Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Banco Bpm (BAMI)

- Modificato il 10/4/2024 09:55
GIOLA N° messaggi: 30857 - Iscritto da: 03/9/2014
Grafico Intraday: Banco BPM SpAGrafico Storico: Banco BPM SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

BANCO BPM



 









Lista Commenti
3332 Commenti
 ...   147   ... 
2921 di 3332 - 09/12/2022 07:29
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
A questo riguardo Fitch ha alzato di 100 punti base le sue stime sul tasso finale delle manovre di stretta che vede ora al 5% per la Fed e al 3% per la Bce. Ancora maggiore, di 150 punti base, la revisione al tasso terminale per la Boe che e' ora fissato 4,75%. "Non vediamo cambiamenti di direzione per tagliare i tassi fino al 2024" avvertono gli esperti dell'agenzia. Sulle previsioni 2023 dell'economia globale pesa anche il deterioramento delle prospettive del mercato immobiliare cinese. In dettaglio Fitch ha dunque abbassato le previsioni di crescita degli Stati Uniti per il 2023 allo 0,2%, dallo 0,5% e quelle della Cina a 4,1% da 4,5%. L'agenzia ha invece alzato le stime di crescita del pil dell'eurozona da un negativo 0,1% a un positivo 0,2% alla luce della lieve attenuazione della crisi energetica sebbene la normalizzazione monetaria in atto pesera' sulla domanda.
2922 di 3332 - 09/12/2022 11:24
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
(Teleborsa) - Alla luce di diversi accertati casi di indebita percezione del Reddito di Cittadinanza, l'Inps ha intensificato i controlli ex ante nell'ottica di prevenire ed individuare i comportamenti opportunistici e fraudolenti. Il sistema dei controlli è stato progressivamente rafforzato con l'obiettivo di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese, verificando preventivamente le informazioni in possesso dell'Inps e di altre amministrazioni pubbliche, e anticipando i controlli anche in ottica antifrode. Complessivamente, tra il 2019 e il 30 settembre 2022, sono state respinte 1.735.195 pratiche; decadute 871.491; e revocate 213.593

Il sistema dei controlli – spiega l'Inps in una nota – risulta particolarmente complesso in ragione anche della numerosità delle Amministrazioni coinvolte e della tempistica da rispettare per la verifica dei requisiti, all'atto della presentazione della domanda. In fase di prima attuazione, in conformità delle disposizioni normative, l'Inps ha attuato un sistema di controlli centralizzati sulla sussistenza dei requisiti previsti dalla legge, affiancato da verifiche ex post a cura delle sedi territoriali sulla veridicità delle dichiarazioni. Sono stati, inoltre, individuati scenari di "rischio potenziale" predefiniti, incrociando le dichiarazioni presenti nelle domande di RdC e nelle relative Dichiarazioni Sostitutive Uniche con i dati e le informazioni presenti nei propri archivi.

Ciò ha consentito l'Inps di intercettare le istanze sintomatiche della presunta insussistenza di uno o più requisiti in capo al richiedente (o al nucleo familiare) e di altre situazioni potenzialmente incompatibili e di adottare tempestivamente i conseguenti provvedimenti di reiezione, anticipando tale verifica al momento della presentazione delle domande, scelta recepita e oggi regolata da una specifica norma di legge (art. 74, comma 4 ter, della Legge n. 234/2021- Legge di Bilancio 2022). Quando i sistemi Inps rilevano domande che presentano gli indicatori di rischio le istanze vengono immediatamente respinte dalla procedura che gestisce la misura, ovvero sospese nei casi in cui si rendano necessari ulteriori approfondimenti, comunque sempre in via preventiva rispetto al pagamento del beneficio.

Su circa 1.290.000 domande pervenute, nei primi dieci mesi del 2022, oltre 290mila sono risultate a rischio: 240mila, rientranti negli scenari "mancanza del requisito della residenza in Italia" e "false o omesse dichiarazioni relativamente alla posizione lavorativa dei componenti il nucleo familiare", sono state respinte in automatico, prima che la prestazione potesse essere indebitamente percepita; 50mila sono state sospese e sottoposte ad ulteriori controlli.

