1 di 88
-
08/12/2024 16:32
0
ELVIS AARON PRESLEY
N° messaggi: 41 -
Iscritto da: 30/11/2024
Btp da record, ecco 15 titoli di stato che rendono oltre il 4% e battono l’inflazione. Perché sono in odore di rally All’ultima asta i Btp hanno stupito, raccogliendo una domanda record per oltre 200 miliardi da parte degli investitori esteri, che se li sono contesi. Una buona opportunità, visto che le cedole pagano anche il 4,75% rispetto a un’inflazione scesa allo 0,7%. La promozione delle agenzie di rating, l’ultima il 25 ottobre | Bond, le 37 obbligazioni bancarie che Equita mette sotto copertura. Ecco chi può brillare ancora Il Tesoro ha collocato due Btp a fine ottobre che hanno registrato una domanda record. Oltre 200 miliardi di euro, 15 volte l’offerta, per una dual tranche con scadenza 2031 (rendimento del 3,2%) e 2054 (rende il 4,279%). La domanda molto forte è giunta soprattutto dagli investitori esteri. E forse non c’è da stupirsi visto che l’agenzia di rating Fitch ha appena portato dall'estero vagonate di soldi freschi verso l'Italia
|
2 di 88
-
08/12/2024 16:34
0
ELVIS AARON PRESLEY
N° messaggi: 41 -
Iscritto da: 30/11/2024
|
3 di 88
-
23/12/2024 10:15
0
FINE DEL MONDO
N° messaggi: 246 -
Iscritto da: 30/11/2024
|
4 di 88
-
30/12/2024 19:13
0
alberto214
N° messaggi: 29 -
Iscritto da: 30/11/2024
Dottor FiniMondo lei pensa che sia meglio parcheggiare tutta la liquidità in un BTP Valore? in attesa della Baccata nel lume dopo la Befana??
|
5 di 88
-
02/1/2025 09:02
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4256 -
Iscritto da: 04/10/2024
Bot e Btp, nel 2025 quasi 350 miliardi da rinnovare  Unimpresa fotografa il fardello delle emissioni che graverà sull’Italia nel 2025 e negli anni a venire: con un debito pubblico a un passo da 3.000 miliardi, da qui alla fine della legislatura il governo sarà chiamato a gestire 840 miliardi di titoli. Ma senza allarmare l’Unione Europea e i mercati | Debito pubblico, dal calo dello spread Btp/Bund 17 miliardi di risparmi in spesa per interessi
|
6 di 88
-
12/1/2025 14:41
0
DucaConteDiMonteCristo
N° messaggi: 343 -
Iscritto da: 12/1/2025
La discesa del Btp future. Il Btp future (scadenza dicembre 2024) ha subito una rapida correzione ed è sceso fin sotto i 117,80 punti. Il trend di breve periodo rimane quindi negativo, con i principali indicatori direzionali (Macd, Parabolic SaR e Vortex) che si trovano in posizione short. Solo il forte ipervenduto registrato dagli oscillatori più reattivi può impedire un ulteriore cedimento (che avrà un primo target in area 117,60-117,50 punti). Prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà comunque necessaria un’adeguata fase riaccumulativa. Soltanto il ritorno sopra i 121,50 punti, infatti, potrebbe fornire un segnale di tenuta.
|
7 di 88
-
15/1/2025 07:11
0
Alice Di Berenice
N° messaggi: 36 -
Iscritto da: 11/1/2025
Aste Btp da record, l'Italia è più affidabile. Perché bisogna dare risposta a tutti i 270 miliardi di richieste arrivate L’Italia sta tornando ad avere un giudizio lusinghiero da parte dei mercati finanziari perché viene ritenuta affidabile. Ecco cosa si potrebbe fare con i 270 miliardi di euro di richieste di Btp | Olaf Scholz chiede a Ursula von der Leyen uno stop alle multe per le auto e un vertice sull'industria dell'acciaio a inizio 2025
|
8 di 88
-
18/1/2025 13:06
0
Michea87
N° messaggi: 33 -
Iscritto da: 02/12/2024
In Italia intanto sta per debuttare il Btp Più, nuovo titolo rivolto alle famiglie: Il bond a 8 anni verrà offerto dal 17 al 21 febbraio. Avrà una durata di otto anni, con cedole fisse pagate ogni tre mesi sulla base di un meccanismo “step up” in due fasi di quattro anni ciascuna e tasso cedolare più elevato nella seconda fase. Per la prima volta si potrà richiedere il rimborso anticipato del capitale alla fine del quarto anno, recuperando interamente l’ammontare investito o la quota parte che si desidera svincolare sempre per lotti minimi di 1.000 euro.
