ENI, acquistate 3.189.700 azioni proprie tra il 12 e il 16 agosto 2024
Nell’ambito della seconda tranche del programma di acquisto di azioni proprie deliberata dall’assemblea del 15 maggio 2024, nelle sedute comprese tra il 12 e il 16 agosto 2024 ENI ha acquistato 3.189.700 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 14,4175 euro per azione, per un controvalore complessivo di 45,99 milioni di euro.
A partire dal 13 giugno 2024 - data dell’avvio della seconda tranche del programma di buyback - ENI ha acquistato 28.485.798 azioni proprie (pari allo 0,87% del capitale) per un controvalore complessivo di 405,8 milioni di euro.
Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati dall’avvio del programma di buyback il 27 maggio 2024, ENI detiene 125.106.870 azioni proprie, pari al 3,81% del capitale.
2 di 37-22/8/2024 10:060
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI giornaliero
3 di 37-22/8/2024 16:460
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI, completata la vendita di NAOC
ENI ha comunicato di aver siglato il closing della vendita di Nigerian Agip Oil Company (NAOC), società interamente controllata e attiva in Nigeria nell'esplorazione e produzione di idrocarburi onshore e nella generazione di energia elettrica, a Oando (principale società energetica nigeriana quotata sia alla Borsa della Nigeria che a Johannesburg).
Il colosso petrolifero ha spiegato che la transazione, che ha ottenuto l'approvazione di tutte le autorità competenti, è in linea con la strategia di ottimizzazione delle attività upstream tramite un ribilanciamento del proprio portafoglio e la dismissione di asset non strategici.
La quota del 5% detenuta in SPDC (Shell Production Development Company Joint Venture) non rientra nel perimetro della transazione in quanto rimarrà nel portafoglio di ENI.
4 di 37-23/8/2024 11:110
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI, approvazione piani di sviluppo ed estensione licenze da autorità indonesiane
ENI ha comunicato che le autorità indonesiane hanno approvato il piano di sviluppo dei campi di Geng North (North Ganal PSC) e Gehem (Rapak PSC). Lo sviluppo integrato dei due campi creerà un nuovo polo produttivo, denominato Northern Hub, nel bacino del Kutei. Le autorità indonesiane hanno approvato anche il piano di sviluppo dei campi di Gendalo&Gandang (Ganal PSC).
Inoltre, il Cane a sei zampe ha ottenuto dalle autorità indonesiane un'estensione di 20 anni delle licenze IDD (Indonesia Deepwater Development) denominate Ganal e Rapak.
ENI è in procinto di realizzare una significativa produzione di gas e condensati di circa 2 BCF/d (miliardi di piedi cubi, circa 57 milioni di metri cubi/giorno) di gas e 80.000 barili/giorno di condensati nella regione dell'East Kalimantan, sia per il mercato domestico che internazionale.
Il Cane a sei zampe detiene una partecipazione dell'83,3% e opera il blocco North Ganal - campo di Geng North, mentre il partner Agra Energi detiene il restante 16,7%. Inoltrel ENi detiene una partecipazione dell'82% e opera i blocchi Ganal e Rapak, e il partner Tip Top detiene il restante 18%.
ENI, approvazione piani di sviluppo ed estensione licenze da autorità indonesiane
ENI ha comunicato che le autorità indonesiane hanno approvato il piano di sviluppo dei campi di Geng North (North Ganal PSC) e Gehem (Rapak PSC). Lo sviluppo integrato dei due campi creerà un nuovo polo produttivo, denominato Northern Hub, nel bacino del Kutei. Le autorità indonesiane hanno approvato anche il piano di sviluppo dei campi di Gendalo&Gandang (Ganal PSC).
Inoltre, il Cane a sei zampe ha ottenuto dalle autorità indonesiane un'estensione di 20 anni delle licenze IDD (Indonesia Deepwater Development) denominate Ganal e Rapak.
ENI è in procinto di realizzare una significativa produzione di gas e condensati di circa 2 BCF/d (miliardi di piedi cubi, circa 57 milioni di metri cubi/giorno) di gas e 80.000 barili/giorno di condensati nella regione dell'East Kalimantan, sia per il mercato domestico che internazionale.
