Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Spread Btp-Bund

- Modificato il 15/5/2012 15:44
mentorex N° messaggi: 10694 - Iscritto da: 26/1/2009

Visto che ci sta ammazzando tutti, vale la pena vedere il nostro nemico.



Ecco il link





http://www.bloomberg.com/quote/!ITGERSP:IND



Lista Commenti
1283 Commenti
 ...   9   ... 
161 di 1283 - 12/12/2011 11:48
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Bene l'asta dei Bot, ma le Borse soffrono

Websim - 12/12/2011 11:35:21



E' andata bene l'asta dei Bot. Il Tesoro ha piazzato tutti i 7 miliardi di titoli a 1 anno a fronte di una domanda per 13,47 miliardi (bid to cover 1,92). Il rendimento è sceso al 5,95% dal 6,08% della precedente asta di novembre.

Nonostante questo risultato positivo, i Btp decennali sono oggetto di forti vendite e il rendimento è salito al 6,54%, 25 punti base in più di venerdì. Lo spread con il Bund tedesco si allarga a 453 punti.

Anche in Borsa non si attenuano le vendite: l'indice FtseMib di Piazza Affari scende dell'1,8%, Londra -0,8%, Parigi -1,5%, Francoforte -2,1%.

Fra gli investitori prevale un sentimento di delusione per le decisioni del Consiglio europeo della settimana scorsa. Molti i giudizi positivi, ma prevalgono i critici e fra questi spicca Moody's che ha annunciato stamattina che nel primo trimestre del 2012 rivedrà i rating dei Paesi Ue perché non ci sono state quelle "misure politiche decisive" per contrastare la crisi dell'euro. Di conseguenza l'intera Zona euro rimane a rischio "di ulteriori shock".

A questo si aggiungono i crescenti rischi di un rallentamento dell'economia cinese. A novembre l'export di Pechino è cresciuto solo del 13,8%, il tasso più basso dal 2009.

Tornando ai mercati azionari europei, il calo maggiore riguarda i settori assicurazioni -2,6%, banche -2,2%, costruzioni -1,7%.



Fra le blue chip milanesi, spicca la caduta di Fondiaria-Sai (FSA.MI) -5,7%. La società potrebbe decidere a breve un aumento di capitale o l'emissione di un prestito convertibile da parte della controllata MilanoAssicurazioni (MI.MI), in ribasso del 3,5%. Inviato un WEBSIM SMS ALERT prima dell'apertura della Borsa.

In ribasso anche Generali (G.MI) -1,7%.

Forti vendite anche sui titoli bancari: Intesa (ISP.MI) scende dell'1,8%, Unicredit (UCG.MI) -3,2%, MontePaschi (BMPS.MI) -5,7%. BancoPopolare (BP.MI) -2,9%, Ubi (UBI.MI) -3,3%, Pop.Emilia (BPE.MI) -4,2%.

Fra i titoli industriali, Fiat (F.MI) scende del 3%, FiatIndustrial -3,2%, Prysmian (PRY.MI) -2,3%, Finmeccanica (FNC.MI) -3,3%.

Pirelli (PC.MI) sale dello 0,5% ed è fra i pochi titoli positivi.

Enel (ENEL.MI) perde il 2%, Eni (ENI.MI) scende dell'1,6%.

Terna (TRN.MI) perde il 5,3% dopo il documento dell'Authority dell'Energia sulle nuove tariffe. Snam Rete Gas (SRG.MI) -1,5%.

Male Mediaset (MS.MI) -3,1%.

www.websim.it
162 di 1283 - 12/12/2011 12:34
we2 N° messaggi: 8896 - Iscritto da: 02/10/2009
*BOND: spread 10 anni Italia/Germania a 470 pb


sta rompendo le palline sul l abero di natale
163 di 1283 - 12/12/2011 15:19
SIMONE1966 N° messaggi: 7894 - Iscritto da: 07/7/2009
Quotando: we2*BOND: spread 10 anni Italia/Germania a 470 pb

sta rompendo le palline sul l abero di natale




Concordo.
164 di 1283 - 12/12/2011 15:20
we2 N° messaggi: 8896 - Iscritto da: 02/10/2009
467
165 di 1283 - 12/12/2011 15:49
SIMONE1966 N° messaggi: 7894 - Iscritto da: 07/7/2009
Quotando: we2467