Tra i principali scenari di rischio figurano, inoltre, "false dichiarazioni circa la composizione del nucleo familiare" e l'eventuale titolarità di imprese e/o di qualifiche/cariche sociali da parte dei componenti il nucleo familiare richiedente il beneficio. Tale circostanza, infatti, seppure di per sé non incompatibile con la fruizione del beneficio RdC, è ritenuta sintomatica di potenziali frodi comunque connesse alla fruizione del Reddito di Cittadinanza oppure ad irregolarità concernenti il settore delle aziende, quali, ad esempio, quelle dei prestanome nella titolarità delle stesse. Anche le domande riconducibili a tale scenario vengono intercettate e sottoposte ad ulteriori controlli.
2923 di 3332 - 09/12/2022 11:31
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Il quadro tecnico di Banco BPM suggerisce un'estensione della linea ribassista al test del pavimento 3,12 con tetto rappresentato dall'area 3,193.

Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 3,092 grimacingsmoking🥸

2924 di 3332 - 11/12/2022 09:16
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Lo ha comunicato l'autorità di vigilanza bancaria dell'Unione europea. Fino a poco tempo fa, le banche disponevano di 2.100 miliardi di euro di liquidità proveniente dalle operazioni mirate di rifinanziamento a lungo termine (Tltro) della Bce, ma ora le stanno rimborsando dopo che la banca centrale ha aumentato i tassi d'interesse. "Le banche devono rimborsare importi consistenti di prestiti della banca centrale fino al 2024. Alcune banche potranno contare sulle riserve di liquidità esistenti - compresi i depositi presso la banca centrale - per rimborsare i prestiti della banca centrale", ha detto l'Autorità bancaria europea (Eba) in un rapporto sui rischi bancari nei 12 mesi fino a giugno 2022. "Tuttavia, alcune banche potrebbero dover emettere ulteriore debito o aumentare i depositi. Resta da vedere quanto sarà costosa la sostituzione dei finanziamenti della banca centrale", ha affermato l'Eba.
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
2926 di 3332 - 13/12/2022 09:02
sandocan1 N° messaggi: 5927 - Iscritto da: 19/11/2016
Botti in anticipo
2927 di 3332 - 13/12/2022 09:44
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Si è aperta una settimana fitta di dati macro, a partire dall'inflazione Usa, ma anche l'ultimo giro di riunioni delle principali banche centrali: ecco le attese In questa terza settimana di dicembre gli investitori avranno modo di mettersi nuovamente all'ascolto delle tre principali banche centrali, che dovrebbero iniziare a rallentare il ritmo dei rialzi inaugurando così la parte conclusiva dei rispettivi cicli di aumenti dei tassi. Il calendario è particolarmente fitto: mercoledì 14 dicembre, in serata per l'orario italiano, sarà il turno della Federal Reserve. Seguiranno il giorno dopo, nell'ordine, la Banca d'Inghilterra e la Banca centrale europea. “Un rialzo di 50 punti base risulta essere la principale mossa attesa dai vari governatori”, ha commentato a We Wealth il market analyst di eToro, Gabriel Debach, “anche se i toni potrebbero essere molto diversi tra l’uno e l’altro”. Tre i principali obiettivi che si presentano di fronte alle banche centrali in questa fase del loro percorso anti-inflazione, secondo il chief global strategist di Intermonte, Antonio Cesarano: “Arrivare ad un tasso di approdo ritenuto appropriato; successivamente procedere con una pausa ed in questo caso definirne la durata; l’orientamento sull’attuazione del Quantitative Tightening”. Il caso statunitense: verso toni più morbidi Nonostante ci si aspetti un rialzo da 50 punti base per tutte e tre le banche centrali in questa riunione di fine anno, le situazioni economiche sottostanti sono particolarmente diverse fra le due sponde dell'Atlantico. Negli Stati Uniti, si guarderà con grande attenzione il dato sull'inflazione Cpi di novembre, nel pomeriggio di martedì 13 dicembre. Finora, l'andamento dei prezzi ha offerto qualche segnale di picco anche nella componente di fondo (passata fra settembre e ottobre dallo 0,6 allo 0,3% mensile).  Questo elemento, aveva innescato qualche speranza sul fatto che il tasso terminale della Fed non sarebbe stato rivisto al rialzo alimentando un balzo dell'S&P 500 lo scorso 10 novembre. Se il quadro resterà sostanzialmente invariato sarà lecito aspettarsi qualche conferma in più sul fatto che la Fed si sta avviando a interrompere il suo ciclo di rialzi. L'attuale tasso sui fondi federali è 3,75-4%: altri due rialzi da mezzo punto poterebbero di fatto Jerome Powell e i suoi colleghi al punto di arrivo. Da lì in poi, aveva anticipato il presidente in un intervento alla Brookings Institution, si sarebbero attesi gli effetti dei rialzi che, di solito, si rivelano con un certo ritardo. “Mi aspetterei una maggiore probabilità di sentire nuove dichiarazioni che possano anticipare quando si interromperà il ciclo di aumenti dei tassi negli Stati Uniti”, ha dichiarato Debach, “rispetto ad un’Europa tuttora troppo incerta, caratterizzata da un’inflazione core ancora non in calo e alle prese con le decise incertezze energetiche”, ha aggiunto l'analista di eToro, “le parole della Fed dovranno tuttavia essere attente ad evitare un eccessivo entusiasmo dei mercati, che potrebbero compromettere le aspettative inflazionistiche”.
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
2929 di 3332 - 13/12/2022 13:35
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Obiettivo: una solida base di azionisti nazionali in grado di avere peso in caso di fusione

