Unicredit: 2,5 mln a Centro Agro Alimentare di Bologna per sviluppo
24 Gennaio 2023 - 04:10PM
MF Dow Jones (Italiano)
Caab, Centro Agro Alimentare di Bologna si posiziona al secondo
posto nella graduatoria nazionale finale dei progetti finanziati
dal Pnrr di investimento sui mercati agroalimentari in Italia.
Assegnati 10 milioni di euro a fondo perduto per il Progetto di
Rifunzionalizzazione, Ampliamento, Riduzione degli Impatti
Ambientali e Digitalizzazione del Centro.
Fondamentale per l'assegnazione un finanziamento di 2,5 milioni
di euro in favore di Caab, richiesto dal bando e deliberato da
Unicredit.
Grazie al supporto della banca, con un mutuo chirografario della
durata di sei anni, Caab sarà infatti in grado di effettuare gli
investimenti previsti dal piano coprendo le necessità finanziarie
durante lo sviluppo delle opere programmate e di finanziare la
parte eccedente il contributo, realizzando contestualmente altri
interventi di ammodernamento della struttura e sostenendo il suo
piano di crescita unitamente agli operatori insediati.
Il presidente di Caab, Marco Marcatili, in una nota, ha
dichiarato: "siamo soddisfatti del risultato, a partire dal quale
si avvia un nuovo corso per il CAAB, sempre più attrattivo per gli
operatori di mercato, con investimenti importanti in sostenibilità,
logistica e digitale. Due anni di "cantiere Caab" all'interno di un
grande "cantiere Bologna" che caratterizzerà i prossimi anni il
quadrante Nord Est con l'arrivo del tram e dello stadio
provvisorio. La disponibilità di Unicredit ad accogliere e
sostenere attraverso il credito un progetto realmente innovativo ha
costituito condizione fondamentale per l'assegnazione dei fondi del
Pnrr, che tanto contribuirà al rinnovamento del Caab. Forti delle
risorse assegnate, ora attendiamo solo di poter iniziare a dare
forma concreta alle progettualità presentate".
Il dg di Caab, Alessandro Bonfiglioli: "fatto un grande lavoro
di squadra insieme a Italmercati ed a tutto lo staff di Caab, il
risultato testimonia la qualità della proposta progettuale
formulata che consentirà alla Società di consolidare la propria
leadership nel settore". Dobbiamo considerare il Pnrr come un modo
per affrontare le nuove sfide, con nuova progettualità ma anche con
un nuovo metodo che veda soggetti e competenze lavorare per lo
stesso obiettivo su problematiche così complesse. La collaborazione
con Unicredit è stata vincente per la ricerca delle soluzioni e il
rispetto dei tempi.
Commenta Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord Unicredit:
"Il supporto di Unicredit al progetto di Caab è pienamente in linea
con l'attività della banca a sostegno delle aziende italiane che
investono in ottica di innovazione, digitalizzazione e riduzione
degli impatti ambientali. Nell'ottica di sostenere le imprese del
territorio per sfruttare appieno le opportunità offerte dal Pnrr.
Siamo orgogliosi di dare il nostro concreto contributo allo
sviluppo di un polo che pone Bologna e l'Emilia Romagna al centro
di una piattaforma di scambio sempre più ampia e competitiva. Una
realtà di primaria importanza per il sistema distributivo
agroalimentare nazionale ed europeo".
com/cce
MF-DJ NEWS
2415:54 gen 2023
(END) Dow Jones Newswires
January 24, 2023 09:55 ET (14:55 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Unicredit (BIT:UCG)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Unicredit (BIT:UCG)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023