Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Creval

- 09/11/2010 16:33
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

CREDITO VALTELLINESE - Approvati i risultati al 30 settembre 2010 Reuters - 09/11/2010 16:19:27 COMUNICATO STAMPA RISULTATI TRIMESTRALI AL 30 SETTEMBRE 2010 Positiva evoluzione degli aggregati patrimoniali, che attestano il supporto costante all economia reale del territorio con particolare riguardo alle famiglie e alle PMI Base clienti in continuo ampliamento: oltre 930.000 clienti, in significativa crescita rispetto ai circa 880.000 di dicembre 2009; operative 540 filiali a fine trimestre rispetto alle 515 a dicembre 2009 Risultati patrimoniali ed economici in linea con il budget 9 crediti verso clientela: 21,5 miliardi di euro (+ 5,5% su dicembre 2009, + 10% rispetto a settembre 2009) 9 raccolta diretta: 21,1 miliardi di euro (+ 4,3% su dicembre 2009, + 9,3% rispetto a settembre 2009) 9 raccolta indiretta: 12,7 miliardi di euro (+ 0,8% su dicembre 2009, - 0,7% rispetto a settembre 2009) 9 raccolta globale: 33,8 miliardi di euro (+ 3% su dicembre 2009, + 5,3% rispetto a settembre 2009) 9 proventi operativi: 618 milioni di euro (+ 2,8% a/a) 9 risultato netto della gestione operativa: 202 milioni di euro ( - 2,3% a/a) 9 utile lordo dell operatività corrente: 100,1 milioni di euro (- 8,8% a/a) 9 utile netto di periodo: 43,2 milioni di euro (- 24% a/a) Sondrio, 9 novembre 2010 - Il Consiglio di Amministrazione del Credito Valtellinese & D S R J U X S S R G H O O R P R Q L P R * U X S S R E D Q F D U L R oggi riunito sotto la presidenza di Giovanni De Censi, ha approvato i risultati del terzo trimestre S U H V H Q W D W L G D O O $ P P L Q L V W U D W R U H Delegato Miro Fiordi. Positiva O evoluzione degli aggregati patrimoniali, che attestano il V X S S R U W R F R V W D Q W H D O O H F R Q R P L D U H D O H G H O W H U U L W R U L R, con particolare attenzione alle famiglie e alle PMI, in un quadro di rigoroso controllo del rischio di credito. Le condizioni dei mercati e la fragilità del contesto congiunturale continuano ad incidere sulla redditività complessiva. Gli aggregati patrimoniali La raccolta diretta si attesta a 21.086 milioni di euro con una crescita del 4,3% rispetto a dicembre 2009 e del 9,3% sul corrispondente periodo dello scorso anno. La raccolta indiretta assomma a 12.735 milioni di euro in aumento di 0,8% su dicembre dello scorso anno e leggermente in decelerazione rispetto a settembre 2009. Maggiormente accentuata la dinamica COMUNICATO STAMPA del risparmio gestito, che raggiunge 6.144 milioni di euro con un incremento del 4,6% rispetto a 5.875 milioni di fine 2009 e del 5,4% su base annua. La raccolta globale è quindi pari a 33.821 milioni di euro ed evidenzia una crescita prossima al 3% su 32.853 milioni a fine 2009 e del 5,3% su settembre 2009. I crediti verso la clientela si attestano a 21.501 milioni di euro e segnano un aumento del 5,5% rispetto a fine 2009 e del 10% circa sul corrispondente periodo dello scorso anno. In un quadro di rigoroso controllo del rischio di credito, i crediti deteriorati, al netto delle rettifiche di valore, assommano a 1.351 milioni di euro e segnano un aumento del 24,6% rispetto a 1.084 milioni a fine dicembre 2009, riverberando gli effetti della congiuntura economica negativa. In dettaglio, i crediti in sofferenza assommano a 460 milioni di euro rispetto a 344 milioni di fine G L F H P E U H F R Q X Q L Q F L G H Q ] D V X O S R U W D I R J O L R F U H G L W L S D U L D 2,1% rispetto a 1,7% rilevato a fine 2009 e un livello di copertura del 60% circa. Gli altri crediti dubbi si attestano a 891 milioni di euro contro 741 milioni a dicembre 2009 e rappresentano una percentuale pari a 4,1% del portafoglio crediti, rispetto a 3,6% rilevato a fine 2009, con un livello di copertura del 5%. I risultati economici I proventi operativi segnano un progresso del 2,8% su base annua e complessivamente raggiungono 617,8 milioni di euro rispetto a 601 milioni a settembre 2009. Il margine di interesse si attesta a 355,8 milioni di euro rispetto a 378,2 milioni rilevati nei primi nove mesi del 2009 e registra una contrazione del 5,9%, per effetto della prolungata compressione dei W D V V L G L P H U F D W R H I I H W W R V R O R L Q S D U W H F R P S H Q V D W R G D O O L Q F U H P H Q W R G H L Y R O X P L L Q W H U P H G L D W L Positiva la dinamica delle commissioni nette, che assommano a 212 milioni di euro, evidenziando un aumento del 26% rispetto a 168,2 milioni del periodo di raffronto, in massima parte ascrivibile alla crescita dei proventi U H O D W L Y L D O O D U H D F U H G L W L e finanza. Gli utili delle partecipazioni valutate a patrimonio netto assommano a 11,1 milioni di euro. 3 R V L W L Y R L O U L V X O W D W R Q H W W R G H O O D W W L Y L W j G L Q H J R ] L D ] L R Q H, copertura e cessione di AFS per 23,9 milioni di euro, mentre gli altri proventi di gestione assommano a 13 milioni di euro. Gli oneri operativi si determinano in 416 milioni di euro ed evidenziano un incremento del 5,5% su base annua F R U U H O D W R D O O D P S O L D P H Q W R G H O O D V W U X W W X U D R S H U D W L Y D Q X R Y H I L O L D O L . Più in dettaglio, le componenti di costo evidenziano aumenti del 6,5% relativamente al costo del personale, che si attesta a 248 milioni di euro contro 233 milioni rilevati nei primi nove mesi del 2009, e del 2,9% per le altre spese amministrative, che passano da 133,6 a 137,4 milioni. Le rettifiche di valore su attività materiali e immateriali per 30 milioni di euro sono in incremento del 10%. Il risultato netto della gestione operativa si rappresenta in 202,1 milioni di euro, in flessione del 2% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le rettifiche di valore per deterioramento crediti e altre attività finanziarie assommano a 100 milioni di euro in incremento del 4,1% rispetto a 96 milioni del periodo di raffronto.