|
9 di 88
-
27/1/2025 18:48
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
Certificato sull’Italia con rendimento 13% annuo  Certificato sull’Italia con rendimento 13% annuo Viene analizzato un Certificato molto interessante, targato UBS, per investire su un basket di 3 azioni appartenenti a settori completamente differenti (Petrolifero, Finanziario e Consumer Cyclical) ma quotate in Italia nello stesso mercato.
|
10 di 88
-
Modificato il 27/1/2025 18:50
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
Informazioni sul portafoglio sottostante In questo caso, i sottostanti del certificato di UBS sono quotati in Italia (FTSEMIB), e rappresentati da: Saipem (SPM), Banco BPM (BAMI) e Moncler (MONC).Informazione storica sui bilanci e sui prezzi Il titolo azionario sottostante il certificato possiede una quantità di informazione storica più che sufficiente per adeguate analisi di stampo quantitativo. Ossia analizzare sui bilanci (ricavi, utili netti, FCF e vari Ratios) o il processo stocastico (mean reverting, random walk o momentum) che muove fondamentalmente il prezzo del sottostante analizzato.
|
11 di 88
-
27/1/2025 18:51
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
Il rischio Le 3 società hanno core business totalmente differente (rispettivamente Equipaggiamenti e Servizi per Petrolio e GAS, Bancario, Moda&Lusso). Aumenta quindi il rischio di correlazione, ossia che il rischio che i titoli viaggino in modo potenzialmente indipendentemente gli uni dagli altri, andando ad inficiare la corresponsione di cedole e/o della restituzione integrale del valore nominale di rimborso anche a causa di uno solo dei sottostanti.
Aspetti di analisi fondamentale A livello fondamentale dei bilanci Market Screener assegna 1 STRONG BUY a SPM, 1 BUY per BAMI e 1 BUYandHOLD per MONC.
Le aziende elargiscono dividendi (tranne SPM) atti alla strutturazione del prodotto. Per concludere sarebbe interessante un analisi dei multipli delle singole aziende rispetto ai relativi settori. Si passa ora a spiegare il meccanismo di base del certificato, riassunto nella struttura e districato nel funzionamento del payoff.
|
12 di 88
-
27/1/2025 18:51
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
UBS Certificati Phoenix Memory: la Struttura Di seguito la struttura del certificato firmato Vontobel: - Barriera europea su capitale al 50% dei Valori Iniziali
- Trigger Premi al 60% dei valori iniziali
- Premi mensili condizionati dell’1,083% (max. 12,996% annuo), con effetto memoria
- Autocall Trigger Mensile, attiva dal 6° mese (dal 22/07/2025), pari al 100% dei valori iniziali
- Scadenza a 3 anni
- Valore Nominale di 1000 Euro
|
13 di 88
-
27/1/2025 18:52
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
UBS Certificati Phoenix Memory: Funzionamento del Payoff e Rendimento Potenziale Questo certificato è stato emesso da UBS il 23/01/2024, ha data di valutazione finale/scadenza posta al 22/01/2030 (liquidazione il 29/01/2030), è negoziato su SeDeX ed ha un valore nominale di 1000 Euro.  stileo.itSaldi fino al 70% - Reggiseno Donna su STILEO
|
14 di 88
-
27/1/2025 18:53
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
Meccanismo Cedolare ed Effetto Memoria Il certificato in questione paga corposi premi mensili condizionati di 10,83 Euro, cioè se i 3 sottostanti non scendono oltre il -40% dei loro valori inziali (ossia con un trigger premio al 60% dei valori iniziali). In caso contrario non viene corrisposta alcuna cedola, che però viene immagazzinata in memoria e pagata assieme a tutte quelle eventualmente non pagate in precedenza quando si presenta la condizione del pagamento, ovvero quando i sottostanti risalgono sopra il trigger in una delle date di valutazione successive.
|
15 di 88
-
27/1/2025 18:53
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
Meccanismo di Rimborso Anticipato: Autocall Il meccanismo Autocall permette di ottenere il rimborso anticipato, grazie all’autocall trigger fast mensile, attivo dal 6° mese (e fino al penultimo): - se il prezzo di ogni sottostante è pari o superiore al relativo valore iniziale, il certificato rimborsa il valore nominale più la cedola del mese in questione (e quelle eventualmente non pagate in precedenza grazie all’effetto memoria);
- in caso contrario la vita del prodotto continua
Scadenza A scadenza, se il prodotto non si è estinto anticipatamente, si prefigurano 3 scenari: - se alla data di valutazione finale il sottostante Worst Of (WO, ossia con valore finale peggiore rispetto a quello iniziale) non scende sotto il trigger cedolare, il certificato paga il nominale più l’ultima cedola – e quelle eventualmente non pagate in precedenza grazie all’effetto memoria. In altre parole si otterrebbero 60 cedole più il valore nominale, ossia 1649,80 Euro.