Sempre meglio.
166 di 1283 - 13/12/2011 16:29
mentorex N° messaggi: 10694 - Iscritto da: 26/1/2009
Se non torna sotto i 400 siamo messi male!
Ora 453
167 di 1283 - 13/12/2011 16:33
SIMONE1966 N° messaggi: 7894 - Iscritto da: 07/7/2009
Quotando: mentorexSe non torna sotto i 400 siamo messi male!
Ora 453




Speriamo ma le prospettive non sono buone.
168 di 1283 - 13/12/2011 18:46
Caligola N° messaggi: 27329 - Iscritto da: 01/11/2006
alle 15 avevo visto lo spreddo a 450 in discesa e ora lo rivedo a 466 in rialzo , ecco perchè ha chiuso male la borsa .

a Napoli per capodanno hanno fatto la bomba spread , una roba mai vista prima

pare che prima va su , poi fa il botto e poi precipita come i grafici della nostra borsa .

in quanto a fantasia i napoletani sono imbattibili .
169 di 1283 - 13/12/2011 18:57
marco150 N° messaggi: 224 - Iscritto da: 01/12/2009
Roma, 13 dic. (TMNews) - Domani ci sarà un forte aumento dello spread tra Btp e Bund per motivi tecnici. Lo comunica il ministero dell'Economia, sottolineando che "è previsto per domani un significativo allargamento del differenziale di rendimento fra i titoli italiani e tedeschi. La motivazione, esclusivamente tecnica, è da ricondurre a un aggiornamento dei sistemi informativi di una delle principali piattaforme elettroniche che fornisce questa informazione al mercato e alla stampa". Da domani, spiega il Tesoro, questa piattaforma adotterà per il calcolo dello spread un nuovo titolo di riferimento (benchmark). Il titolo italiano a 10 anni con scadenza settembre 2021 sarà sostituito dal Btp con scadenza marzo 2022. Il nuovo titolo, "da meno tempo presente sul mercato, è caratterizzato da minore liquidità con effetti sfavorevoli nel confronto con l'omologo titolo tedesco".
170 di 1283 - 14/12/2011 06:54
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: marco150Roma, 13 dic. (TMNews) - Domani ci sarà un forte aumento dello spread tra Btp e Bund per motivi tecnici. Lo comunica il ministero dell'Economia, sottolineando che "è previsto per domani un significativo allargamento del differenziale di rendimento fra i titoli italiani e tedeschi. La motivazione, esclusivamente tecnica, è da ricondurre a un aggiornamento dei sistemi informativi di una delle principali piattaforme elettroniche che fornisce questa informazione al mercato e alla stampa". Da domani, spiega il Tesoro, questa piattaforma adotterà per il calcolo dello spread un nuovo titolo di riferimento (benchmark). Il titolo italiano a 10 anni con scadenza settembre 2021 sarà sostituito dal Btp con scadenza marzo 2022. Il nuovo titolo, "da meno tempo presente sul mercato, è caratterizzato da minore liquidità con effetti sfavorevoli nel confronto con l'omologo titolo tedesco".




Marco150, lascia stare ...rischi di rovinare il giocattolo a molti opinionisti ...ah, ah, ah ...

Leggi qua, vah....


Padova, 12 dicembre 2012 - "Perdonatemi non ce la faccio più": ha lasciato un biglietto sulla scrivania Giovanni Schiavon, 59 anni, titolare dell’impresa Eurostrade 90 di Vigonza, prima di uccidersi con un colpo di pistola nel suo ufficio di via Andreon 7 a Vigonza. Nel padovano, in un mese, è il secondo imprenditorie edile che a causa della crisi si toglie la vita. Mentre, sempre oggi, nel trevigiano pare sempre per difficoltà economiche, a farla finita
sotto un treno è stata una ex ristoratrice di 43 anni.