La notizia dell'ingresso di Enasarco nell’azionariato della banca è importante perché dà maggior solidità a un gruppo di investitori che potrebbe aprire a nuove possibilità in ambito M&A (più volte si è parlato di una fusione con Unicredit o Credit Agricole). Nel caso Enasarco dovesse portare in dote all’attuale patto di consultazione la sua quota, il patto diventerebbe il maggior azionista della banca con una quota di poco inferiore al 10%, al di sopra del primo azionista: Credit Agricole (9,2%).

Equita ritiene che la mossa di Enasarco, oltre a essere spinta da logiche valutative (specialmente alla luce della ricca remunerazione di Banco Bpm, con un rendimento del dividendo nel periodo 2022-2023 del 7%-8% al prezzo riconosciuto di 3,4 euro per azione), si possa inquadrare anche in chiave di governance della banca: il rinnovo del cda è previsto ad aprile 2023 con il board uscente che presenterà la propria lista e dalla volontà di costituire una solida base di azionisti nazionali in grado di avere peso nell’eventualità di operazioni di M&A.
2930 di 3332 - 13/12/2022 13:44
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

I target price degli analisti oltre 4 euro non includono premi M&A

Anche l’ufficio studi di Intesa Sanpaolo è convinto che il patto di consultazione possa avere un ruolo nel rinnovo del consiglio di amministrazione previsto per la prossima primavera e in ogni potenziale trattativa per un'operazione di fusione e acquisizione che coinvolga Banco Bpm. Concorda un altro analista secondo cui tale notizia conferma un appeal speculativo sul titolo. “Confermiamo la nostra visione positiva. Il nostro target price pari a 4,40 euro è calcolato su base fondamentale senza includere premi M&A”, ha detto l’esperto che preferisce mantenere l’anonimato. Equita ha un target price a 4,20 euro (rating buy) e Intesa Sanpaolo a 4 euro (buy).

2931 di 3332 - 13/12/2022 13:45
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Segnali positivi dall’analisi tecnica: target a 5 euro

Il titolo Banco Bpm ha guadagnato il +24% da inizio anno (-5% il settore bancario italiano, -11% l'indice Stoxx Banks europeo). Il 2021 si era chiuso con un rialzo del 46%, sovraperformando il comparto bancario italiano (+33%) ed europeo (+36%), performance doppia rispetto a quella dell’indice Ftse Mib. Graficamente, dal minimo assoluto toccato a maggio 2020 a 1,01 euro, è partito un energico recupero, che si è rafforzato grazie al completamento di un modello rialzista di medio-lungo periodo, mediante il superamento di area 2,20/2,40 euro. Il target normale, ha sottolineato Websim, passa intorno a 3,80/4 euro, area vista con i massimi di febbraio, ma lascia aperta la strada ad estensioni verso 5 euro, previa una fase di riaccumulo come quella in atto da qualche trimestre nella banda 2,10/2,40 - 3,30/3,77 euro. (riproduzione riservata)

