Isagro

- Modificato il 29/7/2017 12:21
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014

 

ITALIAN CREATIVITY FOR PLANT HEALTH





http://www.isagro.com/



Lista Commenti
34 Commenti
1 
1 di 34 - 29/7/2017 12:24
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Il Gruppo Isagro

Siamo una società italiana di oltre 600 persone che opera in ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di agrofarmaci - prodotti per la protezione delle colture agricole - ed investe nell'innovazione e nello sviluppo di nuove molecole con basso impatto ambientale. Nati nel 1992, siamo quotati dal 2003 sul Mercato Azionario di Borsa Italiana e dal 2004 ammessi al segmento STAR. Produciamo in 5 stabilimenti di cui 4 in Italia e 1 in India, con distribuzione diretta in Colombia, India, Spagna e Stati Uniti. Siamo presenti negli altri paesi con entità legali titolari delle registrazioni locali.

Vendiamo in 80 Paesi.

- Il fatturato consolidato è di 150 milioni di euro con un Ebitda di 16,2 milioni di euro (al 31/12/2016);
- gli investimenti nella Ricerca rappresentano il 10% delle vendite;
- i dipendenti impegnati nelle attività di ricerca e sviluppo sono circa 100.


Mission

La nostra mission è quella di offrire soluzioni innovative, di origine chimica e biologica, per la salute delle colture. E di farlo sempre nel massimo rispetto dell’ambiente, degli utilizzatori e dei consumatori di prodotti agricoli. Al centro dei nostri progetti di innovazione e sviluppo ci sono gli agricoltori e le imprese agricole con le loro esigenze e le loro necessità di soddisfare la filiera agroalimentare con prodotti di alta qualità. La nostra ambizione è proprio quella di garantire la sicurezza alimentare attraverso un utilizzo sostenibile delle risorse del pianeta a nostra disposizione: produrre di più e meglio.

Ricerca con Discovery

Il punto di forza del Gruppo è rappresentato dalla Ricerca e dalla scoperta di prodotti innovativi.

Il ruolo delle attività R&S nell’arco di vita di un prodotto si estrinseca in tre fasi principali:

- scoperta di nuovi principi attivi;
- sviluppo di nostri principi attivi per abilitarne la registrazione a scopi commerciali;
- difesa dei prodotti registrati per mantenerne il valore commerciale.



Isagro investe il 10% del fatturato in R&S, in cui sono impegnate circa 100 persone.

La società degli agrofarmaci (di origine chimica e biologica) continuerà a essere caratterizzata dalla discovery di nuove molecole: essa ha luogo nel nuovo Centro Ricerche di Novara, presso l’area dell’ex istituto Guido Donegani, luogo storico per la Chimica italiana e soprattutto per la Ricerca Innovativa alla base della crop protection.

Prodotti

Isagro è una realtà italiana innovativa perché è fondata sulla Ricerca Innovativa: vengono originate nuove molecole e soluzioni per la protezione delle colture agricole a livello mondiale.
Il Gruppo Isagro è integrato ed esteso geograficamente: la commercializzazione dei prodotti, per lo più di proprietà, avviene in tutto il mondo, grazie ad accordi spesso di lungo termine.

Il portafoglio prodotti di Isagro è composto da Agrofarmaci e Biosolutions.


airone-isagro-anticrittogamico-rameico-5
2 di 34 - Modificato il 29/7/2017 12:30
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Isagro e le sue innovazioni in agrofarmaci, manifattura chimica, modello di business e….

di Marco de’ Francesco

Andare oltre le convenzioni, rispettando le regole del gioco. È la proposta che Giorgio Basile, ad del gruppo in grado di competere con i big delle crop protection, lancia alle medie imprese impegnate nella ricerca e sviluppo.

Originator è la parola chiave per comprendere la doppia innovazione (attraverso la ricerca in home e attraverso il business model) di cui Isagro – gruppo guidato da Giorgio Basile e operante nel segmento degli agrofarmaci, in cui investe sia nella invenzione che nello sviluppo di nuove molecole con basso impatto ambientale – si fa portatore, proponendosi al mondo della media impresa italiana come un possibile modello. Il lemma inglese originator comprende due distinte capacità: inventare e saper fare. Ed è quanto mette in pratica dal 1993 la società milanese con i suoi 600 dipendenti di cui ben 100 impegnati nella ricerca. Nella sua “cassetta degli attrezzi”, Isagro conta su uno spirito di avventura plasmato, nel tempo, dal suo amministratore delegato. Basile si spinge ad andare là dove altri non vanno, infrangendo convenzioni e tabù, ma mai le regole del gioco. Ne parleremo più avanti. Intanto, i risultati.