Giovanni Schiavon, imprenditore, bravissima persona come è stato definito sia dai colleghi sia dagli amici, da qualche tempo soffriva perché costretto ad accettare la cassa integrazione per i suoi dipendenti a causa di mancanza di liquidità. Vantava crediti per circa 200 mila euro e da quattro mesi stava cercando inutilmente di farsi pagare.

Schiavon viveva a Padova, con la moglie e i figli. Da qualche tempo era prostrato perché era stato costretto ad accettare la cassa integrazione per sette dipendenti a causa di mancanza di liquidità. I debiti della sua azienda, a quanto risulta dalle prime indagini condotte dai carabinieri, sono dovuti principalmente a ritardi nel pagamento di lavori realizzati nel settore pubblico, il cui saldo dilazionato aveva messo in difficoltà la ditta, che opera nel settore movimento terra e asfaltature. Il meccanismo dei pagamenti si è inceppato circa un anno fa, quando i pagamenti da parte dei clienti della Eurostrade 90, già in ritardo, si sono fermati. Così era scattata la cassa integrazione per sette dei dipendenti. Terminate le ultime commesse, sarebbe stato un Natale di cassa integrazione anche per gli altri, con i soldi in cassa per pagare stipendi e tredicesime ridotti al lumicino. Forse tutti questi elementi hanno portato l'imprenditore a decidere di farla finita.

Nel diffondere la notizia, Federcontribuenti sottolinea che nel giro di una decina di giorni è il terzo suicidio: "Il motivo sempre economico. Persone a cui le banche hanno chiuso le porte dopo averli sfruttati. Il Governo ha il dovere di intervenire e chiediamo alle autorità giuridiche di aprire una inchiesta. Ci sono delle responsabilità da appurare, ci sono gravi violazioni da condannare, ci sono tutti gli elementi per aprire un fascicolo contro chi sta usando lo Stato per garantire interessi che non comprendono il rispetto delle leggi e dei diritti dei cittadini. Dobbiamo intervenire immediatamente e con un sistema di riforme adeguate, altrimenti, sarà una carneficina".


ma sui quotidiani di oggi si parlerà di CASA POUND ...
171 di 1283 - 14/12/2011 11:15
Caligola N° messaggi: 27329 - Iscritto da: 01/11/2006
si accettano scommesse

quanto sarà lo spreddo alla vigilia di Natale ? io dico a 400
172 di 1283 - 14/12/2011 11:56
SIMONE1966 N° messaggi: 7894 - Iscritto da: 07/7/2009
Quotando: Caligolasi accettano scommesse

quanto sarà lo spreddo alla vigilia di Natale ? io dico a 400



380.
173 di 1283 - 16/12/2011 09:49
mentorex N° messaggi: 10694 - Iscritto da: 26/1/2009
Ora 461
174 di 1283 - 16/12/2011 09:53
SIMONE1966 N° messaggi: 7894 - Iscritto da: 07/7/2009
Quotando: mentorexOra 461



Altissimo.
175 di 1283 - 17/12/2011 12:17
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: mentorexOra 461




E' CAMBIATOOOOOOOOOOOOOOOO!
176 di 1283 - 17/12/2011 13:45
pertth N° messaggi: 120 - Iscritto da: 15/5/2011
Quotando: duca minimo
Quotando: marco150Roma, 13 dic. (TMNews) - Domani ci sarà un forte aumento dello spread tra Btp e Bund per motivi tecnici. Lo comunica il ministero dell'Economia, sottolineando che "è previsto per domani un significativo allargamento del differenziale di rendimento fra i titoli italiani e tedeschi. La motivazione, esclusivamente tecnica, è da ricondurre a un aggiornamento dei sistemi informativi di una delle principali piattaforme elettroniche che fornisce questa informazione al mercato e alla stampa". Da domani, spiega il Tesoro, questa piattaforma adotterà per il calcolo dello spread un nuovo titolo di riferimento (benchmark). Il titolo italiano a 10 anni con scadenza settembre 2021 sarà sostituito dal Btp con scadenza marzo 2022. Il nuovo titolo, "da meno tempo presente sul mercato, è caratterizzato da minore liquidità con effetti sfavorevoli nel confronto con l'omologo titolo tedesco".



