Somec - società quotata all'Euronext Milan e attiva nell’ingegnerizzazione, design e realizzazione di grandi progetti chiavi in mano nell’ambito navale e civile relativi a involucri vetrati - ha comunicato che la controllata statunitense Fabbrica LLC ha siglato due nuovi accordi per un controvalore di 50 milioni di dollari.
Il primo accordo prevede la progettazione iniziale, e in seguito la parte realizzativa, del nuovo laboratorio della Johns Hopkins University. Oggetto del secondo accordo, invece, è un edificio di 16 piani, situato nel quartiere di Kendall Square a Cambridge, nel Massachusetts, che prende il nome di “Volpe Building C3” e sarà adibito a spazi per uffici e laboratori per la ricerca.
Per entrambi i lavori, le fasi progettuali avranno luogo nel 2025 e la realizzazione tra il 2026 e il 2027.
2 di 24-05/11/2024 09:090
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
Somec, nel 2023 rosso di oltre 10 milioni. Pesano le perdite dovute a due commesse delle controllate
In crescita il fatturato della società specializzata nelle costruzioni chiavi in mano, che nel 2023 ha raggiunto i 371 milioni di euro grazie sia alla crescita interna che alle operazioni di m&a.
Somec archivia il 2023 con perdite nette di gruppo per 10,4 milioni di euro dopo che nel 2022 il rosso si era fermato a 500 mila euro, nonostante un incremento del fatturato. Sui risultati della società specializzata in costruzioni chiavi in mano, quotata a Piazza Affari, hanno pesato alcuni «eventi straordinari», in particolare perdite derivate da due commesse di società controllate, portate a termine nel 2023 con costi superiori al previsto. Dopo i risultati il titolo di Somec ha perso terreno e alle 14:30 di mercoledì 27 marzo scambiava a 16,25 euro, in ribasso del 2,1%.
«Operiamo in business in grande fermento, sia in Europa che negli Stati Uniti. Di fronte ad alcuni eventi straordinari legati al passato abbiamo attuato misure di riorganizzazione che favoriranno un progressivo recupero delle marginalità a partire dall’anno in corso», ha commentato il presidente Oscar Marchetto.
I numeri di Somec nel 2023
Nel 2023 la società ha registrato ricavi pari a 371 milioni di euro, in crescita del 12,8% rispetto al 2022, trainati sia dalla crescita interna (+9,2%) che dalle operazioni di m&a (+3,6%). Lo scorso anno, infatti, Somec ha perfezionato le acquisizioni del 60% di Gino Ceolin e del 100% di Mestieri Usa, oltre ad aver aumentato dal 60% al 94% la partecipazione in Bluesteel.
L’ebitda è stato di 18,2 milioni, in calo dai 23,2 milioni dell’anno precedente mentre l’ultima riga del bilancio, come detto, ha segnalato una perdita netta di 10,4 milioni. In aumento la posizione finanziaria netta, passata da 54,3 milioni di euro a 60,1 milioni. Numeri che hanno portato Somec a superare i requisiti (covenant) previsti da un contratto di finanziamento con tre dei principali istituti bancari; la società ha quindi chiesto e ottenuto un periodo di tempo in più (waiver).
Due commesse pesanti
I conti 2023 di Somec hanno subito perdite derivanti da due commesse delle controllate Total Solution Interiors (Tsi) e Bluesteel. Nel primo caso l’ordine, che riguardava il design, la produzione e l’installazione delle aree comuni di una nave da crociera, era stato acquisito da Tsi nel 2019-2020, ma alla conclusione del lavori nell’ultimo trimestre del 2023 i costi sono risultati superiori alle previsioni, generando una perdita operativa di 4,5 milioni di euro. Il secondo contratto, acquisito da Bluesteel nel 2019, è stato oggetto di un procedimento di arbitrato che si è concluso senza il riconoscimento dei maggiori costi sostenuti, traducendosi in un impatto di circa 1 milione di euro per Somec.
A queste perdite, alla base del profit warning fatto dalla società all’inizio di marzo, si aggiunge anche la «valorizzazione dell’opzione put&call su una società acquisita che sta performando sopra le aspettative».
3 di 24-05/11/2024 09:140
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
SOMEC giornaliero
4 di 24-05/11/2024 09:280
dibbo1
N° messaggi: 2841 -
Iscritto da: 08/10/2013
@GIOLA hai un target ?
5 di 24-05/11/2024 09:340
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
6 di 24-05/11/2024 09:430
dibbo1
N° messaggi: 2841 -
Iscritto da: 08/10/2013
Somec, ricavi in calo nei primi nove mesi del 2024
Somec ha fornito alcune indicazioni finanziarie relative ai primi nove mesi del 2024.
La società - quotata all'Euronext Milan e attiva nell’ingegnerizzazione, design e realizzazione di grandi progetti chiavi in mano nell’ambito navale e civile relativi a involucri vetrati - ha terminato il periodo in esame con ricavi totali per 270 milioni di euro, in calo del 3,6% rispetto ai 280 milioni realizzati nei primi tre trimestri dell’anno precedente. Al netto dei ricavi consuntivati nel 2023 da Hysea (società che non ha gestito progetti nel 2024) la riduzione è pari all'1,96%.
La riduzione è principalmente imputabile ad un rallentamento nell’avanzamento dei progetti della divisione Mestieri e Talenta parzialmente compensata dall’aumento dei ricavi della divisione Horizons trascinata dalle ottime performance del refitting in ambito navale.
16 di 24-13/11/2024 15:350
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
@GIOLA hai un target ?
17 di 24-18/11/2024 15:150
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
SOMEC giornaliero
18 di 24-04/12/2024 09:480
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
@GIOLA hai un target ?
19 di 24-23/12/2024 09:490
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
Somec, nuovi contratti in ambito glazing navale
Somec - società quotata all'Euronext Milan e attiva nell’ingegnerizzazione, design e realizzazione di grandi progetti chiavi in mano nell’ambito navale e civile relativi a involucri vetrati - ha comunicato di aver ottenuto nuove commesse per un valore complessivo di 65,5 milioni di euro (di cui 16 milioni in opzione), a beneficio della divisione Horizons, sistemi ingegnerizzati di architetture navali e facciate civili.
La consegna delle navi è prevista a partire da giugno 2027 fino alla metà del 2030.
L’effetto economico degli ordini ricadrà tra il 2° semestre 2025 e il 1° semestre 2029.
Somec - società quotata all'Euronext Milan e attiva nell’ingegnerizzazione, design e realizzazione di grandi progetti chiavi in mano nell’ambito navale e civile relativi a involucri vetrati - ha comunicato che la controllata statunitense Fabbrica LLC ha siglato due nuovi accordi per un controvalore di 50 milioni di dollari.
Il primo accordo prevede la progettazione iniziale, e in seguito la parte realizzativa, del nuovo laboratorio della Johns Hopkins University. Oggetto del secondo accordo, invece, è un edificio di 16 piani, situato nel quartiere di Kendall Square a Cambridge, nel Massachusetts, che prende il nome di “Volpe Building C3” e sarà adibito a spazi per uffici e laboratori per la ricerca.
Per entrambi i lavori, le fasi progettuali avranno luogo nel 2025 e la realizzazione tra il 2026 e il 2027.