Isagro prima e dopo la crisi globale

Prima della crisi finanziaria, Isagro era un gruppo con debiti per circa 180 milioni di Euro (dei quali circa 150 consolidati) e un patrimonio di circa 60 milioni di Euro: oggi, invece, la società milanese ha, a fronte di un patrimonio di circa 100 milioni, debiti finanziari per circa 50 milioni, peraltro tutti a fronte del solo capitale circolante. Isagro fattura, nel presente, 150 milioni, per l’80% all’estero (copre 80 Paesi) e produce le sue molecole in cinque unità produttive di cui quattro in Italia (una è in India). Isagro è l’unica società occidentale negli agrofarmaci operante a livello globale e che, pur non appartenendo al “gruppo dei grandi”, investe in ricerca innovativa il 10% delle vendite. Nel futuro, l’obiettivo a medio termine è quello di raggiungere 200 milioni di euro di ricavi.

Come è stato possibile? Come sarà possibile? «Il nostro payoff dichiara le intenzioni “Italian creativity for plant health” – dice Giorgio Basile – ovvero creatività italiana per la salute delle piante. Facciamo ricerca interamente in Italia portando avanti la tradizione della Montecatini prima e della Montedison poi (da cui Basile proviene, ndr) nei nostri centri: quello nuovo di Novara, quello di Galliera, vicino Bologna e quello in India. Per perseguire l’obiettivo ci facciamo guidare da un business model che abbiamo riassunto così: Global independent originator».

Global independent originator

Isagro è “originatore” perché si basa sull’invenzione e lo sviluppo di nuove molecole, estraendo valore dalla propria proprietà intellettuale anche attraverso accordi con terzi, così superando il vincolo della dimensione limitata rispetto agli altri originatori; “globale” perché – dato l’elevato valore da investire annualmente in ricerca e sviluppo, il time-to-market associato all’invenzione e allo sviluppo di nuove molecole e le dimensioni limitate del mercato domestico – l’estrazione di valore dalle sue invenzioni deve necessariamente avvenire su scala globale (così come la gestione della supply chain); e infine “indipendente” perché opera con una struttura di controllo che garantisce l’indipendenza gestionale dai “grandi operatori” e permette di rivolgersi, quali canali distributivi, principalmente a quel 20% di mercato non coperto dai “grandi”, che ha un valore di circa 10 miliardi di dollari.

Entriamo grazie a Giorgio Basile nel business model, tralasciando per ora di esso la voce patrimonializzazione. Occorre premettere che chi scopre molecole nuove ha un vantaggio competitivo, ma l’intero processo di sviluppo è lento e costosissimo. «Il processo completo di sviluppo di nuove molecole non è compatibile con le nostre dimensioni, e neppure con quelle di aziende un po’ più grandi di noi. Lo abbiamo capito sulla nostra pelle.- dice Basile- In passato abbiamo anche sviluppato in proprio nuove molecole. Giocare in proprio si è rivelata una strada pericolosa, per costi e tempi. Dal 2013 abbiamo inaugurato la stagione delle alleanze e della condivisione»

Il mercato del crop protection

Il crop protection (Protezione del raccolto) rappresenta un mercato di 5,1 miliardi di dollari, a livello globale. La crescita stimata è del 2,2% al 2020. Attualmente il mercato è così suddiviso: la quota degli insetticidi è pari al 28%; quella degli erbicidi al 42%; quella dei fungicidi al 27%; quella di altri prodotti al 3%. Per area geografica, l’Europa (Russia asiatica compresa) vale il 22,7%; il Nafta (Usa, Canada, Messico) il 18,3%; l’Asia (senza la Russia asiatica e senza il Medio Oriente) e l’Oceania il 27,4%; Africa e Medio Oriente il 4,2%; il Centro e il Sud America il 27,4%.

Si tratta di un mercato largamente basato sull’innovazione. Ma il TTM (time-to-market: il tempo che intercorre dall’ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione; ndr) è particolarmente lungo: 10-12 anni. Investimento per un pieno sviluppo di una nuova molecola: da 150 a 250 milioni di dollari. Un sacco di soldi. Un contesto in cui gli “originatori”, e cioè le industrie che realizzano nuove molecole, dispongono ancora di un vantaggio rispetto ai genericisti, e cioè quelle aziende che operano al di fuori della copertura brevettuale (che ha una durata temporale definita).