Marco150, lascia stare ...rischi di rovinare il giocattolo a molti opinionisti ...ah, ah, ah ...

Leggi qua, vah....

Padova, 12 dicembre 2012 - "Perdonatemi non ce la faccio più": ha lasciato un biglietto sulla scrivania Giovanni Schiavon, 59 anni, titolare dell’impresa Eurostrade 90 di Vigonza, prima di uccidersi con un colpo di pistola nel suo ufficio di via Andreon 7 a Vigonza. Nel padovano, in un mese, è il secondo imprenditorie edile che a causa della crisi si toglie la vita. Mentre, sempre oggi, nel trevigiano pare sempre per difficoltà economiche, a farla finita
sotto un treno è stata una ex ristoratrice di 43 anni.

Giovanni Schiavon, imprenditore, bravissima persona come è stato definito sia dai colleghi sia dagli amici, da qualche tempo soffriva perché costretto ad accettare la cassa integrazione per i suoi dipendenti a causa di mancanza di liquidità. Vantava crediti per circa 200 mila euro e da quattro mesi stava cercando inutilmente di farsi pagare.

Schiavon viveva a Padova, con la moglie e i figli. Da qualche tempo era prostrato perché era stato costretto ad accettare la cassa integrazione per sette dipendenti a causa di mancanza di liquidità. I debiti della sua azienda, a quanto risulta dalle prime indagini condotte dai carabinieri, sono dovuti principalmente a ritardi nel pagamento di lavori realizzati nel settore pubblico, il cui saldo dilazionato aveva messo in difficoltà la ditta, che opera nel settore movimento terra e asfaltature. Il meccanismo dei pagamenti si è inceppato circa un anno fa, quando i pagamenti da parte dei clienti della Eurostrade 90, già in ritardo, si sono fermati. Così era scattata la cassa integrazione per sette dei dipendenti. Terminate le ultime commesse, sarebbe stato un Natale di cassa integrazione anche per gli altri, con i soldi in cassa per pagare stipendi e tredicesime ridotti al lumicino. Forse tutti questi elementi hanno portato l'imprenditore a decidere di farla finita.

Nel diffondere la notizia, Federcontribuenti sottolinea che nel giro di una decina di giorni è il terzo suicidio: "Il motivo sempre economico. Persone a cui le banche hanno chiuso le porte dopo averli sfruttati. Il Governo ha il dovere di intervenire e chiediamo alle autorità giuridiche di aprire una inchiesta. Ci sono delle responsabilità da appurare, ci sono gravi violazioni da condannare, ci sono tutti gli elementi per aprire un fascicolo contro chi sta usando lo Stato per garantire interessi che non comprendono il rispetto delle leggi e dei diritti dei cittadini. Dobbiamo intervenire immediatamente e con un sistema di riforme adeguate, altrimenti, sarà una carneficina".

ma sui quotidiani di oggi si parlerà di CASA POUND ...

ciao duca ne hanno parlato ora di questa notizia... il problema non è la crisi sono gli stronzi nulla tenenti ke non pagano le fatture.... nell' azienda in cui lavoro io abbiamo insoluti per 45000 mila euro!!! per non fallire abbiamo ridotto il personale e ottimizzato i tempi di produzione. cosa fai 1 decreto ingiuntivo a 1 che gira in maserati intestata al figlio? (solo questo deve 30000!!!). è la legislazione ke è sbagliata ki non onora i debiti e rischia così facendo il fallimento dei creditori, deve andare in carcere anke se è nulla tenente (vedrai ke poi il maserati lo vende...).
177 di 1283 - 17/12/2011 17:34
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: pertth
Quotando: duca minimo
Quotando: marco150Roma, 13 dic. (TMNews) - Domani ci sarà un forte aumento dello spread tra Btp e Bund per motivi tecnici. Lo comunica il ministero dell'Economia, sottolineando che "è previsto per domani un significativo allargamento del differenziale di rendimento fra i titoli italiani e tedeschi. La motivazione, esclusivamente tecnica, è da ricondurre a un aggiornamento dei sistemi informativi di una delle principali piattaforme elettroniche che fornisce questa informazione al mercato e alla stampa". Da domani, spiega il Tesoro, questa piattaforma adotterà per il calcolo dello spread un nuovo titolo di riferimento (benchmark). Il titolo italiano a 10 anni con scadenza settembre 2021 sarà sostituito dal Btp con scadenza marzo 2022. Il nuovo titolo, "da meno tempo presente sul mercato, è caratterizzato da minore liquidità con effetti sfavorevoli nel confronto con l'omologo titolo tedesco".



