
M&A banche: Credit Agricole Italia e Banco BPM tirano dritto verso fusione, firmato accordo riservatezza Banco BPM ancora sotto i riflettori nella girandola di rumor sulla febbre di M&A nel settore bancario: il titolo, tuttavia, oggi non reagisce positivamente alle ultime indiscrezioni stampa, che confermano l'opzione Credit Agricole. A pesare sul trend è l'avversione al rischio che si è scatena in generale sull'azionario, sempre più intimorito dalla possibilità di un nuovo imminente lockdown. In Francia si sono registrati oltre 22.000 nuovi casi di Covid e il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che a partire da sabato verrà imposto il coprifuoco (dalle 21.00 fino alle 6.00 del mattino) in nove città del paese, tra cui Parigi, per cercare di limitare la diffusione dell'epidemia. Visti i nuovi contagi record (6.600) la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto che serviranno nuove misure restrittive. Contagi ai massimi storici anche per l'Italia, che ieri ha visto lievitare i casi di oltre i 7mila contagi giornalieri (a fronte di tamponi record pari a 150mila). Tornando al tema banche, è sempre il Messaggero a riproporre l'asse Banco BPM-Credit Agricole, anzi, per la precisione, l'asse Banco BPM-Credit Agricole Italia, come si legge anche nella nota odierna di Equita SIM: "Secondo quanto riportato da Il Messaggero si starebbero intensificando i contatti fra i vertici di Banco BPM e di Credit Agricole Italia (920 filali in Italia, 4% quota di mercato) finalizzati ad un'aggregazione. La combined entity, (ovvero l'entità che nascerebbe con l'operazione) risulterebbe la seconda realtà domestica dopo Intesa SanPaolo, con una quota di mercato a livello nazionale del 11%, ovvero lo stesso livello di UniCredit, e del 15% nel nord. I vertici dei due istituti avrebbero addirittura già firmato un accordo di riservatezza relativamente al reciproco scambio di informazioni". "L'operazione - si legge ancora - sembrerebbe configurarsi come una fusione fra Banco BPM e Credit Agricole Italia, quindi di fatto non ci sarebbe nessuna Opa o Offerta pubblica di scambio con relativo riconoscimento di un premio esplicito a favore di Banco BPM - che tratta secondo noi - rimarca la SIM milanese - a forte sconto rispetto ai fondamentali (P/TE 0,24 volte o 0,18 volte al netto del valore delle partecipazioni quotate, della quota in Agos Ducato e senza considerare gli oltre 700 milioni di capital gain impliciti nel portafoglio BTP non computati nel CET) e a valutazioni da M&A (UBI è stata valutata 0,5-0,6 volte P/TE da Intesa SanPaolo)". "Per questo motivo secondo noi un'operazione così configurata potrebbe non trovare consenso presso gli azionisti di Banco BPM, condizione necessaria per approvare l'operazione considerando che è necessario l'ok dell'assemblea straordinaria e che 1/3 del capitale potrebbe dar vita ad una minoranza di blocco ostile al deal. Inoltre stando alle indiscrezioni riportate, gli azionisti di Banco BPM avrebbero una quota del 55-60% nella nuova entità, che implicherebbe una valutazione P/TE di Credit Agricole Italia di 0,36 volte con un premio implicito superiore al 40% rispetto alle valutazioni di BAMI - ulteriore condizione che potrebbe aumentare il rischio di esecuzione del deal in assemblea. Infine andrebbe verificata la volontà effettiva del Credit Agricole di diluire la propria partecipazione nella combined entity fino a scendere sotto il 50% del capitale. In sostanza quindi si conferma - come avevamo percepito - che il consolidamento in Italia è in una fase di forte accelerazione, condizione che secondo noi dovrebbe comunque tradursi in un rerating dei multipli di BAMI indipendentemente dal tipo di operazione realizzata". Di Banco BPM e di risiko bancario parla anche un articolo pubblicato su S&P Global Market Intelligence dal titolo Urge to merge hits Italy as Banco BPM becomes subject of takeover speculation, ricordando come elevata sia l'urgenza, nel settore bancario, di avviare operazioni di fusioni e di acquisizioni che potenzino i bilanci, soprattutto in un contesto in cui la redditività delle banche è minata dalla persistente pandemia COVID-19. Viene ricordato l'appello lanciato all'inizio di ottobre da Andrea Enria, numero uno dell'unità di Supervisione bancaria della Bce, il Single Supervisory Mechanism. La crisi scatenata dal coronavirus, ha detto Enria, ha colpito il settore in un momento di "debolezza strutturale" e le banche che stanno facendo fatica a rimanere redditizie o a sopravvivere dovrebbero considerare l'opzione delle fusioni. Così ha commentato in una email Arnaud Journois, vice direttore generale della divisione di istituzioni finanziarie globali di DBRS Morningstar: "Le autorità europee vedono il consolidamento come un modo per mitigare l'impatto negativo atteso del COVID-19 sulla redditività delle banche, visto che le fusioni tra banche possono consentire di raggiungere economie di scala e sinergie sui costi". Secondo Journois, la fusione Intesa SanPaolo-Ubi Banca, così come quella decisa tra CaixaBank e Bankia in Spagna, dovrebbero di conseguenza "aprire la porta" ad operazioni di M&A più domestiche. Tuttavia, l'instabilità economica e l'incertezza provocate dalla pandemia, osserva l'esperto, rendono "sfidante" un ulteriore consolidamento. Un altro ostacolo è rappresentato dall'assenza di una Unione bancaria completa in Europa. Riguardo al dossier Banco BPM-Credit Agricole, l'articolo ricorda come Credit Agricole parli dell'Italia, spesso, come del "suo secondo mercato interno". La banca francese ha esperienza di fusioni nel territorio, visto che ha acquistato le tre casse BANCA CARIM - Cassa di Risparmio di Rimini SpA, Cassa di Risparmio di Cesena SpA e Cassa di Risparmio di San Miniato SpA, nel 2017. Victor Galliano, analista di Latin Notes di Galliano e collaboratore di SmartKarma, piattaforma indipendente di ricerca sugli investimenti, guarda con favore a una fusione tra i due istituti: "Credit Agricole Italia SpA (la sussidiaria italiana della banca) presentava nel secondo trimestre asset totali per un valore di 73 miliardi, parangonabili in termini di asset totali a Bper; Banco BPM presentava asset per 179 miliardi di euro (sempre nel secondo trimestre), approssimativamente 2,5 il valore di Credit Agricole. Chiaramente, con i suoi grandi asset e la base dei prestiti, Banco BPM è appetibile agli occhi di Credit Agricole, visto che una potenziale fusione potrebbe tradursi in potenziali risparmi sui costi e in economie di scala di lungo termine".