Lista Commenti
1462 Commenti
 ...   10   ... 
181 di 1462 - 28/2/2012 20:09
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: 1945OllyX Duca minimo

Ciao Duca, sono di nuovo qui dopo un intervento al ginocchio che mi trascinavo dietro da 3 anni dopo una disastrosa caduta in bicicletta che mi causò, purtroppo, un amico. Un intervento che era poi il quarto subito in 30 mesi, e tonnellate di fisioterapia.Sono direttamente venuto sul forum di Creval, sicuro di trovarti. Su quello di UCG vedo è sparito marcus, credo perchè ha trovato lavoro. Peccato, la sua presenza era importante come lo è la tua e quella di miccios. Ma meglio un lavoro che spendere il tempo a tradare, non credi?
Comunque, ho passato gli ultimi 2 mesi in America per stare con i miei e riprendermi dall'intervento, e ho trovato parecchie cose cambiate. Bene in USA, Duca, è davvero dura, credimi. La disoccupazione al 9% su una popolazione di circa 300 milioni di individui, non fa ridere nessuno. La battaglia elettorale per le elezioni presidenziali si fa tra chi vuol far fare un passo in avanti allo status quo del paese e chi vuole che niente cambi. Li le lobby Americane, poi, sono di una potenza incredibile. LO stesso OBAMA ha dovuto ridimensionare i goals che si era proposto diventando presidente. Si parla di Gracia, ma non ti dico in che stato è la California. Ma laggiù sono federati, noi invece siamo ancora "svincoli" purtroppo, e allora giù legnate ai più deboli. Il mondo occidentale, in genere, non se la passa bene.