- se invece il WO non scende oltre il -50% dei valori iniziali, il certificato rimborsa il nominale di 1000 Euro.
- in caso contrario il certificato di investimento replica linearmente la performance del sottostante WO, ossia pagando un valore pari al valore nominale del certificato moltiplicato per la performance (data dal valore finale in rapporto al valore iniziale) del WO.
Barriera Europea Da notare la presenza della barriera europea. Grazie a tale caratteristica il valore dei sottostanti può anche fluttuare sotto barriera durante la vita del certificato senza compromettere la protezione del capitale. Affinché venga restituito il valore nominale, il valore dei sottostanti deve risultare sopra la barriera solo alla data di valutazione finale.
|
16 di 88
-
27/1/2025 18:54
0
abele1
N° messaggi: 49 -
Iscritto da: 16/11/2024
Il portafoglio sottostante e il WO I livelli chiave sul portafoglio sottostante – di questo certificate targato UBS – sono i seguenti: SPM -> Valore Iniziale (2,473 Eur), Barriera (1,2365 Eur), Trigger Cedola (1,4838 Eur) BAMI -> Valore Iniziale (8,23 Eur), Barriera (4,115 Eur), Trigger Cedola (4,938 Eur) MONC -> Valore Iniziale (58,46 Eur), Barriera (29,23 Eur), Trigger Cedola (35,076 Eur) NB: il sottostante WO per ora è rappresentato da SPM, a circa il 96,68% del valore iniziale, a circa 2,391 Eur con i mercati aperti. Codice ISIN DE000UJ0F7Z0 Cliccandovi sopra verrete rimandati alla pagina del certificato firmato UBS. Nota Bene: il trading e l’attività d’investimento in generale possono comportare rischi significativi per il capitale, con perdite che potrebbero in alcuni casi eccedere il capitale iniziale. Gli scenari di mercato cambiano continuamente e le performance passate non rappresentano garanzia delle performance future. È pertanto fondamentale assicurarsi di aver compreso tali rischi. Le informazioni presentate in questo sito non sono in alcun modo da intendersi come sollecito all’investimento e sono rivolte ad un pubblico indistinto, non rappresentando in alcun modo attività di consulenza finanziaria personalizzata -e nemmeno generica- in base ai profili di rischio e rendimento degli investitori. Ogni decisione di investimento è sotto la piena ed esclusiva responsabilità del lettore. Né l’autore né Investire Oggi saranno responsabili nei confronti di nessun utente né di qualsivoglia altra persona o entità per l’inesattezza delle informazioni o per qualsiasi errore od omissione nei suoi contenuti, a prescindere della causa di tali inesattezze, errori od omissioni.
|
17 di 88
-
09/2/2025 13:09
0
GIORGIA_1969
N° messaggi: 54 -
Iscritto da: 31/1/2025
|
18 di 88
-
09/2/2025 13:11
0
GIORGIA_1969
N° messaggi: 54 -
Iscritto da: 31/1/2025
|
19 di 88
-
13/2/2025 08:07
0
Reginella Campagnuola
N° messaggi: 34 -
Iscritto da: 20/1/2025
Btp future: prezzi in fase correttiva

Nella seduta di mercoledì 12 febbraio il Btp future (scadenza marzo 2025) ha subito una nuova correzione, con le quotazioni che sono scese in area 119,70-119,66 punti. Il quadro tecnico di breve periodo rimane costruttivo anche se, prima di poter tentare un nuovo allungo, sarà necessaria una fase riaccumulativa. Solo il breakout della barriera posta a quota 120,80-120,90 punti, infatti, potrebbe fornire un segnale rialzista e aprire ulteriori spazi di crescita. Un’ulteriore correzione può spingere invece i prezzi verso il sostegno grafico situato in area 119,35-119,20. Soltanto una discesa sotto i 118,65 punti, tuttavia, potrebbe fornire un segnale ribassista. (riproduzione riservata)
Gianluca Defendi
|
20 di 88
-
15/2/2025 15:27
0
annas22
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 29/11/2024
|