Il 20% dei prodotti è coperto da brevetto; l’80% no. Ma il 20% di questi ultimi prodotti sono commercializzati da originatori. La differenza si nota in termini di fatturato. I più importanti operatori con “molecule discovery” hanno revenue molto alte: Syngenta (10,5 miliardi di dollari); Bayer CropScience (10,1); Dow AgroSciences (4,9) e DuPont (3); BASF (6,5) e Monsanto (4,3). I fatturati dei maggiori operatori senza “molecule discovery” sono sensibilmente minori: FMC (2,6) Adama (2,9); Nufarm (2); Platform (1,8). Insomma, chi scopre molecole nuove ha un vantaggio.

Condividere la proprietà intellettuale ai tempi di Industry 4.0

Isagro quindi ha affrontato la svolta ideando e mettendo in pratica nuovi meccanismi di alleanza e condivisione del rischio con primari operatori del mercato, che per qualità e caratteristiche dei relativi modelli di business li rendevano “complementari” alla società italiana o “verticalmente” lungo la catena di valore del business o “orizzontalmente” in singoli punti della catena del valore stessa. Sono tre le mosse perseguite.

Dapprima è stato siglato un accordo di partnership industriale con il gruppo statunitense Gowan, che è divenuto “il” socio di minoranza di Isagro, apportando risorse finanziarie e contratti distributivi per gli USA e per l’Italia.

Poi è stato deciso di co-sviluppare con dei partner le molecole originate dalla ricerca innovativa (aventi potenziale di vendita globale e richiedenti elevati investimenti), mantenendo diritti nei Paesi e Mercati di interesse strategico per Isagro, e superando un “tabù” storico per società fondate sulla Ricerca. Attraverso il co-sviluppo, Isagro “condivide” i frutti delle proprie invenzioni ma alleggerisce il peso degli investimenti diretti, allargando al contempo la base di estrazione e sfruttamento di valore della invenzioni e rendendo “più sicura” la propria porzione di profitto tramite il raggiungimento di una adeguata massa critica. Così, nel 2012 Isagro ha siglato un accordo con la società statunitense FMC per il co-sviluppo del nuovo fungicida ad ampio spettro Fluindapyr appartenente alla classe degli SDHi, originato appunto dalla Ricerca Isagro.

Infine ha affiancato allo sfruttamento diretto della propria Proprietà Intellettuale (tramite le vendite appunto dirette a distributori nazionali nel Mondo e il rafforzamento della struttura commerciale globale) anche il suo sfruttamento indiretto, tramite una estesa strategia di accordi con Terzi. Tra questi, vi è la nuova linea di business del Licensing, tramite la quale Isagro concede a terzi, a fronte di “proventi iniziali” e di contratti di fornitura di lungo termine e/o royalty, diritti di sfruttamento dei propri prodotti di proprietà per nuove miscele in segmenti e mercati non direttamente coperti, garantendo un allargamento della base di business sia per prodotti esistenti che per le nuove molecole.

Un modello operativo originale

Basile commenta: «In sintesi facciamo discovery, poi diamo in licenza a più parti terze il diritto di sfruttare le nostre molecole. In un certo senso, la nostra proprietà intellettuale è spezzettata, e ritrova la sua complementarietà sul mercato, per comparti e per continenti. Facciamo un esempio: io realizzo il prodotto A; e concedo a X il diritto di combinarlo con il prodotto B, e a Y quello di combinarlo con il prodotto C. Ovviamente l’allocazione avviene prevalentemente sul piano geografico. Così tra il 2013 e il 2016 abbiamo ottenuto ricavi per 25 milioni di euro all’istante zero. È solo l’inizio del gioco. Il modello è da poco operativo; ma vediamo avvicinarsi un orizzonte fruttuoso».

Del resto, secondo Basile: «Le big corporation del settore non hanno bisogno di noi; ma possiamo offrire competenze e prodotto a quelle un po’ meno big, quelle che viaggiano su fatturati attorno all’1,5 miliardi di euro e che non fanno ricerca. Noi la ricerca ce la teniamo stretta. Con un vantaggio netto: i ricercatori italiani sono bravissimi, per la Chimica. C’è una matrice culturale importante: quella della Montedison».