A proposito con Creval come ti va? Da lontano, quando la vedevo in difficoltà comperavo. Oggi ho in carico 24000 azioni a 2,182. Sono pure andato in gain ultimamente, ma troppo esile per uscirne. E' troppo tempo che ci sono dentro. La aspetto a 3 prima di andarmene. Tu cosa ne pensi? Non ho partecipato all'ADC di UCG. Anzi avevo, credo, poco più di 30000 azioni in carico a 0,7 ho venduto tutto e comperato 20000 azioni di ISP a 1,12. Quando l'ho vista a circa 1,6 ho venduto tutto con un buon gain in pochissimo tempo ed entrato in UCG l'altro girno a 3,724. 3000 azioni non molte. Con UNI devo dirti,però, che ho lasciato sul campo + di 10000 euro.
Certo quando riporti quelle notizie di imprenditori che si suicidano, non posso non pensare che nella vita, sino ad ora, nonostante i problemi della gamba, sono stato fortunato. Hai ragione tutti gli accadimenti della vita sono legati alla fortuna e a niente di più. Sei nel posto giusto la momento, ok, tutto andrà per il meglio. Non lo sei, hai già perso ogni battaglia. Quando milioni di anni fa, non so cosa sia veramente successo, ma uno sconvolgimento terrestre fece sparire i dinosauri, sparirono perchè si trovarono nel posto sbagliato della faccia terrestre. Chi era dall'altra parte si è salvato. Tutto è un caso, anche la vita di ciascuno di noi è un caso. E' unica ed irripetibile. Non ci sono altre storie che possano reggere. E spero di non essere presuntuoso o di offendere la sensibilità di qualcuno. Comunque Duca mi fa piacere averti riletto e, nonostante la tua vita abbia subito, mi pare, dei rovesci non indifferenti,la sagacia delle tue osservazioni mi fa capire che sei tremendamente incazzato per tutto quello che stà accadendo, ma sempre nel mezzo della battaglia.

Io spero che tu sia ancora dentro con il Credito Valtellinese e ti chiedo se, dopo tutto questo tempo faccio ancora bene a non demordere. E sul rientro su UNI ho fatto bene o male secondo te? Alcuni dicono che l'ADC di UNI è stato un autogol. Tu cosa ne pensi?

Duca, mi fai capire una volta per tutte, sempre che ti vada di spiegarlo, cosa fai oggi dopo quello che ti è accaduto in UNICREDITO? Io credo che, da quello che ho potuto leggere, dall'esperienza che ti sei fatto come bancario, tu sappia leggere tranquillamente un bilancio e gestire un'attività di consulenza finanziaria meglio di molta gente che io conosco. Tu potresti tranquillamente metterti in proprio a gestire condomini se lo volessi, oppure a dare consigli su come investire i risparmi a gente come me. IO sarei disposto a farmi consigliare da te. E sarei disposto anche a pagarti. Lo proposi anche a marcus, con il quale feci ottimi gains. Ma lui fu sempre molto riluttante. La regola: mi fai fare un gain del 15/16%? 2% sono per te. Mi fai fare il 20%? 4% sono per te. MI fai perdere il 20%? Bene al prossimo gain ti scalo l'1% di quello che ti devo.

Cosa ne pensi Duca? Certo è poco, dirai, però pensa che il rischio me lo prendo sempre io. a te non romperei i coglioni in caso di perdita. Io propendo per il gioco long. Cassetta per intenderci. Vado in short solo quando si capisce che non si può operare diversamente. Vedi unicredito quando perdevA IL 10% al giorno con diverse sospensioni alla contrattazioni nella medesima giornata.
Ciao




Ciao Olly , ben ritrovato ...proposta allettante la tua , ma non ci sono i presupposti :

dove abiti ?

