Stellantis: con Vulcan sonda uso energia geotermica per sito di Russelsheim
17 Gennaio 2023 - 09:59AM
MF Dow Jones (Italiano)
Stellantis e Vulcan Energy Resources Limited hanno firmato un
accordo vincolante per la prima parte di un piano multifase per lo
sviluppo di nuovi progetti geotermici con l'intento di
decarbonizzare il mix di energie del sito industriale di Stellantis
a Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4
e Opel Astra. Secondo le attuali ipotesi, il progetto potrebbe
coprire una parte significativa del fabbisogno energetico annuale
del sito industriale a partire dal 2025.
La prima fase del progetto, che avrà luogo all'estremità
settentrionale dell'area di Vulcan nell'Alta Valle del Reno,
informa una nota, comprenderà uno studio di pre-fattibilità
eseguito da Vulcan, relativo alla costituzione di impianti
geotermici per il sito di Stellantis. In caso di esito positivo, la
fase successiva avrà come oggetto principale interventi di
trivellazione e attività di studio e sviluppo più avanzate.
Stellantis punterà a reperire finanziamenti per il 50% dello
sviluppo del progetto, che è sostenuto anche dal governo
locale.
Stellantis e Vulcan mireranno a produrre energia elettrica
pulita e a fornirla alla rete per il consumo sia interno che
esterno nel rispetto della legge tedesca sulle energie rinnovabili
(EEG), producendo al contempo calore da trasferire al sito
produttivo di Stellantis.
"Questa partnership con Vulcan rafforza il nostro impegno a
promuovere soluzioni per l'energia pulita in tutta la nostra
azienda," ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis,
"rappresenta una delle numerose iniziative che abbiamo intrapreso
per raggiungere risultati, impatti e sostenibilità in linea con il
nostro piano strategico Dare Forward 2030".
Stellantis è impegnata a diventare il punto di riferimento del
settore nel contrasto al cambiamento climatico, con l'obiettivo di
raggiungere il traguardo zero emissioni entro il 2038, con una
riduzione del 50% entro il 2030. L'accordo con Vulcan Energy segna
per Stellantis il primo potenziale utilizzo dell'energia geotermica
rinnovabile diretto a decarbonizzare e localizzare
l'approvvigionamento energetico in un sito industriale.
"La missione principale di Vulcan è la decarbonizzazione,
attraverso la fornitura di energia rinnovabile e di litio ricavato
senza l'uso di combustibili fossili e senza emissioni di anidride
carbonica", ha commentato Francis Wedin, ad e ceo di Vulcan che
"intende sostenere Stellantis, il nostro principale acquirente di
litio e uno dei nostri maggiori azionisti, nella decarbonizzazione
delle sue attività operative in Europa. Pur mantenendo l'attenzione
sui nostri giacimenti di litio geotermico nel centro Upper Rhine
Valley Brine Field, questo progetto rappresenta un'opportunità
complementare per espandere la nostra filiera di sviluppo ad alcune
delle aree esterne nell'Alta Valle del Reno con il sostegno di
partner industriali come Stellantis".
"Sono lieto della partnership tra Stellantis e Vulcan Energy
annunciata oggi," ha affermato Boris Rhein, ministro-presidente
dell'Assia, in Germania, "si tratta di una notizia positiva per
l'Assia in quanto dimostra che, nel nostro stato, la protezione del
clima e la produzione industriale all'avanguardia attraverso idee
innovative sono perfettamente compatibili."
L'accordo con Stellantis aumenta inoltre l'impatto di Vulcan
sulla decarbonizzazione dell'industria europea dei veicoli
elettrici, integrando l'eliminazione delle emissioni di carbonio
derivante dal progetto Zero Carbon Lithium e creando valore per gli
azionisti.
gug
(END) Dow Jones Newswires
January 17, 2023 03:44 ET (08:44 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Stellantis NV (NYSE:STLA)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Stellantis NV (NYSE:STLA)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023