fernanda26
N° messaggi: 592 -
Iscritto da: 02/9/2014
qualcuno è entrato forte qualcuno ha qualche notizia a noi comuni mortali sconosciuta forse opa di qualche banca considerata la sottovalutazione del titolo
io comunque ne ho comprate 10000 a 1,24 speriamo
62 di 129-Modificato il 26/12/2019 14:040
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
Banca Sistema e le Fondazioni insieme nello sviluppo del credito su pegno
rampani
N° messaggi: 72925 -
Iscritto da: 03/9/2007
Se CINES dile bugie...
diventale linguaLUNGAAAAA 4,8cm... epoiiii 800%ah ah ah
65 di 129-14/1/2020 15:290
Andreav1968
N° messaggi: 10 -
Iscritto da: 02/10/2017
Giola non puoi shortare l'azione + sottovalutata del listino!!!
E poi scrivi 54% in 115 giorni ma dai ma non vedi quanto è sottovalutata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!??????
66 di 129-22/1/2020 15:530
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
67 di 129-11/2/2020 21:040
rampani
N° messaggi: 72925 -
Iscritto da: 03/9/2007
KOMPELALEEEEEE
CINES vedele LONKKKKKK… ahahahah
68 di 129-30/3/2020 08:450
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
Dividendi: nessuna banca potrà distribuirli in Europa fino a ottobre
L’ha stabilito la Bce: non è un divieto (non potrebbe esserlo) ma una sollecitazione. Possibili effetti in Borsa OGGI, LUNEDI' 30 MARZO.
La decisione è stata annunciata ieri sera dopo la chiusura delle Borse: la Bce e quindi Bankitalia di rimando hanno sollecitato le banche dell’area di competenza a non distribuire dividendi. Questa in sintesi la sollecitazione:
1°) l’invito ha una durata limitata: almeno fino al prossimo mese di ottobre;
2°) stessa pressione per quanto riguarda i “buy back”;
3°) l’intervento riguarda i dividendi non ancora distribuiti e anche quelli messi all’ordine del giorno di assemblee degli azionisti (è il caso per esempio di Banca Intesa);
4°) occorre che gli istituti di credito guardino con oculatezza agli effetti della pandemia in corso, intervenendo il più possibile nei confronti dell’economia reale.
Il verdetto, che non è espresso in termini di obbligo ma di sollecitazione (da cui nessuna banca potrà inevitabilmente esimersi), cancella il rischio di una politica a macchia di leopardo relativamente alla distribuzione di dividendi, come già si stava delineando da qualche giorno, con annunci del tutto contradditori.
La decisione è più che corretta, data la gravità del momento, ma porterà immancabilmente a pressioni ribassiste per le azioni del settore. Resta poi da capire se quel “fino a ottobre” sarà interpretato come rinuncia definitiva per il dividendo 2019 oppure come rinvio di alcuni mesi, con magari l’erogazione a partire dall’autunno di una quota parte rispetto a quanto inizialmente previsto.
io comunque ne ho comprate 10000 a 1,24 speriamo