Io ai miei clienti faccio firmare un mandato di gestione all'1 % annuo sul portafoglio : PUNTO e a CAPO ...

non ti conviene ...rimaniamo amici ...


su CREVAL sto incrementando , ma aspetto i conti ....
182 di 1462 - 29/2/2012 19:00
1945Olly N° messaggi: 431 - Iscritto da: 27/3/2009
X Duca Minimo

Duca se ti va io sono rintracciabile attraverso osala1945@gmail.com

Dove abito? Non mi va di metterlo in piazza. Però lo puoi immaginare. In Valtellina e molto vicino alla Credito Valtellinese.

Perchè dici che non mi conviene?

Ciao

183 di 1462 - Modificato il 14/3/2012 20:48
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: 1945OllyX Duca Minimo

Duca se ti va io sono rintracciabile attraverso osala1945@gmail.com

Dove abito? Non mi va di metterlo in piazza. Però lo puoi immaginare. In Valtellina e molto vicino alla Credito Valtellinese.

Perchè dici che non mi conviene?

Ciao




184 di 1462 - 13/3/2012 22:09
romanoborellini N° messaggi: 1 - Iscritto da: 09/12/2011
2000 azioni sudate sudate buttate nel cesso per colpa di uno scellarato consiglio di un omino della Creval, 100 azioni comperate a 10 euro, 500 comperate a 9 euro, dopo pochi mesi scesa ad 8 euro. Il consigli del merdoso, "comprane altre 500, mediale, vedrai che tutto andrà bene..." Perdo di vista il tutto e dopo un pò di tempo siamo intorno ai 6,5 euro..... Il merdoso mi dice...."vai tranquillo, adesso ci riprendiamo, se arriva a 6 euro vuol dire che il mercato azionario è fallito e le banche chiuderanno... Questo non avverrà mai...." Mi rifiuto di informarmi ulteriormente ed un giorno scopro che le mie 1000 azioni di merda valgono 3.380 euro.....Qui il mio errore di acquistarne 900 e buttare nel cesso altri soldi. Politiche finanziarie sbagliate, pessimi investimenti, comprovata incapacità gestionale, beneficenze e festeggiamenti da arroganti e presuntuosi capitalisti (con i soldi degli altri) hanno provocato un disfacimento del sistema CREVAL che difficilmente si riprenderà. Spero che i soldi che ho perso servano tutti alla dirigenza CREVAL per le medicine.
185 di 1462 - 14/3/2012 20:59
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

100 AZIONI A 10 EURO ( 1.000 EURO )

500 AZIONI A 9 EURO ( 4.500 EURO )

500 AZIONI A 8 EURO ( 4.000 EURO )


900 AZIONI A 3,380 EURO ( 3.042 EURO )


Romano ....hai solo questo titolo e questi soldi ? dobbiamo comprarne ancora ...

così divento "merdoso" anch'io ...

Il bilancio 2011 è "brutto" e il 2012 sarà pazzesco ...ma ...


Creval, utile netto 2011 -22% su anno, dividendo a 0,05 euro

Reuters - 13/03/2012 13:48:04



MILANO, 13 marzo (Reuters) - Credito Valtellinese (CVAL.MI) ha chiuso il 2011 con un utile netto di 54 milioni, in calo del 22% rispetto all'anno precedente, e proporrà all'assemblea di assegnare un dividendo pari a 0,05 euro per azione.

E'quanto si legge in una nota, dove il Cda, per l'anno in corso, "esprime cautela sui livelli di redditività attesi, che potranno migliorare solo grazie al riequilibrio dei ricavi, ad un'ulteriore razionalizzazione dei processi produttivi, nonché dainterventi incisivi sui costi, anche attraverso un'ulteriore semplificazione degli assetti societari e delle strutture organizzative".

Nel 2011 la raccolta globale ha registrato una contrazione dell'1,8% su anno a quota 33,6 miliardi.

Ilrisultato netto della gestione operativa è cresciuto del 6,5% su anno, a 314 milioni di euro. I proventi operativi sono cresciuti del 3% a 866 milioni di euro.

Sono state effettuate rettifiche di valore dell'avviamnento per 102 milioni di euro.

Il Core capital ratio a fine 2011 era pari al 7,28% dal 6,31% di un anno prima.