Gli obiettivi a medio termine

Rispetto al 2013, in tal modo, l’azienda è avanzata quanto ad Ebitda, risultato ante imposte e risultato netto. Gli asset-chiave si chiamano tetraconazolo, rame, biosolutions, Isagro Asia e Fluindapyr. «L’obiettivo a medio termine – continua il presidente – è quello di raggiungere 200 milioni di euro di ricavi. Con la crescita del segmento Biosolutions (anche facendo leva sul nuovo Biofumigante), con nuove formulazioni a base di Rame, con lo sviluppo commerciale in Cina, Asia-Pacifico ed EEMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), con le vendite di principi attivi di proprietà in qualità di Licensor e con nuovi accordi di Licensing».

In quanto alle direzioni della ricerca: Isagro dove intende andare? «Ci sono Paesi, come la Cina e l’India dove il potenziale degli agrofarmaci è molto considerevole – chiarisce Basile -; tuttavia, secondo me la ricerca è destinata ad orientarsi sempre di più verso soluzioni ecocompatibili. Certo, le nuove molecole devono essere efficaci; ma l’incremento dell’efficacia tende potenzialmente a zero, mentre quello dell’ecocompatibilità è ancora largamente possibile, oltre che richiesto dal mercato».

Sfidare le convenzioni rispettando le regole del gioco

Isagro dunque lancia alle sue simili italiane per taglia e mission (purché siano impegnate significativamente nella ricerca e nello sviluppo) un messaggio: si può (anzi si deve) affiancare allo sfruttamento diretto della propria proprietà intellettuale (tramite le vendite appunto dirette a distributori nazionali nel Mondo e il rafforzamento della struttura commerciale globale) anche lo sfruttamento indiretto, tramite una estesa strategia di accordi. Certo i contratti di Licensing sono particolarmente complicati, ma Basile insiste: «La conoscenza di queste forme contrattuali potrebbe rivelarsi molto utile a tante aziende. Comunque sia, in genere i contratti sono sulla base del diritto italiano; anche se si tengono presenti le necessità di altre parti contrattuali. Per esempio, si può stabilire che la sede arbitrale sia in Svizzera».

Le azioni sviluppo

Per Basile progettare e realizzare innovazione – non solo badando agli interessi di Isagro, ma anche alla più larga compagine di quelle aziende del quarto capitalismo che costituiscono l’ossatura economica del Paese – è consueto. Basti ricordare in fatto di patrimonializzazione l’invenzione di uno strumento come le “Azioni Sviluppo” , che rappresentano azioni speciali emettibili da società aventi un Soggetto Controllante (per le quali, dunque, il diritto di voto in Assemblea ha una valenza modesta) e che determinano una maggior remunerazione in termini di dividendo rispetto alle Ordinarie fintantoché non è rilevante per gli investitori detenere Azioni Ordinarie. Quando invece diventa rilevante per un investitore detenere Azioni Ordinarie, ossia in caso di OPA (vedi tema del “capital gain”), automaticamente si trasformano in esse. Strumento va detto ancor poco compreso.

La regola di base di Basile è saper gestire il rischio. Ed è stato così dal 1993. «A quel tempo lavoravo per EniChem – ricorda il presidente – e curavo il portafoglio di business. Nel 1988 l’EniChem aveva conferito le attività della controllata EniChem Agricoltura alla neonata società Enimont (joint-venture tra ENI e Montedison). In seguito al fallimento di quest’ultima (1991), le attività erano tornate interamente sotto il controllo dell’EniChem. Comunque sia. mi affidarono l’incarico di vendere ISAGRO, azienda di cui avevo scorto le potenzialità. Feci il giro del mondo per venderla, ma dopo un anno di tentativi tra Giappone, Stati Uniti e tanti altri Paesi, alla fine ne parlai con il presidente di EniChem Agricoltura, Vittorio Mincato. Era una resa. Si trattava di liquidare l’azienda. Ne parlai anche con il capo delle vendite. Fu in quel contesto che maturò l’idea del buy out. Avevo 51 anni e una retribuzione importante – continua Basile -: dovevo assumere 30 persone e firmare una controgaranzia di 18 miliardi. Perché l’ho fatto? Posso dire solo che ho deciso da un momento all’altro: dalle 17 di martedì alle 9 di mercoledì. Questo era il lasso di tempo che mi ero riservato per cambiare la mia vita e quella di altri. Ne è valsa la pena».


3 di 34 - 18/9/2017 14:41
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Isagro, i numeri del primo semestre 2017

Isagro ha comunicato i risultati del primo semestre del 2017, periodo chiuso con ricavi per 86,87 milioni di euro, in contrazione dello 0,3% rispetto agli 87,13 milioni ottenuti nei primi sei mesi dello scorso anno; l’azienda ha registrato maggiori vendite negli Stati Uniti che hanno controbilanciato un minor fatturato in India e Italia.