Marco150, lascia stare ...rischi di rovinare il giocattolo a molti opinionisti ...ah, ah, ah ...

Leggi qua, vah....

Padova, 12 dicembre 2012 - "Perdonatemi non ce la faccio più": ha lasciato un biglietto sulla scrivania Giovanni Schiavon, 59 anni, titolare dell’impresa Eurostrade 90 di Vigonza, prima di uccidersi con un colpo di pistola nel suo ufficio di via Andreon 7 a Vigonza. Nel padovano, in un mese, è il secondo imprenditorie edile che a causa della crisi si toglie la vita. Mentre, sempre oggi, nel trevigiano pare sempre per difficoltà economiche, a farla finita
sotto un treno è stata una ex ristoratrice di 43 anni.

Giovanni Schiavon, imprenditore, bravissima persona come è stato definito sia dai colleghi sia dagli amici, da qualche tempo soffriva perché costretto ad accettare la cassa integrazione per i suoi dipendenti a causa di mancanza di liquidità. Vantava crediti per circa 200 mila euro e da quattro mesi stava cercando inutilmente di farsi pagare.

Schiavon viveva a Padova, con la moglie e i figli. Da qualche tempo era prostrato perché era stato costretto ad accettare la cassa integrazione per sette dipendenti a causa di mancanza di liquidità. I debiti della sua azienda, a quanto risulta dalle prime indagini condotte dai carabinieri, sono dovuti principalmente a ritardi nel pagamento di lavori realizzati nel settore pubblico, il cui saldo dilazionato aveva messo in difficoltà la ditta, che opera nel settore movimento terra e asfaltature. Il meccanismo dei pagamenti si è inceppato circa un anno fa, quando i pagamenti da parte dei clienti della Eurostrade 90, già in ritardo, si sono fermati. Così era scattata la cassa integrazione per sette dei dipendenti. Terminate le ultime commesse, sarebbe stato un Natale di cassa integrazione anche per gli altri, con i soldi in cassa per pagare stipendi e tredicesime ridotti al lumicino. Forse tutti questi elementi hanno portato l'imprenditore a decidere di farla finita.

Nel diffondere la notizia, Federcontribuenti sottolinea che nel giro di una decina di giorni è il terzo suicidio: "Il motivo sempre economico. Persone a cui le banche hanno chiuso le porte dopo averli sfruttati. Il Governo ha il dovere di intervenire e chiediamo alle autorità giuridiche di aprire una inchiesta. Ci sono delle responsabilità da appurare, ci sono gravi violazioni da condannare, ci sono tutti gli elementi per aprire un fascicolo contro chi sta usando lo Stato per garantire interessi che non comprendono il rispetto delle leggi e dei diritti dei cittadini. Dobbiamo intervenire immediatamente e con un sistema di riforme adeguate, altrimenti, sarà una carneficina".

ma sui quotidiani di oggi si parlerà di CASA POUND ...

ciao duca ne hanno parlato ora di questa notizia... il problema non è la crisi sono gli stronzi nulla tenenti ke non pagano le fatture.... nell' azienda in cui lavoro io abbiamo insoluti per 45000 mila euro!!! per non fallire abbiamo ridotto il personale e ottimizzato i tempi di produzione. cosa fai 1 decreto ingiuntivo a 1 che gira in maserati intestata al figlio? (solo questo deve 30000!!!). è la legislazione ke è sbagliata ki non onora i debiti e rischia così facendo il fallimento dei creditori, deve andare in carcere anke se è nulla tenente (vedrai ke poi il maserati lo vende...).




Io ho una collaborazione con una società di "recupero crediti "....so tutto !