I clienti Reuters possono leggere il comunicato integrale cliccando su (news)


Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche suwww.twitter.com/reuters_italia




Titoli correlati a questa news: CRED. VALTELLINESE CVAL.MI (News, Quotazione)


News precedente Torna alla lista News successiva

186 di 1462 - 14/3/2012 20:59
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Sono state effettuate rettifiche di valore dell'avviamnento per 102 milioni di euro.

187 di 1462 - 14/3/2012 21:31
giusemauro N° messaggi: 6002 - Iscritto da: 22/10/2011
e meglio evitare allora
188 di 1462 - 14/3/2012 23:54
ciappola N° messaggi: 4000 - Iscritto da: 20/7/2007
fa schifo
e in futuro sarà peggio. La cautela sui livelli di redditività attesi sono cronici. Ma ora di fronte all'evidenza lo ammettono. non aggiungo altro.

se volete buttare soldi, in un night almeno vi divertite
189 di 1462 - 15/3/2012 09:28
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: ciappolafa schifo
e in futuro sarà peggio. La cautela sui livelli di redditività attesi sono cronici. Ma ora di fronte all'evidenza lo ammettono. non aggiungo altro.

se volete buttare soldi, in un night almeno vi divertite




non sei lucido e imparziale nel giudizio e , presumo, non hai MAI letto un bilancio nei suoi dettagli ...

Inoltre : non hai mai lavorato in banca ...

la situazione è TRAGICA , ma se pensi di evitare il peggio NON COMPRANDO Creval ( parlo per chi e con chi fa questo mestiere da SECOLI ...)...


ti do un consiglio : non entrare urlando in un posto dove tutti dormono , ma sono anche sordi e sotto sedativo ...
190 di 1462 - 15/3/2012 10:09
salis45 N° messaggi: 82 - Iscritto da: 22/1/2007
nel senso che il creval è il meno peggio, oppure perchè il peggio arriverà comunque per tutti, sia per chi compra che per chi non compra il creval...???
191 di 1462 - 15/3/2012 15:45
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: salis45nel senso che il creval è il meno peggio, oppure perchè il peggio arriverà comunque per tutti, sia per chi compra che per chi non compra il creval...???



Se facciamo un ragionamente generalista, credo che TUTTO IL MONDO vedrà e vivrà ancora mesi difficili ...

Se facciamo un ragionamento settoriale , CREVAL è SANA , piccola e , da un punto di vista borsistico , già abbastanza PENALIZZATA dal pregiudizio ...


192 di 1462 - 15/3/2012 17:51
inilrep N° messaggi: 614 - Iscritto da: 06/11/2009
secondo me si dovrebbe dare una bella rinfrescata al settore dirigenziale perchè questi di adesso non mi sembrano all'altezza.Creval ha bisogno di dirigenti con i cosidetti .
193 di 1462 - 15/3/2012 19:43
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: inilrepsecondo me si dovrebbe dare una bella rinfrescata al settore dirigenziale perchè questi di adesso non mi sembrano all'altezza.Creval ha bisogno di dirigenti con i cosidetti .



Ecco ..alla prossima asseblea fagli il mio nome ...

in base a quale parametro di riferimento ci riferisci sta diagnosi ?

194 di 1462 - 15/3/2012 20:37
inilrep N° messaggi: 614 - Iscritto da: 06/11/2009
Quotando: duca minimo
Quotando: inilrepsecondo me si dovrebbe dare una bella rinfrescata al settore dirigenziale perchè questi di adesso non mi sembrano all'altezza.Creval ha bisogno di dirigenti con i cosidetti .



Ecco ..alla prossima asseblea fagli il mio nome ...

in base a quale parametro di riferimento ci riferisci sta diagnosi ?

la differenza la noto dalle agenzie sul territorio con la cugina popolare nella professionalità dei dipendenti e nel modo di gestire la clientela.questo è il mio parere .
195 di 1462 - 15/3/2012 22:21
ciappola N° messaggi: 4000 - Iscritto da: 20/7/2007
Quotando: duca minimo
Quotando: salis45nel senso che il creval è il meno peggio, oppure perchè il peggio arriverà comunque per tutti, sia per chi compra che per chi non compra il creval...???