2932 di 3332 - 13/12/2022 13:45
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

La cassa previdenziale per gli agenti e i rappresentanti di commercio guidata da Alfonsino Mei ha avviato un'operazione per l'acquisto dell'1,97% della banca guidata da Castagna tramite una procedura di reverse accelerated bookbuilding

2933 di 3332 - 14/12/2022 14:52
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Fed previsione tassi + 0,5% in attesa conferma
2934 di 3332 - 14/12/2022 15:22
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Tassi bce + 0,50% conferma il 15/12 I prezzi del mercato monetario suggeriscono che i tassi raggiungeranno un picco nel giugno 2023 intorno al 2,7%, ma alcuni ritengono che il tasso finirà per aumentare di più, perché le pressioni sui prezzi sottostanti rimangono forti e la politica fiscale espansiva potrebbe infuocare l’inflazione. Per esempio, gli economisti di Deutsche Bank vedono il tasso terminale toccare il 3%, con rischi inclinati verso l’alto. L’osservazione dell’inflazione nella regione rimane molto attenta e cauta. I governatori potrebbero trarre un certo conforto dai dati di novembre, che hanno mostrato un rallentamento dei prezzi per la prima volta in 17 mesi sulla scia dei costi dell’energia in raffreddamento. Tuttavia, l’inflazione rimane incredibilmente alta, al 10% – cinque volte l’obiettivo della Bce – e il presidente Christine Lagarde ha ripetutamente affermato che sono necessari ulteriori aumenti dei tassi. La governatrice probabilmente starà attenta a parlare di un picco inflazionistico raggiunto o vicino, dopo l’errata valutazione della crescita dei prezzi come transitoria, secondo alcuni analisti. D’altronde, escludendo generi alimentari, carburanti, alcol e tabacco, l’inflazione è al 5% e le pressioni rimangono abbondanti. L’economista capo della Bce Philip Lane ritiene che i salari potrebbero fungere da motore principale dell’inflazione anche dopo che gli shock sui prezzi dell’energia svaniranno.
2935 di 3332 - 14/12/2022 16:38
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Geremia Pauer ha detto che agirà da colombarooster

2936 di 3332 - 15/12/2022 16:56
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Bns svizzera 🇨🇭 alza tassi +0,5% siamo a 1%
2937 di 3332 - 15/12/2022 16:58
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Banco: linea del piave 3,14
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
2939 di 3332 - 19/12/2022 17:45
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Attenzione: per i truffatori è semplice simulare un numero di telefono o un mittente di SMS come proveniente dalla tua Banca.

Se ricevi richieste simili, interrompi subito la comunicazione e contattaci all'800.024.024 per segnalare l’accaduto.

Rimani sempre informato sulle tipologie di truffa e difenditimuscle

2940 di 3332 - 20/12/2022 11:39
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

IL BANCO VOLA E MI HA REGALATO L' AGENDA ROSSAfacepunchsmoking🥸

3332 Commenti
 ...   147   ... 
Titoli Discussi
BIT:BAMI 5.88 -2.9%
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Indici Internazionali
Australia 0.0%
Brazil 0.1%
Canada -0.3%
France -2.7%
Germany -1.4%
Greece -2.2%
Holland -0.6%
Italy -2.8%
Portugal -0.4%
US (DowJones) -0.2%
US (NASDAQ) 0.1%
United Kingdom -0.2%
Rialzo (%)
BIT:WSOGES 0.07 54.2%
BIT:WGSR24 0.00 40.0%
BIT:WAMB26 0.06 37.8%
BIT:1ADBE 491 15.3%
BIT:EPH 0.17 12.0%
BIT:BELL 2.80 10.2%
BIT:1GME 26.58 10.1%
BIT:SMN 1.68 8.7%
BIT:WAGAIN 0.65 8.5%
BIT:CED 1.37 7.9%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network