lloydcole
N° messaggi: 18423 -
Iscritto da: 11/6/2007
Andamento negativo per l'indice VIX, che ha perso uno 0,84%, attestandosi a quota 22,44 punti. Ricordiamo che il massimo dell'ultimo anno è pari a 48,20, mentre il minimo è pari a 15,23.
A Piazza Affari invece quanto visto dalle 16.00 in poi non mi ha convinto per niente.
Un consiglio: preimpostate gli ordini di vendita oggi io non l'ho fatto e me ne sono pentito amaramente.
La matematica è l'unica scienza esatta! Se mettiamo in dubbio anche questo...
allora domani protrebbe essere il primo di dicembre!
142 di 167-Modificato il 25/8/2010 23:540
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
fai tu....... chi ha inventato che tra dieci minuti è il 26/8 ?
l'uomo....
potrebbe essere pure il primo dicembre....e sarebbe lo stesso giorno uguale....
l'unica cosa che cambierebbe sarebbe la posizione della terra rispetto al sole grazie aii due moti di rotazione della terra... (per il freddo di dicembre)
che guardacaso non ha inventato l'uomo....
NULLA E' CIO' CE SEMBRA
143 di 167-Modificato il 26/8/2010 00:030
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Non accetto discussioni: la matematica è una scienza esatta! Qualche banchiere magari potrebbe sostenere il contrario, ma quello è un altro discorso.
La matematica è quella cosa fredda che non ammette illusioni, e che ci dà la dimensione
di un sogno.
144 di 167-Modificato il 26/8/2010 00:120
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
Non accetto discussioni: la matematica è una scienza esatta! Qualche banchiere magari potrebbe sostenere il contrario, ma quello è un altro discorso.
La matematica è quella cosa fredda che non ammette illusioni, e che ci dà la dimensione
di un sogno.
se non accetti discussioni......rimarrai sempre al via........OPEN YOUR MIND.....
i numeri li ha inventati l'uomo......e l'uomo ha deciso che sono perfetti....ed ha creato tutto ciò che abbiamo in base ai numeri.....
la scienza non è perfetta.....e la matematica.....essendo scienza....non è perfetta.
quindi i numeri in se sono perfetti in quanto unità......la matematica è un incastro di unità creata dall'uomo....e non è perfetta.
...macchiavellico...ma il senso è propio questo.
145 di 167-26/8/2010 00:170
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Non accetto discussioni: la matematica è una scienza esatta! Qualche banchiere magari potrebbe sostenere il contrario, ma quello è un altro discorso.
La matematica è quella cosa fredda che non ammette illusioni, e che ci dà la dimensione
di un sogno.
se non accetti discussioni......rimarrai sempre al via........OPEN YOUR MIND.....
i numeri li ha inventati l'uomo......e l'uomo ha deciso che sono perfetti....ed ha creato tutto ciò che abbiamo in base ai numeri.....
la scienza non è perfetta.....e la matematica.....essendo scienza....non è perfetta.
quindi i numeri in se sono perfetti in quanto unità......la matematica è un incastro di unità creata dall'uomo....e non è perfetta.
...macchiavellico...ma il senso è propio questo.
L'unico sistema per verificare qualcosa è il metodo matematico, la matematica
non è un'opinione ed è da un sacco di tempo che è stata slegata dalla filosofia.
1+1=2 sempre!
146 di 167-Modificato il 26/8/2010 00:250
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
1+1=2 sempre per te.....e per i piu....
NON PER ME.
Chi l'ha detto che 1+1 fa propio 2?
non potrebbe fare 11 ?
a prima vista 1....1 11 .... e invece hanno deciso che fa 2
tutto li per illuderci di avere il controllo almeno su qualcosa....
la perfezione non esiste in nulla......il controllo non esiste in nulla.
147 di 167-26/8/2010 00:290
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
1+1=2 sempre per te.....e per i piu....
NON PER ME.
In matematica non esiste il ''dipende'', se tu vedi la matematica come se fosse una
filosofia allora stai pensando a qualcos'altro. Non è l'unità di misura o
il sistema numerico adottato a fare la matematica.
148 di 167-26/8/2010 00:320
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
leggi dopo stavo scrivendo
149 di 167-26/8/2010 00:320
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Nel sistema binario 1+1=10 , ma non cambia niente, farà sempre 10 !
150 di 167-26/8/2010 00:370
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Non devi confondere la simbologia usata nel sistema decimale col senso della
matematica: il simbolo usato per 1+1 è ''2''. I romani scrivevano II, ma se
facevano un calcolo ottenevano gli stessi risultati che otteniamo noi.