Se facciamo un ragionamente generalista, credo che TUTTO IL MONDO vedrà e vivrà ancora mesi difficili ...

Se facciamo un ragionamento settoriale , CREVAL è SANA , piccola e , da un punto di vista borsistico , già abbastanza PENALIZZATA dal pregiudizio ...



Quotando: duca minimo
Quotando: ciappolafa schifo
e in futuro sarà peggio. La cautela sui livelli di redditività attesi sono cronici. Ma ora di fronte all'evidenza lo ammettono. non aggiungo altro.

se volete buttare soldi, in un night almeno vi divertite



non sei lucido e imparziale nel giudizio e , presumo, non hai MAI letto un bilancio nei suoi dettagli ...

Inoltre : non hai mai lavorato in banca ...

la situazione è TRAGICA , ma se pensi di evitare il peggio NON COMPRANDO Creval ( parlo per chi e con chi fa questo mestiere da SECOLI ...)...

ti do un consiglio : non entrare urlando in un posto dove tutti dormono , ma sono anche sordi e sotto sedativo ...



ti aspettavo proprio al varco.... SCACCO MATTO AL DUCA.

cerco sempre di non oltrepassare i limite della decenza, accettando opinioni altrui.

Cosa che purtroppo tu nella tua "esuberante insubordinazione" non fai. Sei presuntuoso e strafottente e permettimi di risponderti a tono, non capisci un cazzo.

Purtroppo per te ho lavorato in banca (abbastanza per aver capito che era meglio andare via), purtroppo per te so leggere i bilanci.
Pensa che in banca tante persone sanno leggere e leggono i bilanci. Sono degli omini e donnine pilotate dietro una scrivania che se entra un cliente non sanno neanche spiegare come funziona un c/c o una carta di credito. Però sanno leggere talmente bene i bilanci che sono stati messi a fare le "pratiche di fido". tanti piccoli robottini.
Purtroppo però tu sai leggere i bilanci ma non sai contestualizzarli. Leggere un bilancio non serve ad un cazzo se non sai proiettarli nel contesto macro attuale e quello presumibilmente prevedibile. Hai presente i bilanci della Telecom nel 2000? cazoz era 'na bomba. Infatti oggi quota 0,87 euros e nel 2000 se non erro a valori rettificati sopra 5. che grande investimento con un ottimo bilancio.

Ebbene, sai da cosa è costituita la maggior parte di utile delle banche tradizionali (come ad esempio Creval che sono talmente bravi da non aver bisogno di fare altro se non intermediare denaro tra chi non lo avrà mai e chi lo presterà alla banca)? sai cosa è il margine d'interesse....?
Sai cosa viene dopo? Sai cosa vuol dire adattarci il fatto che la maggior parte del margine d'interesse attivo per la banca (impieghi) sono mutui a tx variabile all'euribor 3M + spread che vanno da un +1 a un +2,5 (medi per il sistema) per i prossimi almeno 15 anni? Sai che la BCE ha dato euros all'1% a 3 anni e cosa comporterà tutto cio?

Il pregiudizio non vale quando viene utilizzato per coprire le incompetenze di un gruppo manageriale (che prende fior fior di euros alle spalle del cliente e di chi lavora nella rete) che benissimo rappresenta un modo superficiale e obsoleto di fare banca. La banca ha una redditività pluriennale costantemente .... (non riesco a trovare un aggettivo adatto). Proprio a sostegno di questa redditività schifosa, ha coinvolto tanti clienti nella sua gestione scriteriata facendoli soci, mettendoli al muro durante aumenti di capitale continui e onerosi senza pensare che mentre un manager si porta a casa mediamente tanti euros, molti clienti (operai e pensionati) invece una frazione di questi. E i loro risparmi investiti in un pozzo senza fondo.

Provate a chiede a chi vi ha indotto a comperare Creval se sono stati loro volta indotti a consigliarvi tale operazione..... BPM insegna con la grande operazione BPM Sub

Duca, lascia perdere.

