841 di 957
-
25/2/2008 17:56
0
agiro
N° messaggi: 14334 -
Iscritto da: 29/8/2006
Primo Volo Con Biocarburante Da Londra Ad Asterdam
(AGI) - Londra, 24 feb. - Primo volo di un'aerolinea commerciale che utilizza parzialmente biocarburante: il volo senza passeggeri e' decollato dall'aeroporto londinese di Heathrow ed e' atterrato ad Amsterdam. Gran patron dell'iniziativa, la Virgin Atlantic di Richard Branson, secondo cui e' una rivoluzione nel mondo dei carburanti alternativi (carburanti che, pero', sono considerati da molti ambientalisti un rimedio peggiore del male visto che potrebbero aggravare l'effetto-serra piu' di quanto non facciano petrolio e carbone). Il Boeing 747, pilotato da Geoff Andreasen, viaggiava con quattro motori, uno con carburante biologico (una miscela di olio di cocco e di babassu) e gli altri tre convenzionali (per non mettere a rischio la sicurezza del volo nel caso che il primo avesse dato problemi). Il volo e' il primo del suo genere: il 1 febbraio scorso infatti c'era stato un esperimento simile con un Airbus A380, che aveva viaggiato da Filton, vicino Bristol, fino a Tolosa, ma nel serbatoio c'era un biocombustibile sintetico e non naturale. A dispetto delle critiche degli ecologisti, secondo cui per coltivare le piante destinate a biocarburanti occorre abbattere troppi boschi e foreste, il miliardario Branson ha detto che il volo odierno rappresenta "un punto di inversione" perche' il carburante impiegato arriva da fonti -le noci di cocco e di babassu- "effettivamente sostenibili" e che non mettono a rischio riserve naturali destinate alla produzione di cibo. Tra le difficolta' tecniche, il fatto che il biocarburante congela alle alte tenmperature, ma secondo la Virgin - che ha lavorato in collaborazione con la Boeing e la multinazionale Usa, General Eletric- nel giro di una decina d'anni le linee aeree potrebbero tutte utilizzare biocarburanti. -
|
842 di 957
-
25/2/2008 22:26
0
loffe
N° messaggi: 16 -
Iscritto da: 03/12/2007
Ciao grande Agiro è da molto che ti leggo sul forum ,notando il tuo interesse su certi temi . HO notato Syntroleum (MM)(SYNM) che ne pensi visto la tua conoscienza in materia di energie e carburanti alternativi.
|
843 di 957
-
Modificato il 29/2/2008 17:03
0
brunino
N° messaggi: 404 -
Iscritto da: 23/8/2006
Indebitamento finanziario netto a gennaio sale a 18,7 milioni di euro, praticamente raddoppiato rispetto a dicembre 2007.
|
844 di 957
-
05/3/2008 15:48
0
hawananove
N° messaggi: 21 -
Iscritto da: 21/2/2008
Dai Snia alzati e facci sperare ancora...non e' possibile che un titolo che ha buone prospettive rialziste, viene meno dopo ogni piccolo rialzo
|
845 di 957
-
05/3/2008 16:43
0
Caligola
N° messaggi: 27329 -
Iscritto da: 01/11/2006
La SNIA non è messa male sul grafico . Domani ci faccio una puntatina con 500 az.