Il Cane a sei zampe detiene una partecipazione dell'83,3% e opera il blocco North Ganal - campo di Geng North, mentre il partner Agra Energi detiene il restante 16,7%. Inoltrel ENi detiene una partecipazione dell'82% e opera i blocchi Ganal e Rapak, e il partner Tip Top detiene il restante 18%.
8 di 37-26/8/2024 09:220
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI giornaliero
9 di 37-23/9/2024 09:240
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
STACCO DIVIDENDO 0,25 € (prima trance) 1,73% al prezzo di venerdì (14,454 €)
10 di 37-25/9/2024 15:400
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI, acquistate 540.000 azioni proprie il 16 settembre 2024
Nell’ambito della seconda tranche del programma di acquisto di azioni proprie deliberata dall’assemblea del 15 maggio 2024, nella seduta del 16 settembre 2024 ENI ha acquistato 540.000 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 14,0651 euro per azione, per un controvalore complessivo di 7,6 milioni di euro.
A partire dal 13 giugno 2024 - data dell’avvio della seconda tranche del programma di buyback - ENI ha acquistato 43.617.347 azioni proprie (pari all'1,33% del capitale) per un controvalore complessivo di 623,89 milioni di euro.
Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati dall’avvio del programma di buyback il 27 maggio 2024, ENI detiene 140.238.419 azioni proprie, pari al 4,27% del capitale.
11 di 37-25/9/2024 15:420
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI giornaliero
12 di 37-26/9/2024 10:370
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI giornaliero
13 di 37-02/10/2024 09:510
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
14 di 37-02/10/2024 09:520
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
ENI giornaliero
15 di 37-04/10/2024 09:270
GIOLA
N° messaggi: 35286 -
Iscritto da: 03/9/2014
Eni, ok dal governo UK per i fondi destinati al progetto di Liverpool Bay
Eni ha comunicato di aver ricevuto il via libera dal Governo Britannico all'assegnazione di fondi per il progetto di trasporto e stoccaggio di CO2 (T&S) di Liverpool Bay. Lo stanziamento di fondi segna il lancio dell'industria CCS (Carbon Capture and Storage) nel Regno Unito.
Il finanziamento include investimenti per gli emettitori industriali in Track 1 e rappresenta una tappa verso la fase esecutiva di HyNet, che sbloccherà ulteriori significativi investimenti nell'area.
HyNet è uno tra i progetti CCS più avanzati del Regno Unito, e nell’ambito di tale iniziativa Eni, in qualità di operatore per il sistema di trasporto e stoccaggio di CO2, contribuirà ad abbattere in modo sicuro le emissioni delle industrie hard-to-abate nel Nord Ovest dell'Inghilterra e del Galles del Nord con una capacità iniziale di stoccaggio pari a 4,5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno nella prima fase, e un aumento potenziale fino a 10 milioni di tonnellate di CO2 all'anno dopo il 2030.
ENI, acquistate 2.909.826 azioni proprie tra il 30 settembre e il 4 ottobre 2024
Nell’ambito della seconda tranche del programma di acquisto di azioni proprie deliberata dall’assemblea del 15 maggio 2024, nelle sedute comprese tra il 30 settembre e il 4 ottobre 2024 ENI ha acquistato 2.909.826 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 14,0214 euro per azione, per un controvalore complessivo di 40,8 milioni di euro.
A partire dal 13 giugno 2024 - data dell’avvio della seconda tranche del programma di buyback - ENI ha acquistato 48.715.528 azioni proprie (pari all'1,48% del capitale) per un controvalore complessivo di 695,09 milioni di euro.
Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati dall’avvio del programma di buyback il 27 maggio 2024, ENI detiene 145.336.600 azioni proprie, pari al 4,42% del capitale.
Nell’ambito della seconda tranche del programma di acquisto di azioni proprie deliberata dall’assemblea del 15 maggio 2024, nelle sedute comprese tra il 12 e il 16 agosto 2024 ENI ha acquistato 3.189.700 azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 14,4175 euro per azione, per un controvalore complessivo di 45,99 milioni di euro.
A partire dal 13 giugno 2024 - data dell’avvio della seconda tranche del programma di buyback - ENI ha acquistato 28.485.798 azioni proprie (pari allo 0,87% del capitale) per un controvalore complessivo di 405,8 milioni di euro.
Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati dall’avvio del programma di buyback il 27 maggio 2024, ENI detiene 125.106.870 azioni proprie, pari al 3,81% del capitale.