Tenete duro ...
178 di 1283 - 17/12/2011 21:05
pertth N° messaggi: 120 - Iscritto da: 15/5/2011
Quotando: duca minimo
Quotando: pertth
Quotando: duca minimo
Quotando: marco150Roma, 13 dic. (TMNews) - Domani ci sarà un forte aumento dello spread tra Btp e Bund per motivi tecnici. Lo comunica il ministero dell'Economia, sottolineando che "è previsto per domani un significativo allargamento del differenziale di rendimento fra i titoli italiani e tedeschi. La motivazione, esclusivamente tecnica, è da ricondurre a un aggiornamento dei sistemi informativi di una delle principali piattaforme elettroniche che fornisce questa informazione al mercato e alla stampa". Da domani, spiega il Tesoro, questa piattaforma adotterà per il calcolo dello spread un nuovo titolo di riferimento (benchmark). Il titolo italiano a 10 anni con scadenza settembre 2021 sarà sostituito dal Btp con scadenza marzo 2022. Il nuovo titolo, "da meno tempo presente sul mercato, è caratterizzato da minore liquidità con effetti sfavorevoli nel confronto con l'omologo titolo tedesco".



Marco150, lascia stare ...rischi di rovinare il giocattolo a molti opinionisti ...ah, ah, ah ...

Leggi qua, vah....

Padova, 12 dicembre 2012 - "Perdonatemi non ce la faccio più": ha lasciato un biglietto sulla scrivania Giovanni Schiavon, 59 anni, titolare dell’impresa Eurostrade 90 di Vigonza, prima di uccidersi con un colpo di pistola nel suo ufficio di via Andreon 7 a Vigonza. Nel padovano, in un mese, è il secondo imprenditorie edile che a causa della crisi si toglie la vita. Mentre, sempre oggi, nel trevigiano pare sempre per difficoltà economiche, a farla finita
sotto un treno è stata una ex ristoratrice di 43 anni.

Giovanni Schiavon, imprenditore, bravissima persona come è stato definito sia dai colleghi sia dagli amici, da qualche tempo soffriva perché costretto ad accettare la cassa integrazione per i suoi dipendenti a causa di mancanza di liquidità. Vantava crediti per circa 200 mila euro e da quattro mesi stava cercando inutilmente di farsi pagare.

Schiavon viveva a Padova, con la moglie e i figli. Da qualche tempo era prostrato perché era stato costretto ad accettare la cassa integrazione per sette dipendenti a causa di mancanza di liquidità. I debiti della sua azienda, a quanto risulta dalle prime indagini condotte dai carabinieri, sono dovuti principalmente a ritardi nel pagamento di lavori realizzati nel settore pubblico, il cui saldo dilazionato aveva messo in difficoltà la ditta, che opera nel settore movimento terra e asfaltature. Il meccanismo dei pagamenti si è inceppato circa un anno fa, quando i pagamenti da parte dei clienti della Eurostrade 90, già in ritardo, si sono fermati. Così era scattata la cassa integrazione per sette dei dipendenti. Terminate le ultime commesse, sarebbe stato un Natale di cassa integrazione anche per gli altri, con i soldi in cassa per pagare stipendi e tredicesime ridotti al lumicino. Forse tutti questi elementi hanno portato l'imprenditore a decidere di farla finita.

Nel diffondere la notizia, Federcontribuenti sottolinea che nel giro di una decina di giorni è il terzo suicidio: "Il motivo sempre economico. Persone a cui le banche hanno chiuso le porte dopo averli sfruttati. Il Governo ha il dovere di intervenire e chiediamo alle autorità giuridiche di aprire una inchiesta. Ci sono delle responsabilità da appurare, ci sono gravi violazioni da condannare, ci sono tutti gli elementi per aprire un fascicolo contro chi sta usando lo Stato per garantire interessi che non comprendono il rispetto delle leggi e dei diritti dei cittadini. Dobbiamo intervenire immediatamente e con un sistema di riforme adeguate, altrimenti, sarà una carneficina".

ma sui quotidiani di oggi si parlerà di CASA POUND ...

ciao duca ne hanno parlato ora di questa notizia... il problema non è la crisi sono gli stronzi nulla tenenti ke non pagano le fatture.... nell' azienda in cui lavoro io abbiamo insoluti per 45000 mila euro!!! per non fallire abbiamo ridotto il personale e ottimizzato i tempi di produzione. cosa fai 1 decreto ingiuntivo a 1 che gira in maserati intestata al figlio? (solo questo deve 30000!!!). è la legislazione ke è sbagliata ki non onora i debiti e rischia così facendo il fallimento dei creditori, deve andare in carcere anke se è nulla tenente (vedrai ke poi il maserati lo vende...).