In aumento, invece, il margine operativo lordo che è salito da 11,51 milioni a 11,89 milioni di euro (+3,3%); di conseguenza, la marginalità è migliorata dal 13,2% al 13,7%. Isagro ha terminato lo scorso semestre con un utile netto di 4,58 milioni di euro, in miglioramento del 2,3% rispetto ai 4,47 milioni ottenuti nei primi sei mesi del 2016.

A fine giugno l’indebitamento netto del gruppo era sceso a 45,67 milioni di euro, rispetto ai 52,72 milioni di inizio anno. Nel primo semestre le attività operative di Isagro hanno generato un flusso di cassa di 10,27 milioni di euro. Nel medio termine (entro il 2020) Isagro ha confermato l’obiettivo di un livello di fatturato consolidato di circa 200 milioni di euro, basato sulla applicazione delle proprie linee guida strategiche.

56n0p
4 di 34 - 29/9/2017 12:57
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #3 - 18/Set/2017 12:41Isagro, i numeri del primo semestre 2017

Isagro ha comunicato i risultati del primo semestre del 2017, periodo chiuso con ricavi per 86,87 milioni di euro, in contrazione dello 0,3% rispetto agli 87,13 milioni ottenuti nei primi sei mesi dello scorso anno; l’azienda ha registrato maggiori vendite negli Stati Uniti che hanno controbilanciato un minor fatturato in India e Italia.

In aumento, invece, il margine operativo lordo che è salito da 11,51 milioni a 11,89 milioni di euro (+3,3%); di conseguenza, la marginalità è migliorata dal 13,2% al 13,7%. Isagro ha terminato lo scorso semestre con un utile netto di 4,58 milioni di euro, in miglioramento del 2,3% rispetto ai 4,47 milioni ottenuti nei primi sei mesi del 2016.

A fine giugno l’indebitamento netto del gruppo era sceso a 45,67 milioni di euro, rispetto ai 52,72 milioni di inizio anno. Nel primo semestre le attività operative di Isagro hanno generato un flusso di cassa di 10,27 milioni di euro. Nel medio termine (entro il 2020) Isagro ha confermato l’obiettivo di un livello di fatturato consolidato di circa 200 milioni di euro, basato sulla applicazione delle proprie linee guida strategiche.

56n0p



5ajih
5 di 34 - 14/10/2017 14:48
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK

5gbi3
6 di 34 - 14/10/2017 21:00
flexmarco N° messaggi: 880 - Iscritto da: 18/10/2012
Quotando: giola - Post #5 - 14/Oct/2017 12:48ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK 5gbi3

Che significa? Entrare...o aspettare ulteriore ritracciamento? Grazie e scusa...della mia ignoranza finanziaria! Buona domenica
7 di 34 - Modificato il 15/10/2017 10:31
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: flexmarco - Post #6 - 14/Ott/2017 19:00
Quotando: giola - Post #5 - 14/Oct/2017 12:48ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK
5gbi3



Che significa? Entrare...o aspettare ulteriore ritracciamento? Grazie e scusa...della mia ignoranza finanziaria! Buona domenica



Puoi ottenere magggiori informazioni al seguente indirizzo internet. Buona domenica anche a te.

http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/123_High
8 di 34 - 15/10/2017 13:54
rampani N° messaggi: 72895 - Iscritto da: 03/9/2007
1..2..3..PIGLEKO… ahahahahah
9 di 34 - 15/10/2017 14:03
rampani N° messaggi: 72895 - Iscritto da: 03/9/2007
Quotando: rampani - Post #8 - 15/Ott/2017 11:541..2..3..PIGLEKO… ahahahahah



sikulosikulo…




tumblr_osfc3uPXbO1w8sie8o1_500.jpg
10 di 34 - 19/10/2017 14:53
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #5 - 14/Ott/2017 12:48ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK

5gbi3



5i69h
11 di 34 - 12/11/2017 13:14
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #5 - 14/Ott/2017 12:48ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK

5gbi3



5tbii
12 di 34 - 15/11/2017 14:58
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #5 - 14/Ott/2017 12:48ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK

5gbi3



5umvt
13 di 34 - 16/11/2017 10:51
rampani N° messaggi: 72895 - Iscritto da: 03/9/2007
Cinese plepalato makkinetta pel fale BOLLA… ahahaha




tumblr_oyt4kuIDz11wdm11do1_500.gif
14 di 34 - 26/11/2017 10:52
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #5 - 14/Ott/2017 12:48ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK

