Vittoria hub: inaugura spazi e presenta le start-up di Call for Ideas
01 Luglio 2020 - 7:09PM
MF Dow Jones (Italiano)
Vittoria hub, incubatore Insurtech basato sull'Open Innovation,
nel corso di una conferenza stampa interamente digitale ha
ufficialmente aperto le porte dell'hub inaugurando gli spazi e
presentando le start-up che si sono aggiudicate la prima Call for
Ideas.
Sono 10 le start-up selezionate per partecipare al programma
Via2 (Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration) il percorso
di crescita dall'idea al go to market in ambito Insurtech ideato da
Vittoria hub: CyberAngels, Ernesto, HLPY, Lokky, Maioun, MedEA,
MedicalBox, Movalyse, SaveBiking, e VillageCare.
Sono realtà del panorama italiano ed europeo che hanno saputo
distinguersi per innovazione ed eccellenza tra le 140 start-up che
si sono candidate alla Call for Ideas promossa lo scorso 28
novembre in occasione del lancio dell'incubatore e conclusasi il 28
febbraio 2020.
"In un momento così complesso e difficile, Vittoria
Assicurazioni vuole lanciare un forte messaggio di continuità. La
Compagnia in questi mesi non si è mai fermata e questo traguardo
dimostra il coraggio e la determinazione di un'azienda che prosegue
con fiducia un importante percorso di crescita e di sviluppo nel
segno dell'innovazione", dichiara Cesare Caldarelli, Ceo di
Vittoria Assicurazioni. "Siamo sicuri che l'evoluzione tecnologia
sarà il nostro domani e che le soluzioni proposte dalle start-up
selezionate impatteranno positivamente su tutto il mondo
assicurativo con vantaggi e opportunità interessanti per le
persone, le imprese e il Sistema Paese".
"La fiducia nel futuro passa attraverso l'innovazione e la
tecnologia al servizio delle persone. In un momento delicato e
difficile come questo, occorre pensare a nuovi modelli di business
e questo nuovo incubatore rappresenta un'opportunità per aziende
che vogliono crescere con uno strumento potente per attivare il
cambiamento e innescare un circolo virtuoso dell'innovazione. Il
dopo Covid offre anche la straordinaria possibilità di ripensare
nuove strategie, che cambieranno in maniera irrevocabile il modo in
cui le aziende competeranno e si relazioneranno al loro modello di
business. E lo faranno in maniera sempre più rapida e dirompente",
dichiara Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia e
Assessore Ricerca, Innovazione, Università, Export e
Internazionalizzazione delle imprese.
"L'avvento del consumatore digitale e nuove opportunità
tecnologiche impongono all'Industria assicurativa di evolvere la
propria offerta al fine di soddisfare una nuova domanda. Nuovi
ecosistemi Insurtech possono non solo favorire la digitalizzazione
del settore ma la penetrazione dei servizi assicurativi", commenta
Simone Ranucci Brandimarte, Presidente Italian Insurtech
Association (Iia).
"Oggi potremmo vivere un nuovo rinascimento italiano se le
aziende assumessero il ruolo di «mecenati» e gli incubatori quello
di «botteghe»", afferma Gian Franco Baldinotti, Ceo di Vittoria hub
e Cmo di Vittoria Assicurazioni. "Un rinnovato periodo di grande
vitalità ed espressione artistica in cui le imprese, in qualità di
venture capitalist, valuterebbero l'investimento non in base ai
ritorni finanziari ma al valore creato ponendosi come value
propositions la varietà delle idee incubate e la sostenibilità
sociale ossia i nuovi posti di lavoro creati. Gli incubatori,
dall'altra parte, diventerebbero, invece, il luogo per eccellenza
della contaminazione culturale grazie alla partecipazione di
startup provenienti da settori diversi da quello originario
dell'azienda. Una preziosa convergenza di discipline che si
concretizzerebbe nella costruzione di nuovi modelli di business e
in un rapido trasferimento della conoscenza reso possibile dal
modello API Sandbox che permette a tutte le start-up coinvolte di
avere libero e totale accesso ai dati e ai servizi prodotti".
"Il futuro assicurativo che vogliamo costruire assieme alle
startup selezionate in Vittoria hub è un futuro che definirei
E.X.TR.A", dichiara Fabrizio Cardinali, Chief Innovation Officer di
Vittoria hub. "Un domani dove l'internet di ogni cosa (Internet of
Everything) sia in grado di offrire sempre maggiori garanzie di
sicurezza cyber e certificazione fiduciaria delle transazioni
(TRusted certification) tra oggetti connessi in rete tramite
contratti blockchain di nuova generazione abilitanti intelligenze
artificiali (AI) in grado di far evolvere le polizze assicurative
verso livelli di personalizzazione e adattabilità alle esigenze
dell'utente finale a livelli fino ad oggi impensabili. Implementare
tutto questo al meglio su ecosistemi Insurtech che siano veramente
aperti e interoperabili (eXchangeable Insurtech Ecosystems)
disponibili sulle nuove infrastrutture edge e cloud 5G entranti,
consentendo all'utente di interscambiare facilmente e
trasparentemente i propri partner e modelli assicurativi di
riferimento a seconda delle mutate esigenze e necessità operative
che dovesse incontrare, per la piena e completa soddisfazione del
cliente assicurativo Vittoria del futuro".
"Selezionare le migliori startup per Vittoria hub è stato un
lavoro di squadra impegnativo ma estremamente gratificante. Ora
abbiamo la responsabilità di accompagnarle in uno straordinario
percorso di crescita dove potranno esprimere al meglio tutto il
loro potenziale", commenta Nicolò Soresina, Chief Operating Officer
Vittoria hub. "Innovazione, eccellenza e co-creazione sono i valori
che dal principio ci guidano: negli Imprenditori e nelle Start-up
che oggi presentiamo abbiamo trovato tutte queste scintille
fondamentali. Sono sicuro che il tratto di strada che percorreremo
insieme sarà brillante e determinato come loro e denso di
soddisfazioni".
Alessandro Adamo, Director DEGW e Partner Lombardini22, racconta
i plus del progetto: "la mission di Vittoria hub è accompagnare le
nuove imprese innovative nella loro crescita, offrendo accesso a
conoscenza, capitali e servizi, al fine di sostenerle e promuoverle
nel mercato assicurativo e dei servizi. Abbiamo affrontato una
sfida così importante creando uno spazio che morfologicamente,
insieme a un uso attento di materiali e colori, aiutasse la
connessione, la creazione e lo scambio veloce di informazioni. Lo
space planning e il design sono funzionali, orientati al dinamismo
e contribuiscono a connotare il carattere fertile per la creazione
di idee. Un hub di connessione dove lo spirito di squadra, il senso
di appartenenza e la condivisione sono il vero valore per le
persone che lo abiteranno".
alb
alberto.chimenti@mfdowjones.it
(END) Dow Jones Newswires
July 01, 2020 12:54 ET (16:54 GMT)
Copyright (c) 2020 MF-Dow Jones News Srl.