ROMA (MF-NW)--Fri-El Geo ha presentato il progetto Pangea per lo sviluppo di impianti geotermici, che utilizzano il calore proveniente da fonti del sottosuolo per produrre energia da distribuire in centri abitati e zone industriali del Nord Italia. In questa intervista a MF Newswire, il chief operating officer (coo) Florian Gostner, intervenuto al XVI Forum Economico Eurasiatico di Samarcanda, spiega il progetto e i prossimi step, tra cui l'individuazione di un partner.

D Nel suo intervento al Forum ha parlato di 15 aree selezionate, su oltre cento identificate inizialmente, per fare realizzare questi progetti di geotermia. Può dire dove sono state individuate?

R Sono principalmente in Pianura Padana, intorno alle grosse città. Una, ad esempio, è a Milano, dove abbiamo già portato avanti dei permessi di ricerca, e siamo in fase molto avanzata anche a Pavia. Poi c'è un progetto a Ferrara e uno anche a Torino.

D Perchè la Pianura Padana?

R Perché è la zona più conosciuta dal punto di vista geologico. Siamo partiti a Ostellato, da lì praticamente è nata l'idea perché abbiamo le serre hi-tech più grandi in Italia. Per l'aumento dei prezzi del gas abbiamo deciso che dobbiamo cambiare strategia e dobbiamo cercare nuove risorse, quindi abbiamo studiato e abbiamo visto che la geotermia è l'unica risorsa rinnovabile che abbiamo 24 ore al giorno e sette giorni su sette e si può riscaldare e anche produrre energia elettrica. Con la guerra abbiamo capito che la geotermia potrebbe essere una cosa che può sostituire in gran parte l'uso di gas naturale, quindi abbiamo iniziato a chiedere dei permessi di ricerca vicino a reti di teleriscaldamento già esistenti, ad esempio a Milano e Ferrara, quindi abbiamo cercato di posizionarci vicino per poi produrre d'inverno energia termica per le reti di teleriscaldamento e d'estate energia elettrica.

D Questi progetti, se non ho capito male, sono propedeutici anche a un uso agricolo?

R Sì, esatto, a Ostellato l'impianto verrà utilizzato per le nostre serre dove si producono pomodori. Gli altri progetti di Pangea, invece, sono per le reti di teleriscaldamento.

D Avete fatto accordi anche con delle utility?

R Abbiamo fatto un primo accordo con A2A.

D Quindi partirete da Milano?

R L'area è quella: Milano-Pavia.

D Avete il sostegno da parte del governo per questi progetti?

R Il governo italiano vede la geotermia in maniera molto positiva perché dà un grosso contributo all'indipendenza dal gas naturale.

D E in che termini vi sosterrà?

R Bisogna vedere. Intanto c'è molto interesse e tanta attenzione, in che modo poi si vedrà nei prossimi mesi.

D Passando all'Uzbekistan, perché avete partecipato al Forum Eurasiatico?

R Perché qui c'è una grande realtà, la Eriell, che fa perforazioni e stiamo discutendo per eseguire il programma di investimento con loro. Praticamente daremo loro in appalto i pozzi: faranno il drilling, essendo una grossa drilling company che perfora in tutto il mondo.

D Quindi avete trovato il partner qui in Uzbekistan?

R Stiamo parlando con loro però ci sono anche altre realtà con cui stiamo dialogando.

D In Italia non c'è nessuno che può farlo?

R Sì, parliamo anche con una ditta italiana e con ditte americane. Vogliamo avere un quadro completo.

D Eventualmente vorreste investire qui?

R Venerdì scorso abbiamo guardato un po' i loro campi oil&gas e abbiamo visto che anche qui ci sarebbero buone possibilità di sviluppo. Però è più un discorso ipotetico, non ha niente di definitivo, è un'idea che è nata durante la visita.

D Sempre sulla geotermia?

R Certamente hanno condizioni sulla geotermia molto buone. E' stata una trasferta interessante.

gug

guglielmo.valia@mfnewswires.it

 

(END) Dow Jones Newswires

November 06, 2023 10:36 ET (15:36 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni A2A (BIT:A2A)
Storico
Da Mag 2024 a Giu 2024 Clicca qui per i Grafici di A2A
Grafico Azioni A2A (BIT:A2A)
Storico
Da Giu 2023 a Giu 2024 Clicca qui per i Grafici di A2A