14936 di 15737 - 16/10/2020 13:39
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Banco Bpm: proseguono colloqui con Credit Agricole (Giornale) Fonte: MF Dow Jones (Italiano) Proseguono i contatti tra Banco Bpm e Credit Agricole. Fonti vicine al dossier confermano a Il Giornale che i contatti tra il gruppo guidato dall'a.d., Giuseppe Castagna, e quello diretto da Giampiero Maioli sono in corso. Ufficialmente per discutere del posticipo dell'opzione put relativa al 10% della finanziaria Agos (61% Crédit Agricole e 39% Banco Bpm). Piazza Meda può, infatti, cedere entro giugno prossimo un decimo del capitale della joint venture a 150 milioni di euro. È probabile, pertanto, che queste interlocuzioni "tracimino" anche all'M&A vero e proprio. Da quando, la scorsa estate, Castagna ha dichiarato che "Intesa-Ubi cambia il contesto competitivo" e che "due-tre grandi poli bancari sarebbero necessari", Banco Bpm è stato al centro di varie speculazioni anche perché l'ad ha confermato che il gruppo si sta guardando intorno. Gli eventi delle ultime settimane hanno cambiato un po' lo scenario. La nomina dell'ex ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, alla presidenza di Unicredit sembra prefigurare la possibilità che sia Piazza Gae Aulenti a rilevare B.Mps quando tornerà in bonis, considerato che al vertice siede proprio colui che ne ha orchestrato il salvataggio. Analogo discorso per Bper che sta affrontando un aumento di capitale per rilevare i 532 sportelli Ubi che Intesa cederà. Dal punto di vista esclusivamente teorico l'integrazione tra Banco Bpm e Credit Agricole Italia presenterebbe poche problematiche. I rischi di execution sono tutti legati al contesto macroeconomico, giacché l'operazione sarebbe fattibile tramite una fusione visto che la filiale italiana della banque verte non è quotata. Il problema, eventualmente, sarebbe il fatto che Credit Agricole diverrebbe il principale socio del terzo gruppo bancario italiano, circostanza che potrebbe indispettire i "sovranisti finanziari" di maggioranza e opposizione. Banco Bpm ha circa 180 miliardi di attivi al 30 giugno, poco meno del triplo di Credit Agricole Italia. Per l'integrazione si starebbe ragionando su un 60%-40%, dunque i francesi che hanno l'85% della controllata italiana potrebbero detenere oltre un terzo del capitale dell'entità post-combinazione, rappresentando una maggioranza di blocco a fronte di un azionariato molto frammentato come quello di Banco Bpm (il 4,9% di Capital Research e il 4,1% detenuto complessivamente dalle Fondazioni Crt, Lucca, Alessandria e Cariverona). Per quanto l'integrazione abbia senso industriale visto che Banco Bpm potrebbe diventare un distributore francese (ha due partnership di bancassurance con Cattolica e Covea e detiene il 20% di Anima), la futura governance non è un problema trascurabile. vs (END) Dow Jones Newswires October 16, 2020 03:03 ET (07:03 GMT) Copyright (c) 2020 MF-Dow Jones News Srl.
MODERATO aalberto1 (Utente disabilitato) N° messaggi: 8345 - Iscritto da: 16/1/2020
MODERATO aalberto1 (Utente disabilitato) N° messaggi: 8345 - Iscritto da: 16/1/2020
14939 di 15737 - 19/10/2020 12:53
cascella1 N° messaggi: 3480 - Iscritto da: 17/3/2011
che male
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
15737 Commenti
 ...   747   ... 
Titoli Discussi
BIT:BAMI 6.11 0.3%
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Indici Internazionali
Australia -0.4%
Brazil 0.3%
Canada 0.0%
France 0.2%
Germany 0.3%
Greece 0.2%
Holland 0.4%
Italy 0.0%
Portugal -0.4%
US (DowJones) 0.0%
US (NASDAQ) 0.5%
United Kingdom -0.1%
Rialzo (%)
BIT:WNUS26 0.21 30.0%
BIT:WISC24 0.05 29.3%
BIT:1NKLA 9.50 9.3%
BIT:NR 3.36 7.0%
BIT:1TUI1U 7.00 6.0%
BIT:SFL 1.07 5.9%
BIT:1AMC 4.29 5.8%
BIT:1KER 345 5.6%
BIT:AUTME 2.84 5.0%
BIT:CORE 1.69 4.3%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network