151 di 167-26/8/2010 00:400
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Forse hai mente qualche teorema sulla relatività ristretta, ma guarda che non
si è dimostrato la fallacia della matematica, ma l'imprecisione della fisica newtoniana. 1+1=2 sempre.
152 di 167-Modificato il 26/8/2010 00:460
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
non è perfetta.....
ti faccio un esempio banale:
l'uomo ha creato la matematica.... ok.
prendiamo 3 bindelle ( create dall'uomo....e quindi non perfette)
prendiamo 3 persono ( non perfette in quanto uomini)
se tu fai misurare al millimetro un tracciato alle tre persone ognuna con una bindella diversa......DOVRANNO TROVARE UN COMPROMESSO SUL RISULTATO FINALE....
Questo perchè le tre bindelle, in quanto non perfette hanno un margine di errore....
....se usano la stessa bindella.....il risultato è pilotato in quanto non ha confronti....e si da buona la prima
153 di 167-26/8/2010 00:430
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
Non devi confondere la simbologia usata nel sistema decimale col senso della
matematica: il simbolo usato per 1+1 è ''2''. I romani scrivevano II, ma se
facevano un calcolo ottenevano gli stessi risultati che otteniamo noi.
ma è tutto simbolico......sulla praticità la teoria non conta.....
154 di 167-26/8/2010 00:450
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Senza la matematica parlare di margine di errore sarebbe assurdo. La matematica
non è oggettiva e si basa su dati certi, non su percezioni.
155 di 167-26/8/2010 00:480
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Senza la matematica non esisterebbe la tecnologia, saremo ancora dei primitivi.
156 di 167-26/8/2010 00:500
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
Senza la matematica parlare di margine di errore sarebbe assurdo. La matematica
non è oggettiva e si basa su dati certi, non su percezioni.
no.....allora la teoria è perfetta.....la pratica ha sempre un margine di errore sulla teoria....
L'uomo utilizza la pratica per fare qualsiasi cosa....e siccome la pratica ha un margine di errore sulla teoria....la matematica che usa non è una scienza perfetta...in quanto ha un margine di errore...
qui stiamo parlando di cose materiali...non teorie..
157 di 167-26/8/2010 00:510
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
Senza la matematica non esisterebbe la tecnologia, saremo ancora dei primitivi.
la tecnologia non è perfetta....è matematica...
158 di 167-Modificato il 26/8/2010 00:570
Dejavu79
N° messaggi: 3849 -
Iscritto da: 23/10/2008
Senza la matematica parlare di margine di errore sarebbe assurdo. La matematica
non è oggettiva e si basa su dati certi, non su percezioni.
no.....allora la teoria è perfetta.....la pratica ha sempre un margine di errore sulla teoria....
L'uomo utilizza la pratica per fare qualsiasi cosa....e siccome la pratica ha un margine di errore sulla teoria....la matematica che usa non è una scienza perfetta...in quanto ha un margine di errore...
qui stiamo parlando di cose materiali...non teorie..
infatti se torniamo a l'esempio di prima delle bindelle...:
---teoricamente tre persone che misurano lo stesso tracciato hanno lo stesso risultato (idea creata dall'uomo di scienza perfetta)
----praticamente....no. (scienza pratica ...in quanto tale....non perfetta)
159 di 167-26/8/2010 00:570
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Senza la matematica parlare di margine di errore sarebbe assurdo. La matematica
non è oggettiva e si basa su dati certi, non su percezioni.
no.....allora la teoria è perfetta.....la pratica ha sempre un margine di errore sulla teoria....
L'uomo utilizza la pratica per fare qualsiasi cosa....e siccome la pratica ha un margine di errore sulla teoria....la matematica che usa non è una scienza perfetta...in quanto ha un margine di errore...
qui stiamo parlando di cose materiali...non teorie..
La matematica non è materiale, consiste in una serie di regole per calcolare in
maniera veloce, o per estrapolare dei dati. Mica serve per misurare delle
grandezze. Non ha niente a che fare con la pratica.
160 di 167-26/8/2010 01:000
mrhide
N° messaggi: 4180 -
Iscritto da: 31/1/2010
Senza la matematica non esisterebbe la tecnologia, saremo ancora dei primitivi.
La matematica è l'unica scienza esatta! Se mettiamo in dubbio anche questo...
allora domani protrebbe essere il primo di dicembre!