5gbi3




5xxt-
15 di 34 - 19/12/2017 09:26
leo115 N° messaggi: 2539 - Iscritto da: 23/10/2014
dajeeee ora alza la testa
16 di 34 - 19/12/2017 09:29
PINLOP N° messaggi: 1350 - Iscritto da: 19/3/2008
e dajee un agrofarmaco contro la xylella basta
17 di 34 - 19/12/2017 15:49
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #5 - 14/Ott/2017 12:48ATTENZIONE 1-2-3 HIGH JOE ROSS: SHORT DA 2,028 € CON ENTRATA TRADER'S TRICK

5gbi3



64u79
18 di 34 - 08/1/2018 14:31
GIOLA N° messaggi: 29901 - Iscritto da: 03/9/2014
Rally di Isagro, per Banca Imi può salire ancora

L'azione beneficia ancora dell'accordo commerciale di lungo termine con Arysta LifeScience per la distribuzione di miscele a base del fungicida Fluindapyr di Isagro per l'uso in Brasile su soia e altre colture estensive. Per la banca d'affari vale 1,94 euro (buy)

di Francesca Gerosa

Non smette di salire il titolo Isagro a Piazza Affari. Dopo aver archiaviato la seduta di venerdì scorso con un +5,36% in seguito all'annuncio dell'accordo commerciale di lungo termine con Arysta LifeScience, una consociata di Platform Specialty Products, per la distribuzione di miscele a base del fungicida Fluindapyr di Isagro per l'uso in Brasile su soia e altre colture estensive, oggi segna un altro +4,86% a 1,898 euro.

Fluindapyr è un nuovo principio attivo di proprietà Isagro protetto da brevetto che ha dimostrato di essere estremamente efficace nel controllo della Ruggine Asiatica su Soia quando è utilizzato in alcune formulazioni premiscelate. I coltivatori di soia in Brasile hanno combattuto la ruggine asiatica dal primo momento che è apparsa durante la stagione 2000-2001.

Nel 2016 il mercato totale dei fungicidi per la soia in Brasile è stato di circa 2,1 miliardi di dollari a livello di rivenditore di cui circa il 95% per il controllo della ruggine asiatica sulla soia. In Brasile ogni anno circa 100 milioni di ettari di soia vengono trattati contro la ruggine asiatica. Arysta LifeScience ha inoltre in programma di commercializzare miscele a base di Fluindapyr per altri usi come mais, fagiolo, grano, cotone e caffè. Isagro presenterà il dossier normativo per la prima miscela a base di Fluindapyr alle autorità brasiliane nella prima metà di quest'anno.

"Questo accordo è in linea con la strategia di Isagro di condividere con i partner internazionali il costo per distribuire le molecole e principi attivi sviluppati", hanno affermato stamani gli analisti di Banca Imi in una nota, confermando il rating buy e il target price a 1,94 euro sul titolo che in un anno ha messo a segno una performance del 56% forte di un fatturato nei primi nove mesi dello scorso anno pari a 112,1 milioni di euro, in aumento di 1,8 milioni rispetto ai 110,3 milioni di euro dei primi nove mesi del 2016, di un ebitda pari a 10,5 milioni di euro, in crescita di 0,6 milioni, di un risultato netto di 1,5 milioni (+0,6 milioni rispetto) e di una posizione finanziaria netta a debito al 30 settembre 2017 pari a 52,1 milioni di euro, in miglioramento di 0,6 milioni rispetto ai 52,7 milioni al 31 dicembre 2016.

Nel medio termine Isagro ha confermato l'obiettivo di un livello di fatturato consolidato di circa 200 milioni di euro entro il 2020 grazie allo sviluppo delle molecole di proprietà prevalentemente in collaborazione con terzi; al licensing & altri accordi di business per ampliare lo sfruttamento commerciale dei suoi prodotti; alla crescita nel business delle Biosolutions; all'espansione della sua organizzazione commerciale e ad acquisizioni selettive.

6a5iw
https://www.milanofinanza.it
19 di 34 - 09/1/2018 15:43
Cardella N° messaggi: 33 - Iscritto da: 07/9/2009
vola.
20 di 34 - 12/1/2018 10:20
Cardella N° messaggi: 33 - Iscritto da: 07/9/2009
dajeeeeee
34 Commenti
1 
Titoli Discussi

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network