196 di 1462 - 15/3/2012 22:55
lucabrix N° messaggi: 3393 - Iscritto da: 23/8/2009
Non ti conoscevo sotto questa veste di Savonarola del credito: bravo!!
In effetti molte delle ns banche di provincia stanno in piedi sulle furbate dei loro operatori, e sulla dabbenaggine dei loro clienti....
197 di 1462 - 16/3/2012 15:21
salis45 N° messaggi: 82 - Iscritto da: 22/1/2007
Quotando: lucabrixNon ti conoscevo sotto questa veste di Savonarola del credito: bravo!!
In effetti molte delle ns banche di provincia stanno in piedi sulle furbate dei loro operatori, e sulla dabbenaggine dei loro clienti....



concordo..!!!..un bravo anche da parte mia.....
198 di 1462 - 16/3/2012 15:29
salis45 N° messaggi: 82 - Iscritto da: 22/1/2007
Quotando: inilrep
Quotando: duca minimo
Quotando: inilrepsecondo me si dovrebbe dare una bella rinfrescata al settore dirigenziale perchè questi di adesso non mi sembrano all'altezza.Creval ha bisogno di dirigenti con i cosidetti .



Ecco ..alla prossima asseblea fagli il mio nome ...

in base a quale parametro di riferimento ci riferisci sta diagnosi ?

la differenza la noto dalle agenzie sul territorio con la cugina popolare nella professionalità dei dipendenti e nel modo di gestire la clientela.questo è il mio parere .



ed è pure il parere mio.......

aggiungo che melazzini è melazzini e de censi è de censi......

a volte la persona fa la differenza.....
199 di 1462 - 16/3/2012 18:10
ciappola N° messaggi: 4000 - Iscritto da: 20/7/2007
il problema purtroppo è generalizzato a molte piccole banche comprese quelle della dimensione di Creval.

i problemi, oltre alla generalizzata scarsa adeguatezza della classe manageriale che deriva dal fatto che negli anni passati sono stati fatti utili senza capirne il perchè e percome (in quando comunque arrivavano da soli) sono due:

1 - non è vero che il sistema bancario italiano ha retto meglio la crisi del 2008. Ha solo differito il tempo del subirne gli effetti. Le crisi portano pulizia e in Italia sono state prese una serie di misure tampone ma non si è mai affrontato nessun problema strutturale alla radice.

2 - più grave perchè sistemico: le piccole banche forti della loro "territorialità" e vicinanza al contesto locale in realtà sono molto scoperte contro qualsiasi crisi proprio perchè il mondo è globale, benefici e problemi vengono dalla globalizzazione ma loro della globalizzazione possono solo subire gli aspetti negativi proprio perchè piccole e locali.

Non mi sorprenderebbe nel vedere una nuova fase di consolidamento di tutta la fascia immediatamente sotto ISP, UCI e UBI che probabilmente non parteciperanno a questo eventuale consolidamento.

Poi scatteranno inevitabili ridimensionamenti (personale, strutture, servizi, ecc).Purtroppo non sono state in grado di ivestire in innovazione nel senso di ampliare una gamm a di servizi anche a valore aggiunto. Troppo preoccupate a garantire i bonus ai manager e dividendi agli azionisti (di maggiornanza) al posto di pensare ad investire nel futuro.
200 di 1462 - 16/3/2012 18:16
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: ciappola
Quotando: duca minimo
Quotando: salis45nel senso che il creval è il meno peggio, oppure perchè il peggio arriverà comunque per tutti, sia per chi compra che per chi non compra il creval...???



Se facciamo un ragionamente generalista, credo che TUTTO IL MONDO vedrà e vivrà ancora mesi difficili ...

Se facciamo un ragionamento settoriale , CREVAL è SANA , piccola e , da un punto di vista borsistico , già abbastanza PENALIZZATA dal pregiudizio ...



Quotando: duca minimo
Quotando: ciappolafa schifo
e in futuro sarà peggio. La cautela sui livelli di redditività attesi sono cronici. Ma ora di fronte all'evidenza lo ammettono. non aggiungo altro.

se volete buttare soldi, in un night almeno vi divertite



non sei lucido e imparziale nel giudizio e , presumo, non hai MAI letto un bilancio nei suoi dettagli ...