|
846 di 957
-
05/3/2008 22:19
0
agiro
N° messaggi: 14334 -
Iscritto da: 29/8/2006
BIOMASSE
ECO-ENERGIA: BIOENERGIE; QUELLE MODERNE ANCORA POCHE
(ANSA) - ROMA, 20 FEB - Sono ancora poche le bionergie basate su una tecnologia moderna. L'utilizzo globale di questo tipo di energia pero' sta aumentando, trainato da quattro fattori determinanti: l'ascesa dei prezzi dei combustibili fossili, la necessita' di garantire i futuri approvvigionamenti energetici, il loro contributo alla riduzione dei gas serra responsabili del cambiamento climatico e la possibilita' di stimolare lo sviluppo nelle zone rurali. Le bioenergie sono una forma di energia prodotta dalle biomasse, come il legno, le colture energetiche, i rifiuti e i residui organici. Nel 2005 le bioenergie costituivano quasi il 10% dell'offerta complessiva di energia primaria a livello mondiale. Solo una piccola quota e' coperta della bioenergie moderne, basate su efficienti tecnologie di conversione per applicazioni a livello domestico, nelle piccole imprese e su scala industriale. Sia i materiali solidi che quelli liquidi possono venir lavorati per renderli piu' efficienti. Tra questi si collocano i combustibili solidi, legna da ardere, cippato, pellet, carbonella,, i combustibili liquidi, bioetanolo, biodiesel, bio-olio e i combustibili gassosi, biogas e gas di sintesi, idrogeno. Negli ultimi anni ha avuto una crescita soprattutto la co-combusione da biomassa in caldaie a carbone e alcune tecnologie di massificazione sono pronte al lancio commerciale. Soprattutto in Cina e in India si stanno utilizzando con successo le metodologie di conversione di rifiuti e concimi animali in metano-biogas. I biocarburanti liquidi rappresentano circa il 2% dei carburanti utilizzati a livello mondiale per il trasporto su strada, ma i tassi di crescita sono in significativo aumento. Gli attuali biocarburanti sono il bioetanolo, basato su zucchero e amido e il biodiesel, da oli vegetali e grassi animali. Attualmente la produzione e il consumo di biocarburanti liquidi pe ri trasporti e' estremamente concentrata. Stati Uniti e Brasile rappresentano il 60/70% della produzione mondiale di etanolo. Germania e Francia rappresentano quasi il 60% della produzione e del consumo di biodiesel. I biodiesel di seconda generazione compresi etanolo e biodiesel da cellulosa, sono in fase di sviluppo e dovrebbero diventare largamente commercializzabili nei prossimi 5/10 anni. (ANSA). XLO
|
847 di 957
-
Modificato il 08/3/2008 15:48
0
agiro
N° messaggi: 14334 -
Iscritto da: 29/8/2006
impennata dei prezzi dei terreni agricoli a seguito impennata materie agricole
stranamente il titolo non pare risentire di questo aumento
|
848 di 957
-
09/3/2008 10:47
0
Caligola
N° messaggi: 27329 -
Iscritto da: 01/11/2006
Ma questa SNIA non è scesa già abbastanza ? A quando un recupero o non c'è speranza , son da comprare o è meglio lascir perdere ? Che sta facendo adesso la società , questa riconversione industriale è iniziata o è diventata un relitto storico come la Falk , la Magneti Marelli , l' Innocenti e destinata a scomparire ?
|
849 di 957
-
13/3/2008 11:42
0
hawananove
N° messaggi: 21 -
Iscritto da: 21/2/2008
SNIA 0,5095 -3,49% 13/03/08
la borsa non fa' sconti a nessuno,tutti i titoli sono penalizzati.
Speriamo nelle prossime votazioni....
|
850 di 957
-
13/3/2008 11:45
0
silvia28
N° messaggi: 498 -
Iscritto da: 21/12/2006
pensate che ieri hanno approvato uno sgravio del 20% per l'utilizzo del biodiesel ,l'ho sentito ieri sera su sky
oggi meno 4
auguri
|
851 di 957
-
13/3/2008 16:23
0
agiro
N° messaggi: 14334 -
Iscritto da: 29/8/2006
Snia: vinta gara da 8 mln usd in Arabia Saudita
ROMA (MF-DJ)--Caffaro Gulf (gruppo Snia), societa' con sede in Abu Dhabi, operante nel settore dei servizi di disinfezione delle acque, si e' aggiudicata una commessa in Arabia Saudita del valore di 8 milioni di dollari, per la fornitura quinquennale di un trattamento di global service (fornitura impianti, prodotti chimici e assistenza tecnica), nell'ambito del progetto "Al Kayan". Il progetto, si legge in una nota, riguarda la costruzione di un impianto petrolchimico fra i piu' grandi al mondo, di proprieta' della Sabic, societa' governativa saudita che gestisce il 100% delle trasformazioni del greggio sul territorio. com/vs (fine) MF-DJ NEWS 1316:16 mar 2008
|
852 di 957
-
17/3/2008 16:45
0
hawananove
N° messaggi: 21 -
Iscritto da: 21/2/2008
CHE DISASTRO.....tutto in fumo
Adesso possiamo dire che e' la fine
|
853 di 957
-
28/3/2008 15:09
0
Saimon01
N° messaggi: 279 -
Iscritto da: 25/1/2007
...ma perche` non la riamettono??