Io ho una collaborazione con una società di "recupero crediti "....so tutto !

Tenete duro ...

si duca so tutto anke io. mia sorella è 1 commercialista di quelle cazzute e anke io so come vanno certe cose. ma credimi quando hai a ke fare con certa gente... di quella ke non possiede ne anke 1 spillo non ci puoi fare 1 cazzo, credimi e le società di recupero crediti non possono farci niente. ki non paga i debiti è colui ke sa di non poter essere perseguito.... purtroppo in italia funziona così...
179 di 1283 - 18/12/2011 10:23
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
si duca so tutto anke io. mia sorella è 1 commercialista di quelle cazzute e anke io so come vanno certe cose. ma credimi quando hai a ke fare con certa gente... di quella ke non possiede ne anke 1 spillo non ci puoi fare 1 cazzo, credimi e le società di recupero crediti non possono farci niente. ki non paga i debiti è colui ke sa di non poter essere perseguito.... purtroppo in italia funziona così...


Vedi Pertth ...ci siamo già capiti : basta democrazia !

Nella manovra MONTI , che è passata sul giornali come carta vetrata , ci sono state anche delle cose passate in secondo piano ( ALLA MASSA DI VITELLI DA ABBATTERE !) ...

Una su tutte ? EQUITALIA ...Il Befera , più pericoloso di MONTI e PRATERIE , se non anche deserti , vuole ripristinare la LEGALITA' ...

PAGARE I DEBITI ! Punto e a capo ...

Ho letto che ci sarà la possibilità , a chi ha SGARRATO IN PASSATO ( fermo restando l'onere della prova e tutta quella merda burocratica lì, con gli avvocati e i commercialisti al seguito ) , di DILAZIONARE I SUOI DEBITI PER SEI ANNI ( sintetizzo, ma si può anche approfondire con tua sorella ...) ...

Ti domando : E' EDUCARE UNO PER COLPIRNE CENTO ???????

Io ho visto TROPPA PORCHERIA per poter fare un distinguo fra l'onestà e la disonestà ...

MA POSSO AFFERMARE UNA COSA , PRONTO A CHIEDERE SCUSA SE NON E' COSI' : IN ITALIA NON SI PUO' ESSERE ONESTI DEL TUTTO ! LO STATO E' MANCATO LI' , PIU' CHE IN ALTRO ...

ha GENERATO LA CULTURA DELLA DISONESTA' PERCHE' HA GESTITO MALE LE PAROLE LIBERTA' E DEMOCRAZIA ....

E se lo dice il DUCA , credimi ...


SE è VERO, COM'è VERO, CHE QUESTA CRISI E' PEGGIORE DI QUELLA DEL 1929 ...CI VOGLIONO UOMINI ANCORA PIU' SEVERI DI QUELLI CHE HANNO GESTITO QUELLA CRISI ...

E TU SAI COSA INTENDO .....SALUTO !
180 di 1283 - 19/12/2011 08:59
zibo57 N° messaggi: 4666 - Iscritto da: 24/3/2007
08:51 - *** BTp: spread con Bund vola a 519 punti, rendimento sopra il 7%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 dic - Impennata dello
spread tra BTp e Bund in avvio di settimana. Il
differenziale tra Italia e Germania sulla scadenza
Decennale, dopo aver aperto a quota 472 punti base, si e'
subito allargato e si attesta oltre 519 punti base contro un
valore attorno ai 460 punti registrato venerdi'. Torna sopra
il 7% anche il rendimento del BTP decennale.
Ale
-

(RADIOCOR) 19-12-11 08:51:10 (0064)news 5 NNNN
1283 Commenti
 ...   9   ... 

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network