Inoltre : non hai mai lavorato in banca ...

la situazione è TRAGICA , ma se pensi di evitare il peggio NON COMPRANDO Creval ( parlo per chi e con chi fa questo mestiere da SECOLI ...)...

ti do un consiglio : non entrare urlando in un posto dove tutti dormono , ma sono anche sordi e sotto sedativo ...



ti aspettavo proprio al varco.... SCACCO MATTO AL DUCA.

cerco sempre di non oltrepassare i limite della decenza, accettando opinioni altrui.

Cosa che purtroppo tu nella tua "esuberante insubordinazione" non fai. Sei presuntuoso e strafottente e permettimi di risponderti a tono, non capisci un cazzo.

Purtroppo per te ho lavorato in banca (abbastanza per aver capito che era meglio andare via), purtroppo per te so leggere i bilanci.
Pensa che in banca tante persone sanno leggere e leggono i bilanci. Sono degli omini e donnine pilotate dietro una scrivania che se entra un cliente non sanno neanche spiegare come funziona un c/c o una carta di credito. Però sanno leggere talmente bene i bilanci che sono stati messi a fare le "pratiche di fido". tanti piccoli robottini.
Purtroppo però tu sai leggere i bilanci ma non sai contestualizzarli. Leggere un bilancio non serve ad un cazzo se non sai proiettarli nel contesto macro attuale e quello presumibilmente prevedibile. Hai presente i bilanci della Telecom nel 2000? cazoz era 'na bomba. Infatti oggi quota 0,87 euros e nel 2000 se non erro a valori rettificati sopra 5. che grande investimento con un ottimo bilancio.

Ebbene, sai da cosa è costituita la maggior parte di utile delle banche tradizionali (come ad esempio Creval che sono talmente bravi da non aver bisogno di fare altro se non intermediare denaro tra chi non lo avrà mai e chi lo presterà alla banca)? sai cosa è il margine d'interesse....?
Sai cosa viene dopo? Sai cosa vuol dire adattarci il fatto che la maggior parte del margine d'interesse attivo per la banca (impieghi) sono mutui a tx variabile all'euribor 3M + spread che vanno da un +1 a un +2,5 (medi per il sistema) per i prossimi almeno 15 anni? Sai che la BCE ha dato euros all'1% a 3 anni e cosa comporterà tutto cio?

Il pregiudizio non vale quando viene utilizzato per coprire le incompetenze di un gruppo manageriale (che prende fior fior di euros alle spalle del cliente e di chi lavora nella rete) che benissimo rappresenta un modo superficiale e obsoleto di fare banca. La banca ha una redditività pluriennale costantemente .... (non riesco a trovare un aggettivo adatto). Proprio a sostegno di questa redditività schifosa, ha coinvolto tanti clienti nella sua gestione scriteriata facendoli soci, mettendoli al muro durante aumenti di capitale continui e onerosi senza pensare che mentre un manager si porta a casa mediamente tanti euros, molti clienti (operai e pensionati) invece una frazione di questi. E i loro risparmi investiti in un pozzo senza fondo.

Provate a chiede a chi vi ha indotto a comperare Creval se sono stati loro volta indotti a consigliarvi tale operazione..... BPM insegna con la grande operazione BPM Sub

Duca, lascia perdere.

1462 Commenti
 ...   10   ... 
Titoli Discussi
Indici Internazionali
Australia -0.2%
Brazil -0.5%
Canada -0.9%
France -0.7%
Germany -1.0%
Greece -1.5%
Holland -0.4%
Italy -1.1%
Portugal -1.0%
US (DowJones) -0.2%
US (NASDAQ) -0.3%
United Kingdom -0.4%
Rialzo (%)
BIT:DOXAA 0.05 296.0%
BIT:WGML25 0.06 49.3%
BIT:WLS26 0.38 35.7%
BIT:GML 1.56 23.8%
BIT:EPH 0.52 20.4%
BIT:WIVN26 0.27 12.4%
BIT:1MUX 10.80 11.3%
BIT:1CVAC 4.10 10.2%
BIT:MPT 0.39 9.6%
BIT:LON 2.72 7.1%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network