|
854 di 957
-
28/3/2008 16:36
0
Socrate_68
N° messaggi: 133 -
Iscritto da: 05/10/2006
Bel colpaccio, ma che sarà successo?
|
855 di 957
-
28/3/2008 16:40
0
Socrate_68
N° messaggi: 133 -
Iscritto da: 05/10/2006
Ne ho 2900 a 1,31 €, quando rivedremo questo prezzo? Boh!
|
856 di 957
-
28/3/2008 17:10
0
agiro
N° messaggi: 14334 -
Iscritto da: 29/8/2006
smentita l'ipotesi di un nuovo socio . forse notizie fatte circolare ad hoc , oppure .....ki vivra' vedra'
|
857 di 957
-
29/3/2008 13:51
0
hawananove
N° messaggi: 21 -
Iscritto da: 21/2/2008
non credo siano propio tutte false le notizie....qualcosa in pentola ci dovra' pur essere,il mercato di lunedi' ce ne dara' conferma.
|
858 di 957
-
03/4/2008 12:28
0
Caligola
N° messaggi: 27329 -
Iscritto da: 01/11/2006
Se la SNIA supera 0,6 potrebbe fare un altro 10 % in più .
|
859 di 957
-
03/4/2008 13:15
0
nemo55
N° messaggi: 1787 -
Iscritto da: 24/1/2007
cosa uscira dal cappello?
altro socio,e anche un socio forte,non trapella niente bocche cucite e conferma alla consob che nulla bolle in pentola;che sia solo speculazio?
non credo,vista intervista tel su bloomberg del dg ad.aveva un naso da pinnocchio.
5000 me le ero gia prese ,ora aspettiamo,anche i warrant potrebbero essere buoni,ma la conversione resta alta e il 2010 si avvicina
|
860 di 957
-
04/4/2008 21:30
0
Caligola
N° messaggi: 27329 -
Iscritto da: 01/11/2006
Se la SNIA si mantiene per qualche giorno a 0,6 circa uscirebbe fuori dal canale ribassista di medio periodo . Attualmente è un pò a rischio . Attendere conferme per comprare .
 grafici titoli gratuiti da it.advfn.com
|
(AGI) - Londra, 24 feb. - Primo volo di un'aerolinea commerciale che utilizza parzialmente biocarburante: il volo senza passeggeri e' decollato dall'aeroporto londinese di Heathrow ed e' atterrato ad Amsterdam. Gran patron dell'iniziativa, la Virgin Atlantic di Richard Branson, secondo cui e' una rivoluzione nel mondo dei carburanti alternativi (carburanti che, pero', sono considerati da molti ambientalisti un rimedio peggiore del male visto che potrebbero aggravare l'effetto-serra piu' di quanto non facciano petrolio e carbone). Il Boeing 747, pilotato da Geoff Andreasen, viaggiava con quattro motori, uno con carburante biologico (una miscela di olio di cocco e di babassu) e gli altri tre convenzionali (per non mettere a rischio la sicurezza del volo nel caso che il primo avesse dato problemi). Il volo e' il primo del suo genere: il 1 febbraio scorso infatti c'era stato un esperimento simile con un Airbus A380, che aveva viaggiato da Filton, vicino Bristol, fino a Tolosa, ma nel serbatoio c'era un biocombustibile sintetico e non naturale. A dispetto delle critiche degli ecologisti, secondo cui per coltivare le piante destinate a biocarburanti occorre abbattere troppi boschi e foreste, il miliardario Branson ha detto che il volo odierno rappresenta "un punto di inversione" perche' il carburante impiegato arriva da fonti -le noci di cocco e di babassu- "effettivamente sostenibili" e che non mettono a rischio riserve naturali destinate alla produzione di cibo. Tra le difficolta' tecniche, il fatto che il biocarburante congela alle alte tenmperature, ma secondo la Virgin - che ha lavorato in collaborazione con la Boeing e la multinazionale Usa, General Eletric- nel giro di una decina d'anni le linee aeree potrebbero tutte utilizzare biocarburanti. -